- Oggetto:
- Oggetto:
Istologia can.A
- Oggetto:
Hystology Ca.A
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MSL0259C
- Docente
- Mariangela Russo (Docente Titolare del modulo)
- Corso di studio
- [f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Mista
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/17 - istologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- I. Struttura e morfologia del corpo umano - Canale A (MSL0259)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base sulle principali caratteristiche dei tessuti e delle cellule che li compongono sia da un punto di vista strutturale che funzionale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di definire gli elementi per l'identificazione dei principali tessuti (epiteli di rivestimento e ghiandolari, connettivi propriamente detti, cartilagine, osso, tessuto adiposo, sangue, tessuto nervoso e muscolare), nonché le caratteristiche strutturali fondamentali dei diversi sottotipi cellulari e relativa organizzazione in relazione alla funzione esplicata dal tessuto a cui appartengono. Dovranno inoltre conoscere i processi basilari che portano alla formazione dei tessuti (gametogenesi, fecondazione.)
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. In particolare dovranno dimostrare di saper:
correlare le caratteristiche e specializzazioni dei principali sottotipi cellulari in base al tessuto di appartenenza; impostare lo studio ragionato (e non solo mnemonico) degli elementi di istologia necessari per i corsi successivi di fisiologia, patologia e clinica; applicare le conoscenze acquisite sulla struttura e funzione dei tessuti alla diagnosi di processi patologici descritti durante il corso.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti dovranno essere in grado di identificare e interpretare in modo critico le informazioni necessarie alla comprensione della struttura, organizzazione e funzione di cellule e tessuti.
- ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e con linguaggio scientifico le proprie conoscenze e le proprie competenze.
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Gli studenti dovranno sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento: riflettere sul proprio percorso di apprendimento dimostrando di saperne cogliere punti di forza e di debolezza; identificare atteggiamenti efficaci per migliorare la propria performance- Oggetto:
Programma
Introduzione. Tipi di tessuti.
TESSUTO EPITELIALE
- Caratteristiche generali
- Epiteli di rivestimento, Specializzazioni di membrana e Giunzioni cellulari
LE GHIANDOLE
Ghiandole esocrine
Ghiandole endocrine
TESSUTO CONNETTIVO
- Caratteristiche generali
- Componenti fondamentali
- Connettivo
- Tessuto adiposo
- Cartilagine e osso
TESSUTO MUSCOLARE
Muscolo striato scheletrico
Muscolo liscio
Muscolo cardiaco
TESSUTO NERVOSO
Componenti cellulari
Cellule della glia e Neuroni :
- Caratteristiche
- Classificazione
- Assoni e dendriti
- La guaina mielinica
IL SANGUE
- Il plasma
- Protidi, glicidi, elettroliti, lipidi
- Elementi corpuscolati
CENNI DI GAMETOGENESI E FECONDAZIONE
- Gametogenesi maschile: la spermatogenesi e spermiogenesi
- Gametogenesi femminile: l’oogenesi e il ciclo ovarico
- La fecondazione
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Consultare la scheda del corso integrato 'Struttura e morfologia del corpo umano - Canale A'
Il modulo di Istologia verrà somministrati in modalità tradizionale, tramite lezioni frontali, domanda-risposta e soluzione di problemi.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Consultare la scheda del corso integrato 'Struttura e morfologia del corpo umano - Canale A'.
L'esame di Istologia consistera' in una prova scritta, 11 domande a risposta multipla.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Consultare la scheda del corso integrato 'Struttura e morfologia del corpo umano - Canale A'
Gli studenti possono selezionare uno a scelta tra i seguenti testi di Istologia:
Stevens /J. Lowe, Istologia Umana.A cura di Ambrosiana, 2008
Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana 2014
Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia. A cura di Minerva Medica, 201
Carinci et al., Anatomia Umana ed Istologia. A cura di Masson, 2012
Maraldi, Tacchetti, Istologia medica, Casa Editrice Edi-Ermes
- Oggetto:
Note
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: