Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica clinica generale -Canale B

Oggetto:

General Clinical Nursing

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MSL0263
Docenti
Alberto Bellomo (Docente Titolare del modulo)
Alessandra Oberto (Docente Titolare del modulo)
Elena Ardizzi (Docente Titolare del modulo)
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto e/o orale in presenza
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia e infermieristica generale acquisite nel primo semestre
Knowledge of anatomy and physiology and general nursing acquired in the first semester
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di identificare i principali problemi e i relativi interventi (di tipo tecnico, relazionale, educativo) per le seguenti aree: cura di sé, attività ed esercizio fisico, sicurezza e protezione, dolore, respirazione, sonno e riposo, eliminazione urinaria e fecale, nutrizione.

Acquisire nozioni di base sull'anatomia e fisiologia della cute normale.

Riconoscere l’aspetto clinico delle lesioni elementari primitive e secondarie della cute

Conoscere le manifestazioni cliniche e le modalità di trasmissione delle dermatosi ad eziologia batterica, micotica, virale e parassitaria ed essere in grado di attuare corrette modalità di trattamento e di prevenzione

Acquisire nozioni di base sugli eczemi, con particolare attenzione per la dermatite da contatto e per i suoi aspetti professionali

Identificare le responsabilità dell'infermiere nella gestione della terapia farmacologica

Descrivere e riconoscere i siti di azione ed il metabolismo del farmaco nell’organismo

Conoscere le principali forme farmaceutiche e le modalità di conservazione

Conoscere la variabilità della risposta ai farmaci

Conoscere il meccanismo di azione, effetti collaterali, modalità di somministrazione, interazioni e informazioni da dare al paziente per le seguenti classi di farmaci:

- Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: ansiolitici, sedativi, antidepressivi e antipsicotici.

- Farmaci anti-infiammatori ed analgesici

At the end of the course the student must be able to identify the main problems and related interventions (technical, relational, educational) for the following areas: self-care, physical activity and exercise, safety and protection, pain, breathing, sleep and rest, urinary and fecal elimination, nutrition.

Acquire basic notions on the anatomy and physiology of normal skin.

Recognize the clinical aspect of primary and secondary elementary lesions of the skin

Know the clinical manifestations and methods of transmission of dermatoses with bacterial, fungal, viral and parasitic aetiology and be able to implement correct methods of treatment and prevention

Acquire basic notions on eczema, with particular attention to contact dermatitis and its professional aspects

Identify the responsibilities of the nurse in the management of drug therapy

Describe and recognize the sites of action and the metabolism of the drug in the body

Know the main pharmaceutical forms and storage methods

Know the variability of drug response

Know the mechanism of action, side effects, method of administration, interactions and information to be given to the patient for the following drug classes:

- Drugs active on the central nervous system: anxiolytics, sedatives, antidepressants and antipsychotics.

- Anti-inflammatory and analgesic drugs

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in:

  • scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei principali problemi assistenziali relativi alle seguenti tematiche: cura di sé, attività e esercizio fisico, sicurezza e protezione, dolore, respirazione, sonno e riposo, eliminazione intestinale e urinaria, nutrizione, funzione cardiocircolatoria e termoregolazione, intervento chirurgico;
  • nella descrizione del metabolismo dei farmaci e delle principali forme farmaceutiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

  • integrare le conoscenze, le abilità, le attitudini dell'assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • assumere decisioni assistenziali, decidere priorità su gruppi di pazienti.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:

  • utilizzare abilità di comunicazione appropriate con le persone assistite/famigliari all'interno del processo assistenziale.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

-sviluppare abilità di studio indipendente.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Nursing graduates must demonstrate knowledge and understanding in:

general and clinical nursing sciences for understanding the main care problems relating to the following topics: self-care, physical activity and exercise, safety and protection, pain, breathing, sleep and rest, intestinal and urinary elimination, nutrition, cardiovascular function and thermoregulation, surgery;


in the description of drug metabolism and the main pharmaceutical forms.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Nursing students must demonstrate the ability to apply knowledge and understanding in the following areas:

integrate knowledge, skills, and attitudes of care to deliver safe, effective and evidence-based nursing care
AUTONOMY OF JUDGMENT

Nursing students must demonstrate independent judgment through the following skills:

make care decisions, decide priorities on groups of patients.


COMMUNICATION SKILLS

Nursing students must develop the following communication skills:

use appropriate communication skills with caregivers/family members within the care process.
LEARNING ABILITY

Nursing students should develop the following self-learning skills:

-develop independent study skills.

Oggetto:

Programma

Infermieristica Clinica I

Elementi di ragionamento clinico: cornice concettuale di riferimento.

I contenuti del modulo comprendono valutazione delle caratteristiche
fisiologiche e patologiche, pianificazione dell’assistenza ed
educazione/informazione per pazienti rispetto alle tematiche sottoelencate
con i seguenti obiettivi:

Mobilità: 
descrivere i concetti di mobilità e deficit della mobilità
accertare il livello di autonomia nella mobilizzazione
elencare i principali fattori fisiologici, patologici e ambientali che possono
determinare un deficit della capacità di muoversi e mantenere una posizione
desiderabile
identificare gli interventi infermieristici finalizzati a mantenere una buona
funzionalità dell'apparato muscolo - scheletrico e tegumentario
descrivere le principali posture e le tecniche di mobilizzazione anche con impiego di ausili
descrivere le principali complicanze dell'alterazione della mobilità e
dell'immobilizzazione. 

Problemi di Mobilità: tecniche di mobilizzazione ed ausili,
sindrome da immobilizzazione
▪ Incapacità di cura di sé
▪ Delirium e alterazione dello stato di coscienza
▪ Problemi del cavo orale,
▪ Ipertermia,
▪ Problemi di sonno e riposo.
▪ Lesioni da pressione e ulcere vascolari:accertamento e
trattamento
Dolore acuto e cronico

Problemi di funzione cardiovascolare: principali alterazioni
di polso e pressione arteriosa

Cura di sé
Obiettivi specifici:
illustrare l'importanza della cura della propria persona per chi è sano e
malato
riflettere sul significato del contatto corporeo e sull'impatto delle alterazioni
dell'immagine corporea
riflettere sulle funzioni della cute, degli annessi cutanei e le loro principali
alterazioni
identificare le responsabilità e le competenze dell'infermiere nei confronti
della persona che presenta un deficit nella cura di sé e un rischio di
compromissione dell'integrità cutanea e delle mucose
indicare i fattori fisiologici, psicologici e ambientali che possono
determinare un deficit nella cura di sé
identificare i fattori che contribuiscono a promuovere un'immagine di sé
positiva
accertare il grado di autonomia e le necessità della persona nella cura di sé
assistere una persona che non riesce a provvedere in modo autonomo alla
cura di sé

Dolore
Obiettivi specifici:
descrivere il significato di dolore acuto, cronico, dolore da procedura
diagnostica-terapeutica-assistenziale, dolore psichico
accertare il dolore di una persona assistita con l'osservazione e con le scale
di valutazione dedicate
elencare i fattori che influenzano l'esperienza del dolore
esaminare i principali metodi di controllo del dolore
analizzare le differenti concezioni di trattamento del dolore
interventi farmacologici e non per il trattamento del dolore

Parametri vitali
Obiettivi specifici:
conoscere i parametri fisiologici di funzionamento del sistema
cardiocircolatorio e di termoregolazione(pressione arteriosa, frequenza
cardiaca e respiratoria, temperatura corporea) unitamente ai segni e sintomi
di alterazione della funzionalità cardiaca e di termoregolazione
descrivere gli interventi assistenziali da effettuare in caso di alterazioni
della frequenza cardiaca, respiratoria e della pressione arteriosa in situazioni
di non emergenza
descrivere gli interventi assistenziali per una persona con alterazioni della
temperatura corporea(febbre/ipertermia, ipotermia)
garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche:
effettuazione, lettura e interpretazione di un elettrocardiogramma.
conoscere il metodo ABCDE.

Competenze tecnico-gestuali: conoscere e saper effettuare la procedura del
prelievo venoso.

Sonno e riposo
Obiettivi specifici:
descrivere gli stadi del ciclo di sonno
identificare i fattori che influenzano il sonno e il riposo
descrivere le caratteristiche di normalità di sonno e riposo nel corso della
vita
accertare il modello di sonno e riposo della persona assistita 
identificare i principali interventi mirati a favorire il sonno e il riposo
Sterilizzazione
Obiettivi specifici:
▪ descrivere il significato e i principi della sterilizzazione
argomentandone l’importanza nella presa in carico della persona
assistita
▪ descrivere i principali metodi di sterilizzazione in base alla tipologia
di materiale e strumentazione specifica
▪ conoscere, allestire e gestire correttamente un campo sterile
▪ acquisire consapevolezza sull’importanza di una corretta lettura e
interpretazione di simboli, etichette e diciture presenti sulle confezioni
dei materiali.

Infermieristica Clinica II

I contenuti comprendono valutazione delle caratteristiche normali e patologiche, pianificazione dell'assistenza, prevenzione delle infezioni e educazione/informazione:

respirazione

  • dispnea, ostruzione bronchiale, tosse4,ipossia;
  • raccolta espettorato, principali reperti e interpretazione;
  • somministrazione di ossigeno e farmaci attraverso le vie respiratorie;
  • i gas nel sangue: significato. Lettura di emogasanalisi e saturimetria;
  • aspirazione orotracheale;
  • riabilitazione respiratoria;
  • cenni di assistenza durante i principaliesami diagnostici-strumentali;

eliminazione urinaria

  • oliguria, disuria, anuria, ritenzione, incontinenza;
  • preparazione agli esami diagnostici e raccolta campioni urine;
  • cateterismo vescicale a permanenza e intermittenza;
  • pre e post operatorio;
  • preparazione all'intervento, monitoraggio post-operatorio, prevenzione delle complicanze, cenni di cura della ferita chirurgica e dei drenaggi;

eliminazione intestinale

  • stipsi, diarrea, incontinenza fecale;
  • esplorazione e stimolazione rettale, enteroclisma;
  • preparazione agli esami diagnostici;
  • raccolta di campioni per indagini diagnostici;

nutrizione

  • i principi nutritivi;
  • obesità, sovrappeso, malnutrizione, nausea, vomito;
  • bilancio idro-elettrolitico, disidratazione, iperidratazione;
  • principali esami di laboratorio;
  • la persona con problemi di deglutizione;
  • nutrizione enterale (PEG, SNG);

terapia

  • ruolo e responsabilità infermieristica nella gestione della terapia;
  • terapia orale e vie di somministrazione;
  • terapia intramuscolare, sottocutanea e intradermica;
  • la responsabilità infermieristica nella terapia di genere;
  • principali esami di laboratorio.

L’insegnamento Infermieristica clinica 2 verterà sullo sviluppo di contenuti inerenti i seguenti obiettivi:

Promuovere un’alimentazione adeguata al fabbisogno nutrizionale delle persone assistite e mantenere l’omeostasi idro-elettrolitica

  • Discutere le competenze educative dell’infermiere nei confronti della persona per la promozione di modelli alimentari corretti e dell’equilibrio nutrizionale
  • Identificare i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale
  • Descrivere le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale e di squilibrio idroelettrolitico
  • Discutere le responsabilità e gli interventi infermieristici in caso di:

-restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali

-incapacità di alimentarsi autonomamente

-deglutizione alterata

-alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica

  • Effettuare il bilancio idroelettrolitico
  • Discutere le responsabilità infermieristiche e gli interventi da attuare in caso di restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale

Analizzare le funzioni fisiologiche di eliminazione intestinale e urinaria e promuovere il mantenimento delle stesse nelle principali alterazioni

  • Descrivere i meccanismi dell’eliminazione fecale e della minzione e i fattori che le influenzano
  • Identificare i dati soggettivi e oggettivi utili per la valutazione della funzione intestinale e urinaria
  • Descrivere le cause e le conseguenze dei problemi legati alle principali alterazioni dell’eliminazione intestinale (stipsi, incontinenza fecale, diarrea) e urinaria
  • Elencare i principali esami diagnostici a cui è sottoposta la persona con alterazione dell’eliminazione intestinale
  • Descrivere l’assistenza alla persona sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento delle cause di alterazioni dell’eliminazione
  • Descrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di facilitazione dell’eliminazione fecale
  • Elencare i principali esami sulle feci ed interpretare i valori alterati
  • Descrivere le modalità di raccolta di un campione di feci
  • Descrivere i farmaci utilizzati per il trattamento dei problemi di eliminazione intestinale e analizzare il ruolo educativo dell’infermiere
  • Descrivere l’assistenza alla persona che presenta stomia intestinale
  • Descrivere gli interventi infermieristici atti a mantenere una fisiologica eliminazione urinaria
  • Definire gli interventi infermieristici atti a prevenire le infezioni del tratto urinario
  • Definire le modalità di trattamento della ritenzione urinaria
  • Elencare i principali esami sulle urine ed interpretarne i valori
  • Descrivere le modalità di raccolta di un campione di urina
  • Identificare le situazioni in cui è indicata la cateterizzazione vescicale
  • Analizzare l’assistenza necessaria alla persona portatrice di catetere vescicale a permanenza
  • Descrivere l’assistenza alla persona sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento delle cause di alterazioni dell’eliminazione urinaria
  • Accertare le condizioni respiratorie e promuovere il mantenimento della funzionalità respiratoria
  • Definire le variazioni del respiro, le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano
  • Discutere l’importanza di un’adeguata funzione polmonare e i mezzi per garantirla
  • Descrivere le principali posture e manovre per favorire l’eliminazione delle secrezioni polmonari e i principi della fisioterapia respiratoria
  • Riconoscere i principali problemi respiratori dei pazienti
  • Discutere gli effetti negativi dell’ansia e dell’affaticamento sulla persona con difficoltà respiratoria
  • Illustrare i principi ed i metodi per eseguire una corretta ossigenoterapia e come rilevarne l’efficacia
  • Eseguire correttamente l’aerosol-terapia e la somministrazione di farmaci per via inalatoria
  • Discutere i principi di prevenzione delle infezioni polmonari
  • Raccogliere un campione di espettorato
  • Assistere un paziente sottoposto a broncoscopia e toracentesi
  • Riconoscere le alterazioni dei gas nel sangue e discutere le indicazioni dell’emogasanalisi e della saturimetria

 4) Gestire le prescrizioni diagnostico – terapeutiche

  • Descrivere le responsabilità dell’infermiere nella somministrazione dei farmaci
  • Illustrare i principi fondamentali per la somministrazione della terapia e la regola delle dieci G
  • Riconoscere le principali forme farmaceutiche
  • Descrivere le variabili che influenzano l’azione dei farmaci e le modalità di assorbimento dei farmaci per via intramuscolare, sottocutanea, orale e topica
  • Descrivere le modalità di accertamento propedeutico alla somministrazione della terapia
  • Descrivere le norme inerenti l’approvvigionamento, la tenuta e le modalità di conservazione dei farmaci in ospedale e a domicilio
  • Descrivere le procedure per l’esecuzione dell’emocoltura, del prelievo arterioso e capillare

5) Assistenza alla persona assistita nel pre e post-operatorio

  • Illustrare i principali interventi assistenziali per la preparazione della persona all’intervento chirurgico
  • Illustrare i principali interventi assistenziali per la presa in carico e il monitoraggio della persona nella fase post-operatoria
  • Effettuare la medicazione semplice della ferita chirurgica.

Farmacologia

Farmacologia generale:

Cenni di Farmacodinamica.

Farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci; destino del farmaco nell’organismo: fasi farmacocinetiche (assorbimento, distribuzione, metabolizzazione, escrezione); variabili farmacocinetiche.

Forme farmaceutiche e loro modalità di conservazione.

Detergenti e disinfettanti

Farmacologia speciale infermieristica 1:

- Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: ansiolitici, sedativi, antidepressivi e antipsicotici.

- Farmaci anti-infiammatori ed analgesici: FANS, analgesici oppioidi.

Clinical Nursing I

The contents include assessment of normal and pathological characteristics, planning of care and education/information for patients with the following objectives:

1.0 Mobility problems: "Moving and maintaining a desirable position"

describe the concepts of mobility and mobility deficit
ascertain the level of autonomy in mobilization
list the main physiological, pathological and environmental factors that can lead to a deficit in the ability to move and maintain a desirable position
identify nursing interventions aimed at maintaining good functionality of the musculoskeletal and integumentary systems
describe the main postures and mobilization techniques also with the use of aids
describe the main complications of impaired mobility and immobilization
Mobility problems: mobilization techniques and aids, immobilization syndrome

Inability to self care
Oral problems,
hyperthermia,
Sleep and rest problems.
Pressure sores and vascular ulcers
Acute and chronic pain
Cardiovascular function problems: main pulse and blood pressure alterations


2.0 Self-care: "Take care of your own hygiene and take care of yourself"

Specific objectives:

  • illustrate the importance of self-care for both the healthy and the sick
  • reflect on the meaning of body contact and the impact of body image alterations
  • reflect on the functions of the skin, skin appendages and their main alterations
  • identify the responsibilities and skills of the nurse towards the person with a deficit in self-care and a risk of compromising the integrity of the skin/mucous membranes
  • indicate the physiological, psychological and environmental factors that can determine a deficit in self-care
  • identify factors that contribute to promoting a positive self-image
  • ascertain the degree of autonomy and the needs of the person in self-care
  • assisting a person who is unable to independently provide for self-care

3.0 Guaranteeing safety in care environments: "Safety of the environment, of the operator and of the assisted person"

Specific objectives:

  • describe the concept of security and the factors that influence it
  • list the risks for the assisted person: falls, injuries, infections
  • list the risks for the operator
  • describe infection control measures related to care processes
  • describe hand hygiene, personal protective equipment (PPE) and their specific use
    select the situations that require the different types of hand washing by applying the recommendations of the World Health Organization (WHO)
  • discuss the different types of antiseptics, disinfectants and their use, methods of decontamination, cleaning, disinfection, sterilization
  • describe the methods, techniques and indications for ensuring correct environmental and patient unit hygiene in order to supervise their implementation
  • identify the methods for the correct disposal of hospital waste

 

4.0 Assess the characteristics of the pain"

Specific objectives:

  • describe the meaning of acute, chronic pain, pain from diagnostic-therapeutic-assistance procedure
  • ascertain the pain of an assisted person with observation and with rating scales
    list the factors that influence the experience of pain
  • examine the main methods of pain control
  • analyze the different concepts of pain management
  • non-pharmacological interventions for pain management

 

5.0 "Assess the cardio-circulatory and thermoregulation conditions"

Specific objectives:

  • discuss the physiological parameters of the functioning of the cardiovascular and thermoregulation system, the signs and symptoms of alteration of cardiac function and thermoregulation
  • monitor the vital functions of the adult person in a non-emergency situation
  • describe the care interventions for a person with pulse and blood pressure changes
  • describe the care interventions for a person with fever
  • describe the risk factors, prevention and treatment of peripheral vascular insufficiencies
  • manage diagnostic prescriptions: venipuncture, electrocardiogram

 


6.0   "Sleep and rest"

Specific objectives:

  • describe the stages of the sleep cycle
  • identify factors that influence sleep and rest
  • describe the characteristics of normal sleep and rest throughout life
  • ascertain the patient's sleep and rest pattern
  • identify the main interventions aimed at promoting sleep and rest

Clinical Nursing II

The Clinical Nursing 2 course will focus on the development of contents related to the following objectives:

  • Promote adequate nutrition for the nutritional needs of assisted persons and maintain hydro-electrolyte homeostasis
  • Discuss the educational skills of the nurse towards the person for the promotion of correct food patterns and nutritional balance
  • Identify the data needed to assess nutritional status
  • Describe the manifestations of impaired nutritional function and fluid and electrolyte imbalance
  • Discuss nursing responsibilities and interventions if:
    - dietary restrictions/integrations and administration of special diets

- inability to feed themselves

- impaired swallowing

- enteral feeding through nasogastric tube and gastrostomy

  • Carry out the hydroelectrolyte balance
  • Discuss nursing responsibilities and interventions for oral fluid restrictions/supplements
  • Analyze the physiological functions of intestinal and urinary elimination and promote their maintenance in the main alterations
  • Describe the mechanisms of faecal elimination and urination and the factors influencing them
  • Identify subjective and objective data useful for the evaluation of bowel and urinary function
  • Describe the causes and consequences of problems related to the main alterations of intestinal elimination (constipation, faecal incontinence, diarrhea) and urinary
  • List the main diagnostic tests to which the person with intestinal elimination impairment is subjected
  • Describe the assistance to the person subjected to instrumental investigations for ascertaining the causes of elimination alterations
  • Describe the principles, methods and risks associated with maneuvers to facilitate faecal elimination
  • List the main stool tests and interpret the abnormal values
  • Describe how to collect a stool sample
  • Describe the drugs used to treat bowel elimination problems and discuss the educational role of the nurse
  • Describe the care of the person with intestinal ostomy
  • Describe the nursing interventions aimed at maintaining a physiological urinary elimination
  • Define nursing interventions to prevent urinary tract infections
  • Define the modalities of treatment of urinary retention
  • List the main urine tests and interpret their values
  • Describe how to collect a urine sample
  • Identify situations in which bladder catheterization is indicated
  • Analyze the assistance needed for the person with an indwelling bladder catheter
  • Describe the assistance to the person undergoing instrumental investigations to ascertain the causes of alterations in urinary elimination
  • Assess respiratory conditions and promote maintenance of lung function
  • Define breath variations, breath detection techniques and the principles on which they are based
  • Discuss the importance of adequate lung function and the means to ensure it
  • Describe the main postures and maneuvers to facilitate the elimination of pulmonary secretions and the principles of respiratory physiotherapy
  • Recognize the main respiratory problems of patients
  • Discuss the negative effects of anxiety and fatigue on the person with respiratory distress
  • Illustrate the principles and methods for performing correct oxygen therapy and how to detect its effectiveness
  • Perform aerosol therapy correctly and administer inhaled drugs
  • Discuss the principles of prevention of lung infections
  • Collect a sputum sample
  • Assisting a patient undergoing bronchoscopy and thoracentesis
  • Recognize blood gas abnormalities and discuss indications for ABGs and pulse oximetry

4) Manage diagnostic-therapeutic prescriptions

  • Describe the nurse's responsibilities in administering medications
  • Outline the basics of therapy delivery and the ten G's rule
  • Recognize the main pharmaceutical forms
  • Describe the variables that influence drug action and how drugs are absorbed intramuscularly, subcutaneously, orally, and topically
  • Describe the methods of preliminary assessment for the administration of the therapy
  • Describe the rules concerning the supply, holding and storage methods of medicines in the hospital and at home
  • Describe the procedures for performing blood cultures, arterial and capillary sampling


5) Assistance to the assisted person in the pre and post-operative period

  • Illustrate the main assistance interventions for the preparation of the person for surgery
  • Illustrate the main assistance interventions for taking charge and monitoring the person in the post-operative phase
  • Carry out the simple dressing of the surgical wound.

Pharmacology

General Pharmacology:

  • Fundamentals of Pharmacodynamics
  • Pharmacokinetics: drug administration routes; fate of the drug in the body:
  • pharmacokinetic phases (absorption, distribution, metabolization, excretion);
  • pharmacokinetic variables.

Pharmaceutical forms and their storage methods.

Cleaners and disinfectants

Nursing Special Pharmacology 1:

- Drugs active on the central nervous system: anxiolytics, sedatives, antidepressants and antipsychotics.

- Anti-inflammatory and analgesic drugs: NSAIDs, opioid analgesics.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

Infermieristica clinica I: 60 ore complessive di cui circa 30 ore di lezione con didattica attiva attraverso l'utilizzo di casi clinici assistenziali, lezione frontale in aula in aula e 30 ore di attività di laboratorio

Infermieristica clinica II: 60 ore complessive di cui circa 40 ore di lezione con didattica attiva attraverso l'uso di casi clinici assistenziali, lezione frontale in aula e 20 ore di attività di laboratorio, simulazione con tecnica del Debate.

Verrà approfondito un capitolo relativo a responsabilità infermieristica nella terapia di genere.

Farmacologia: 15 ore di lezione frontale in aula

Si precisa che il materiale didattico e bibliografico verrà fornito agli studenti prima della lezione di riferimento

 

 

The lessons will take place in the following ways:

Clinical Nursing I: 60 hours in total, of which about 30 hours of lessons with active teaching through the use of clinical care cases, classroom lectures in the classroom and 30 hours of laboratory activities

Clinical Nursing II: 60 hours in total of which about 40 hours of lessons with active teaching through the use of clinical care cases, frontal lessons in the classroom and 20 hours of laboratory activities

Pharmacology: 15 hours of lectures in the classroom

It should be noted that the teaching and bibliographic material will be provided to students before the reference lesson

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dell'Insegnamento di Infermieristica clinica generale avviene con una prova scritta consistente in domande a risposta multipla, vertenti sull'intero programma dei tre moduli dell'insegnamento e prova orale.

La prova scritta prevede 18 domande chiuse a risposta multipla, di cui 6 di Infermieristica clinica 1 + 6 di Infermieristica clinica 2 +6 di Farmacologia. Le domande prevedono un'unica risposta corretta. La risposta non corretta alle domande chiuse NON è penalizzante e la mancata risposta sarà da considerarsi come errore.

Durata della prova: 15 minuti.

Si potrà accedere all'esame solo se si risponderà correttamente almeno a 4 domande su 6 per ogni insegnamento. ECCEZIONE: potrà accedere all'esame orale anche chi avesse coseguito un punteggio massimo in due insegnamenti e un 3 sul terzo.

La prova orale consiste in approfondimenti relativi all'Insegnamento.

Il voto finale corrisponde ad una media ponderata tra il voto delle prove di ciascun modulo.

The verification of learning of the General Clinical Nursing Teaching takes place with a written test consisting of multiple choice questions, concerning the entire program of the three teaching modules and an oral test.

The written test consists of 18 closed multiple choice questions, of which 6 of Clinical Nursing 1 + 6 of Clinical Nursing 2 +6 of Pharmacology. Questions have only one correct answer. The incorrect answer to closed questions is NOT penalizing and failure to answer will be considered as an error.

Test duration: 15 minutes.

You will only be able to take the exam if you correctly answer at least 4 out of 6 questions for each course.

The oral test consists of insights related to the Teaching.

The final grade corresponds to a weighted average of the grades of the tests of each module.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Infermieristica

Manuale di assistenza infermieristica tra i tre testi suggeriti:

  • Smeltzer S.C, Bare B.G. Brunner Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica. V edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2017
  • Craven RF Hirnle CJ. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana: Milano, 2007
  • Saiani L, Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Edises 2021.

Per approfondimento

Bibliografia aggiuntiva indicata dal Docente o caricata su MOODLE

Farmacologia

 

  • Le basi della Farmacologia - Richard D. Howland, Mary J. Mycek -; Zanichelli
  • Farmacologia generale e clinica -  Bertram G. Katzung, Piccin-Nuova Libraria

Bibliografia specifica consigliata dai docenti per l'approfondimento dei singoli temi affrontati

Nursing

Nursing care manual among the three suggested texts:

Smeltzer S.C, Bare B.G. Brunner Suddarth: Medical-surgical nursing. 5th edition. Milan: Ambrosiana Publishing House, 2017
Craven RF Hirnle CJ. Fundamental principles of nursing care. Ambrosiana Publishing House: Milan, 2007
Saiani L, Brugnolli A. Treatise on Nursing Care. Editions 2021
For further information

 

Additional bibliography indicated by the teacher or uploaded on MOODLE

Pharmacology

The Foundations of Pharmacology - Richard D. Howland, Mary J. Mycek -; Zanichelli
General and clinical pharmacology - Bertram G. Katzung, Piccin-Nuova Libraria
Specific bibliography recommended by teachers for further study of the individual topics covered



Oggetto:

Note

I materiali forniti dai docenti e le registrazioni delle lezioni sono pubblicate sulla pagina Moodle. 

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/10/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/01/2024 10:41
    Non cliccare qui!