Vai al contenuto principale

Tirocinio e Stage


Tutor

Moodle

In caso di infortunio durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente deve seguire il seguente iter:

  1. Scaricare i moduli dinamica dell'incidente - "Informativa sulla privacy" e "informativa sinistri".
  2. Compilare il modulo relativo alla dinamica dell'incidente con la collaborazione dell'infermiere presente in reparto, o di un medico o del Coordinatore,in seguito deve recarsi al Pronto Soccorso del Presidio ove si svolge il tirocinio munito della dichiarazione; se il tirocinio è svolto in ambito territoriale o presso strutture in cui non è presente il DEA, seguire la procedura della sede ospitante e recarsi nel PS con la quale la struttura ha accordi (esempio Villa Serena con ASLTO3, Koelliker con Mauriziano); se non sono attive delle convenzioni recarsi nel PS più vicino.Nelle strutture private come le RSA dove è molto difficile, a volte impossibile far fare gli esami ai pazienti (per problemi di consenso), l'infortunio risulterà da fonte sconosciuta.
  3. Deve consegnare la documentazione rilasciata dal Pronto Soccorso e il modulo della dinamica dell'incidente alle Assistenti Sanitarie dell'AOU San Luigi previa comunicazione al numero 011/9026247 - 713 (dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 15.30) Il servizio provvederà a calendarizzare i controlli periodici.

    Lo studente che dovesse infortunarsi nel fine settimana o di notte dovrà recarsi dalle Assistenti Sanitarie nel primo giorno lavorativo utile (eventualmente previa telefonata)

  4. Consegnare i documenti rilasciati dal P.S. unitamente alla dichiarazione attestante la dinamica dell'incidente, l'informativa sulla privacy e l'informativa sinistri e la pratica INAIL, presso la Segreteria del Corso di Medicina - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - AOU San Luigi entro 24 ore, seguendo le seguenti modalità:
    • CONSEGNA A MANO: dal lunedì al venerdì dalle h. 9.00 alle h. 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche al pomeriggio dalle h. 14.00 alle h. 15.30 o, in alternativa,
    • INVIO ELETTRONICO (consigliato) - scansionare tutti i documenti e inviare a: infortuni@unito.it riferimento Massimo Ruffino
    • NON INVIARE ESITI DI ESAMI PROPRI O DEL PAZIENTE FONTE IN CASO DI INFORTUNIO BIOLOGICO

Per eventuali comunicazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo assistenti.sanitarie@sanluigi.piemonte.it

N.B. Gli studenti che hanno in corso una procedura aperta in precedenza verranno contattati per concludere i controlli presso l'AOU San Luigi.


Procedura "Infortunio COVID-19"

Il comportamento degli operatori deve essere conforme alle procedure definite da ogni Presidio Ospedaliero - Residenza (...)

L'utilizzo dei DPI è obbligatorio e rappresenta una sicurezza per l'operatore e l'utente.

Attivare la procedura più sotto dettagliata nel caso di contatto diretto con soggetto COVID positivo accertato o sospetto, in assenza di dispositivi di protezione individuale. Per tutti gli altri casi di infortunio (es. biologico) far riferimento alla consueta procedura pubblicata nella sezione "in caso di infortunio" di questo sito.

Di seguito le procedure da attuare in caso di infortunio:

  • NON RECARSI AL PRONTO SOCCORSO
  • Scaricare i moduli "infortunio covid-19" ,"Informativa sulla privacy" e "informativa sinistri". L’infermiere di reparto in turno deve avallare la comunicazione.
  • Il modulo infortunio covid-19 debitamente compilato deve essere trasmesso all'indirizzo assistenti.sanitarie@sanluigi.piemonte.it entro il più breve tempo possibile.
  • Il Medico Competente predisporrà, se necessario, idoneo percorso di sorveglianza sanitaria.
  • Comunicare al tutor d’area via e-mail l’accaduto senza invio di documentazione.
  • Inviare la scansione del modulo infortunio covid-19 attestante la dinamica dell'incidente, l'informativa sulla privacy e, previo accordo con il dott. De Simone, eventuali documenti necessari per la pratica Inail a infortuni@unito.it - riferimento Massimo Ruffino. Utilizzare l'account personale Unito e specificare nell'oggetto: "Infortunio studente CL Infermieristica Orbassano".

→ Video istruzioni sulle procedure da attuare in caso di infortunio:

Il CLeQEI (Clinical Learning Evaluation Quality Index) è un questionario anonimo che ha l’obiettivo di misurare la capacità di un ambiente di tirocinio di generare apprendimento significativo e valutare la qualità percepita da parte degli studenti dell’apprendimento clinico nei diversi setting di cura. I dati raccolti vengono inviati annualmente ai Dirigenti Infermieristici e ai responsabili dei tirocini di tutte le sedi afferenti al Corso di Laurea Infermieristica di Orbassano e vengono con loro discussi per migliorare l’offerta formativa. Il questionario è composto da 22 item organizzati in cinque dimensioni che permettono di analizzare l’insegnamento in tirocinio:

  1. Qualità delle strategie tutoriali
  2. Opportunità di apprendimento
  3. Sicurezza e qualità dell’assistenza
  4. Auto-apprendimento
  5. Qualità dell’ambiente di apprendimento

Per ogni item lo studente può indicare le seguenti valutazioni: per nulla; abbastanza; molto; moltissimo.

Nell’anno accademico 2022/23 sono stati assegnati 704 studenti dei tre anni di corso; sono stati compilati 479 questionari (68,04%). I dati percentuali sul totale delle valutazioni indicano una valutazione medio alta della qualità formativa degli ambienti di apprendimento clinico (32,19% si attesta su molto; il 45,76% su moltissimo; il 17,76 % su abbastanza e il 4,30% per nulla).

Le domande che hanno avuto le valutazioni più basse sono le seguenti:
1. Mi sono stati offerti incontri sui miei bisogni di apprendimento
2. Sono stato/a sollecitato/a ad elaborare il mio piano di autoapprendimento
3. Sono stato/a sollecitato/a ad auto-valutarmi
4. Vorrei tornare un giorno in questo contesto a lavorare (la valutazione non è necessariamente attribuita alla qualità della sede
ma al fatto che quel contesto clinico potrebbe non essere di gradimento dello studente)

QUESTIONARIO CLEQEI (Clinical Learning Quality Evaluetion Index)

Report generali:

Indicazioni alla consultazione delle PROCEDURE GESTUALI INFERMIERISTICHE

L’obiettivo di questa pagina web è diffondere a scopo formativo le procedure gestuali delle tecniche infermieristiche al fine di renderle disponibili secondo le più recenti evidenze scientifiche declinate in modo sintetico e sistematico.

Si sottolinea che i documenti non sostituiscono le indicazioni aziendali o di struttura relative alla specificità di ogni contesto operativo, né il giudizio clinico a cui ogni operatore sanitario deve fare costante riferimento*.

Le procedure sono redatte e periodicamente revisionate a cura del Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo, con la richiesta di un rimando su eventuali suggerimenti o ulteriori aggiornamenti possibili all’indirizzo procedureinfermieristiche@unito.it

Il lavoro di revisione prodotto è stato elaborato ricercando, consultando e analizzando in modo critico le principali evidenze scientifiche presenti in letteratura, dove le best practice richiedono un continuo aggiornamento. Per questo le informazioni, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o non essere prontamente aggiornate. Il Corso di Laurea di Infermieristica con sede a Cuneo si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti senza preavviso.

Il materiale prodotto può essere consultato per finalità di studio e di ricerca a uso individuale e non può essere utilizzato per finalità commerciali e di lucro anche indiretto. E’ inoltre vietata la condivisione su qualsiasi social media del materiale. Si richiama l’attenzione a un uso consapevole e corretto dei documenti resi disponibili.

*Il corso di laurea in Infermieristica di Cuneo declina espressamente ogni responsabilità per qualsiasi danno, perdita o lesione che possa derivare dalle informazioni contenute nei documenti visualizzabili. Le indicazioni e informazioni fornite potrebbero non essere più aggiornate secondo le nuove evidenze o potrebbero contenere inesattezze o errori.

Ultimo aggiornamento: 13/12/2024 15:31
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!