- Oggetto:
- Oggetto:
Anestesiologia e rianimazione can.A
- Oggetto:
Anesthesiology and Intensive Care
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MSL0268A
- Docente
- Vincenzo Russotto (Docente Titolare del modulo)
- Corso di studio
- [f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Mista
- Crediti/Valenza
- 1
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Quiz
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- I. Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale - Canale A (MSL0268)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le basi tecniche, procedurali e farmacologiche dei vari tipi di anestesia (generale, loco-regionale), del controllo delle vie aeree, dei sistemi di monitoraggio dei parametri vitali; le tecniche con relativo monitoraggio della ventilazione invasiva e non invasiva. Far apprendere le principali procedure operative con relativa assistenza nel campo anestesiologico e rianimatorio, così come le basi fisiopatologiche e le le alterazioni cliniche delle insufficenze d'organo (polmonare, cardiaca, renale, cerebrale, epatica ed intestinale, ematologica). Formare lo studente all' ABCD dell'assistenza al paziente in Terapia intensiva ed in corso di anestesia. Illustrare i concetti base del controllo delle infezioni legate all'assistenza in Terapia Intensiva e in Sala Operatoria.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente alla fine del corso dovrà conocere le basi tecniche, procedurali e farmacologiche dei vari tipi di anestesia (generale, loco-regionale), del controllo delle vie aeree, dei sistemi di monitoraggio dei parametri vitali. Le tecniche con relativo monitoraggio della ventilazione invasiva e non invasiva. Le principali procedure operative con relativa assistenza nel campo anestesiologico e riaanimatorio. Le basi teoriche e pratiche delle insufficenze d'organo (polmonare, cardiaca, renale, cerebrale, epatica ed intestinale, ematologica). L'ABCD dell'assistenza al paziente in Terapia intensiva ed in corso di anestesia. Lo studente dovrà conoscere i concetti base e le corrette procedure da porre nel controllo delle infezioni legate all'assistenza in Terapia Intensiva e in Sala Operatoria
- Oggetto:
Programma
Basi farmacologiche dei principali farmaci impiegati in anestesia e riannimazione
Tecniche di anestesia generale, loco regionale
Tecniche di Ventilazione Meccanica Invasiva e Non Invasiva e monitoraggio
Monitoraggio delle funzioni vitali mediante presidi invasivi e non invasivi
Assistenza al paziente in corso di anestesia generale e loco regionale
Gestione delle vie aeree e presidi
Principali procedure anestesiologiche e in Terapia Intensiva
Basi fisiopatologiche ed assistenza alle principali insufficenza d'organo
Controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenzaa
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Preferibilmente in presenza da adattarsi secondo il divenire dell'epidemia Covid 19
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Diapositive del docente e su richiesta articoli e monografie
- Oggetto:
Note
Modalità di insegnamento e di verifica dell'apprendimento verranno meglio dettagliati prima dell'inizio del II semestre
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: