Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale - Canale B

Oggetto:

Clinical nursing in critical vital

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MSL0268
Docenti
Roberto Penso (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
Fabrizio Bar (Docente Titolare del modulo)
Matteo Bianco (Docente Titolare del modulo)
Luigi Salvatore Laudari (Docente Titolare del modulo)
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto e/o orale in presenza
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: 

  • Descrivere l’approccio ABCDE per la valutazione e il trattamento del paziente critico
  • Descrivere i metodi codificati per ottimizzare il passaggio di consegne in emergenza/urgenza.
  • Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche
  • Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche
  • Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso
  • Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica
  • Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale
  • Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero
  • Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali
  • Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto
  • Descrivere la gestione e trattamento Arresto Cardio Circolatorio (ACC) e del Post-ACC secondo linee guida internazionali
  • Definire i criteri di instabilità o evoluzione della situazione clinica nel sistema intra ospedaliero e relative risposte
  • Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG
  • Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate
  • Descrivere la gestione della ventilazione non invasiva e invasiva
  • Descrivere le tecniche di monitoraggio non-invasivo e invasivo
  • Descrivere la gestione e il trattamento delle principali insufficienze d’organo
  • Descrivere le principali patologie acute con particolare riferimento a quelle tempo-dipendenti
  • Descrivere alcuni dei trattamenti avanzati caratteristici della Terapia Intensiva
  • Riconoscere e gestire rapidamente i principali sintomi correlati alle sindromi cardiovascolari più gravi. Loro interpretazione ed eventuale diagnosi differenziale nei confronti di sindromi simili ma meno pericolose. Importanza dell’attivazione dei soccorsi e principi di gestione, dal punto di vista infermieristico, di un paziente con angina, infarto miocardico, embolia polmonare acuta, aritmia cardiaca, scompenso cardiaco.
  • Riconoscere le principali aritmie cardiache dal tracciato elettrocardiografico, e la loro pericolosità con particolare attenzione alla sindrome coronarica acuta, almeno nella sua forma “tipica”.
  • Effettuare educazione sanitaria rivolta sia verso i soggetti sani, sia verso i pazienti che hanno già subito un evento cardiaco
  • Riconoscere, gestire e trattare i pazienti affetti da: insufficienza respiratoria tipo 1 e 2, insufficienza renale acuta, Pancreatite acuta, embolia polmonare, sepsi, shock settico
  • Descrivere: tecniche di anestesia generale e loco regionale
  • Descrivere basi farmacologiche dei principali farmaci utilizzati in anestesia
  • Gestione del paziente in corso di anestesia generale e loco regionale
  • Gestione del dolore acuto e cronico

TRAINING OBJECTIVES

At the end of the course, the student should be able to:

  • Describe the ABCDE approach for the assessment and treatment of the critical patient
  • Describe codified methods for optimising handover in emergency/urgency
  • Describe the main concepts relating to the epidemiology (risk factors), pathogenesis and clinical presentation of major acute diseases in critical situations
  • Describe the basic elements of pharmacology related to the main acute diseases in critical situations
  • Describe the cardiovascular signs and symptoms and the management of the hypoperfused patient
  • Use the above knowledge for a reasoned analysis of the nursing approach to the patient in the critical care area
  • Describe the main organisational models of the emergency chain and the territorial emergency service
  • Describe intra- and extra-hospital triage
  • Describe the correct treatment of the polytrauma patient, according to international guidelines
  • Describe immobilisation, atraumatic mobilisation and transport techniques
  • Describe the management and treatment of Cardiac Circulatory Arrest (ACC) and Post-ACC according to international guidelines
  • Define the criteria of instability or evolution of the clinical situation in the intra-hospital system and their responses
  • Describe the principles of interpretation of emergency lab tests, blood gas analysis, ECG
  • Describe airway management with basic and advanced techniques
  • Describe the management of non-invasive and invasive ventilation
  • Describe non-invasive and invasive monitoring techniques
  • Describe the management and treatment of major organ failures
  • Describe the main acute diseases with particular reference to time-dependent ones
  • Describe some of the advanced treatments that characterise Intensive Care
  • Recognise and quickly manage the main symptoms related to the most serious cardiovascular syndromes, their interpretation and possible differential diagnosis towards similar but less dangerous syndromes. Recognise and quickly manage the importance of activating assistance and principles of management, from a nursing point of view, of a patient with angina, myocardial infarction, acute pulmonary embolism, cardiac arrhythmias, heart failure
  • Recognise the main cardiac arrhythmias from electrocardiographic traces and their danger with particular attention to acute coronary syndrome, at least in its 'typical' form.
  • Carry out health education aimed at both healthy individuals and patients who have already suffered a cardiac event
  • Recognise, manage and treat patients with: respiratory failure type 1 and 2, acute renal failure, acute pancreatitis, pulmonary embolism, sepsis, septic shock
  • Describe general and loco-regional anaesthesia techniques
  • Describe pharmacological bases of the main drugs used in anaesthesia
  • Manage patients during general and loco-regional anaesthesia
  • Manage acute and chronic pain
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In accordo con i Descrittori di Dublino lo studente al termine del corso sarà in grado di :

Conoscenza e comprensione

Al termine dell’Insegnamento di Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale ogni studente/studentessa sarà in grado di conoscere e comprendere i contenuti descritti nel programma dell’Insegnamento e nei programmi specifici dei singoli moduli.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’Insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare capacità di applicare le conoscenze apprese e la loro comprensione attraverso le seguenti abilità:

  • utilizzo delle conoscenze acquisite per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica;
  • sviluppo di un ragionamento clinico in situazioni clinico-assistenziali di criticità/urgenza/emergenza;
  • definizione e valutazione critica di aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali in situazioni di urgenza/emergenza, con particolare attenzione alle caratteristiche che identificano il paziente critico, la struttura organizzativa per la cura e la catena della sopravvivenza;
  • utilizzo della metodologia d’approccio all’urgenza/emergenza nella valutazione dei pazienti ad alto rischio evolutivo per raccogliere dati in modo accurato e attivare gli interventi necessari per gestire in sicurezza le situazioni acute e/o critiche;
  • utilizzo dei dispositivi necessari a far fronte alle situazioni di emergenza;
  • inquadramento un paziente sospetto cardiopatico in relazione ai sintomi riferiti ed alle eventuali alterazioni dell’ECG, erogando un’appropriata assistenza infermieristica;
  • approccio sistematico alle situazioni di emergenza intra ed extra ospedaliere, in linea con le raccomandazioni delle linee guida nazionali e internazionali.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • valutazione dei progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
  • riconoscimento del paziente critico e del suo stato di gravità, con attivazione delle risorse necessarie per una repentina presa in carico;
  • interpretazione dei parametri alterati di un paziente critico, con riconoscimento della gravità e ipotesi di causa e soluzione;
  • individuazione delle priorità assistenziali sui pazienti in carico.

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:

  • appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina;
  • chiarezza dell'esposizione, ordinata e sistematica;
  • comunicazione adattata al paziente, ai famigliari ed al contesto, in considerazione della situazione e del luogo in cui si verifica l’emergenza;
  • collaborazione con l’equipe multiprofessionale per far fronte alle situazioni critiche.

Capacità di apprendimento

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento, con l’obiettivo di:

  • dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
  • aggiornare le proprie conoscenze in autonomia attraverso la ricerca di evidenze scientifiche, interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica, collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica nell’area dell’emergenza.

EXPECTED LEARNING OUTCOMES

Knowledge and understanding

At the end of the Clinical Nursing in Life Critical Care Course each student will be able to know and understand the content described in the syllabus of the Course and in the specific programmes of the individual modules.

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course, each student will be able to demonstrate the ability to apply the knowledge they have learnt and their understanding through the following skills:

  • use of the acquired knowledge for a reasoned analysis of the nursing approach to the patient in the critical area;
  • development of clinical reasoning in critical/urgent/emergency clinical care situations;
  • definition and critical appraisal of pathophysiological, clinical and care aspects in emergency/urgency situations, with a focus on the characteristics that identify the critical patient, the organisational structure for care and the chain of survival;
  • use of the emergency/urgency approach methodology in the assessment of patients at risk of developing complications to accurately collect data and activate the necessary interventions to safely manage acute and/or critical situations;
  • use of devices necessary to cope with emergency situations;
  • classification of a suspected cardiac patient in relation to reported symptoms and possible ECG changes, providing appropriate nursing care;
  • systematic approach to intra- and extra-hospital emergency situations, in line with the recommendations of national and international guidelines.

Autonomy of judgement

At the end of the course each student will be able to demonstrate independent judgement through the following skills:

  • evaluation of treatment progress in collaboration with the interdisciplinary team;
  • recognition of the critical patient and his or her state of severity, with activation of the necessary resources for prompt care;
  • interpretation of altered parameters of a critical patient, with recognition of severity and hypothesis of cause and solution;
  • identification of care priorities on patients in care.

Communication skills

At the end of the course, each student will be able to demonstrate:

  • appropriateness of discipline-specific language;
  • clarity of exposition, orderly and systematic;
  • communication adapted to the patient, family and context, taking into account the situation and location of the emergency;
  • collaboration with the multi-professional team to deal with critical situations.

Learning capacity

At the end of the course, each student should be able to develop the following self-learning skills, with the aim of:

  • demonstrating the ability to self-assess their competences and outline their development and learning needs;
  • updating their knowledge independently through the search for scientific evidence, to interpret and apply research results to nursing practice, to link research processes to the theoretical development of the nursing discipline in the area of emergency.
Oggetto:

Programma



Concetti generali:

  • Il paziente critico: definizione e percorso
  • I concetti di emergenza, urgenza e area critica
  • Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche
  • Il triage extraospedaliero e intraospedaliero
  • Il paziente politraumatizzato (traumi minori e maggiori)
  • L’interpretazione dei principali esami di laboratorio in urgenza e quadri emogasanalitici nel paziente critico
  • L’emergenza intraospedaliera: il sistema di monitoraggio per l’individuazione precoce del paziente critico e il Rapide Response System (RRS)
  • La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali
  • I metodi codificati per ottimizzare il passaggio di consegne in emergenza/urgenza
  • La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata
  • La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate
  • Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche
  • Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza
  • Cenni di monitoraggio emodinamico non invasivo ed invasivo
  • Mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica
  • La normotermia nel post ACC
  • Insufficienza renale acuta. Diagnosi e terapia
  • Le emorragie acute del tratto gastroenterico. Diagnosi e terapia
  • Pancreatite acuta (Diagnosi e terapia)
  • Embolia polmonare (Diagnosi e terapia)
  • Il paziente ipoperfuso. Inquadramento clinico e terapia
  • Sepsi e shock settico (Diagnosi e terapia)
  • Insufficienza respiratoria (Diagnosi e terapia)
  • Tecniche di anestesia generale, loco regionale
  • Basi farmacologiche dei principali farmaci impiegati in anestesia  e rianimazione
  • Assistenza al paziente in corso di anestesia generale e loco regionale
  • Principali procedure anestesiologiche e in Terapia Intensiva
  • Gestione del dolore acuto e cronico
  • Fisiopatologia cardiocircolatoria. Sintomi guida
  • Lo scompenso cardiaco
  • Paziente aritmico e le ricadute assistenziali. I devices impiantabili
  • Farmaci dell’emergenza e urgenza
  • Fisiopatologia della cardiopatia ischemica. Le Sindromi Coronariche Acute (SCA). Prevenzione cardiovascolare
  • Lavoro interattivo su casi simulati: riepilogo delle tematiche affrontate.

PROGRAMME

General concepts:

  • The critical patient: definition and pathway
  • The concepts of emergency, urgency and critical area
  • The territorial emergency system: purpose, organisation, type of services and their characteristics
  • Out-of-hospital and in-hospital triage
  • The polytrauma patient (minor and major trauma)
  • The interpretation of the main laboratory tests in emergencies and lab test analysis pictures in the critical patient
  • In-hospital emergency: the monitoring system for early detection of the critical patient and the Rapid Response System (RRS)
  • The assessment of the patient at risk and the patient in cardio-circulatory arrest using methods provided by international guidelines
  • Coded methods to optimise handover in emergency/urgency
  • Basic and advanced cardiorespiratory resuscitation
  • Airway management with basic and advanced techniques
  • Vascular approaches in emergency situations, management of venous, arterial and intraosseous accesses and major drug therapies
  • The hypoperfused patient and the cardiovascular triad: pump, volume and frequency problems
  • Overview of non-invasive and invasive haemodynamic monitoring
  • Means of immobilisation and atraumatic mobilisation
  • Normothermia in the post ACC
  • Acute renal failure. Diagnosis and therapy
  • Acute haemorrhages of the gastrointestinal tract. (Diagnosis and therapy)
  • Acute pancreatitis (Diagnosis and therapy)
  • Pulmonary embolism (Diagnosis and therapy)
  • The hypoperfused patient. (Clinical overview and therapy)
  • Sepsis and septic shock (Diagnosis and therapy)
  • Respiratory failure (Diagnosis and therapy)
  • General anaesthesia techniques, regional loco
  • Pharmacological bases of the main drugs used in anaesthesia and resuscitation
  • Patient care during general and loco-regional anaesthesia
  • Main anaesthesiological and intensive care procedures
  • Acute and chronic pain management
  • Cardiovascular pathophysiology. Guiding symptoms
  • Heart failure
  • Arrhythmic patient and the caring consequences. Implantable devices
  • Emergency and urgent medicines
  • Pathophysiology of ischaemic heart disease. Acute Coronary Syndromes (ACS). Cardiovascular prevention
  • Interactive work on simulated cases: summary of the issues addressed.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula:

Anestesiologia e rianimazione: 15 ore

Infermierstica d'urgenza e intensiva: 30 ore

Cardiologia: 15 ore

Medicina d'urgenza: 15 ore

Lezioni frontali

Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi

Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi

Esercitazioni pratiche in situazioni simulate

 



TEACHING METHODS

Lessons as scheduled:

  • Emergency and intensive care nursing: 30 hours
  • Anaesthesiology and resuscitation: 15 hours
  • Cardiology: 15 hours
  • Emergency medicine: 15 hours

TEACHING METHODS:

  • Lectures
  • Practice on simulated clinical cases also in small groups
  • Care planning exercises on cases, in small groups
  • Practical exercises in simulated situations

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto di sbarramento:

test con domande a risposta multipla composto da 25 domande:

10 di infermieristica, 5 di cardiologia, 5 di medicina d'urgenza, 5 di anestesia e rianimazione 

ogni domanda ha 4 risposte di cui solo 1 corretta 

tempo a disposizione 25 minuti

Si accede all'orale con il raggiungimento in ogni modulo del 60% di riposte esatte

Il voto finale è determinato solo dall'esame orale

WAYS OF VERIFYING LEARNING

Written exam. Test with multiple-choice questions consisting of 25 questions: 10 from nursing, 5 from cardiology, 5 from emergency medicine, 5 from anaesthesia and resuscitation.

Each question has 4 answers, of which only 1 is correct.

Time available: 25 minutes.

Access to the oral examination is gained by achieving 60% correct answers in each module.

The final grade is determined only by the oral examination.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • WSES guidelines for the management of severe acute pancreatitis. Leppäniemi A et al. World J E Surg 2019; 14:27-46
  • Clinical practice guideline: management of acute pancreatitis. Joshua A. Greenberg et al. Can J Surg 2016;59(2):128-40
  • Upper Gastrointestinal Bleeding in Adults: Evaluation and Management.Wilkins T. et al. Am Fam Physician. 2020;101(5):294-300
  • Diagnosis and management of nonvariceal upper gastrointestinal hemorrhage: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) Guideline.Gralnek IM. et al.Endoscopy 2015; 47: a1-;a46
  • Management of nonvariceal upper gastrointestinal bleeding: guideline recommendations from the International Consensus Group. Barkun A.N. et al. Ann Intern Med 2019; 171:805-822
  • Manuale ATLS - Advanced Trauma Life Support. Decima edizione italiana. American College of Surgeons Committee on trauma; 2018
  • Manuale Washington di Terapia Intensiva M.Kollef-W.Isakow seconda edizione
  • American Heart Association, Manuale ACLS, Masson, 2018
  • Manuale PHTLS. Supporto delle funzioni vitali in pazienti traumatizzati in fase pre-ospedaliera. Nona edizione in inglese. American college of surgeons; 2019
  • Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Quinta edizione italiana. Autori: Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever. Casa Editrice Ambrosiana; 2017.
  • Manuale ALS Advanced Life Support; Linee guida ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL ED EUROPEAN RESUSCITATION COUNCIL 2015. Terza edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2015 (INTEGRAZIONE linee guida 2021)
  • Manuale BLS-D Basic Life Support and Defibrillation, per operatori sanitari; LG ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL ED EUROPEAN RESUSCITATION COUNCIL 2021
  • Marino Paul L. The ICU Book - Terapia intensiva. Principi fondamentali. quarta edizione. Milano: Elsevier Masson; 2014
  • Manuale di Cardionursing.Autore: Miceli, Tozzi, DI Giulio, Sabbadin. Casa editrice: Centro Scientifico Editore

Linee guida ESC:

  • Aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa: European Heart Journal, Volume 43, Issue 40, 21 October 2022, Pages 3997-;4126
  • Fibrillazione atriale: European Heart Journal, Volume 42, Issue 5, 1 February 2021, Pages 373-;498
  • Sindromi coronariche acute: European Heart Journal, Volume 42, Issue 14, 7 April 2021, Pages 1289-;1367
  • Scompenso cardiaco acuto e cronico: European Heart Journal, Volume 42, Issue 36, 21 September 2021, Pages 3599-;3726


Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/10/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/12/2023 10:38
    Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!