Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale - Canale B

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MSL0268
Corso di studi
--- Nuovo Ordinamento ---
Anno
2° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/01 - statistica medica
MED/09 - medicina interna
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 

Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi  e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche.

Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche.

Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica.

Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali.

Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto.

Descrivere le principali patologie acute dei visceri addominali (eziologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento).

Descrivere la gestione e trattamento dell’ACC (arresto cardiocircolatorio) e del Post ACC secondo linee guida internazionali.

Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG.

Descrivere le tecniche di monitoraggio invasivo e non-invasivo.

Descrivere la gestione della ventilazione invasiva e non invasiva.

Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso.

Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate.

Descrivere la gestione ed il trattamento delle principali insufficienze d’organo.

Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale 118.

Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Valutazione (voto o idoneita’)

Voto in trentesimi

 

Tipo esame (scritto o orale)

 

 

Oggetto:

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI

 

 

 

 

 

 

 

 Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 

Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi  e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche.

Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche.

Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica.

Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali.

Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto.

Descrivere le principali patologie acute dei visceri addominali (eziologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento).

Descrivere la gestione e trattamento dell’ACC (arresto cardiocircolatorio) e del Post ACC secondo linee guida internazionali.

Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG.

Descrivere le tecniche di monitoraggio invasivo e non-invasivo.

Descrivere la gestione della ventilazione invasiva e non invasiva.

Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso.

Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate.

Descrivere la gestione ed il trattamento delle principali insufficienze d’organo.

Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale 118.

Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero.

CONTENUTI

 

 

 

 

 

 

 

Il paziente critico: definizione e percorso.

I concetti di emergenza, urgenza e area critica.

L’emergenza intraospedaliera: il RRS.

Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche.

Il triage intraospedaliero ed extraospedaliero.

La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali.

La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata.

La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate, con particolare riferimento all’intubazione endotracheale.

Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche.

L’ipotermia terapeutica nel post arresto cardiaco: indicazioni, metodi e assistenza infermieristica.

Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza.

Cenni sul monitoraggio emodinamico: PAC, PVC, VIGILEO, PICCO, SWAN GANZ E IABP.

Il paziente politraumatizzato: valutazione, assistenza e trattamento extraospedaliero ed intraospedaliero (trauma cranico, trauma scheletrico, trauma addominale, ferite, fratture, amputazioni e ustioni).

Elementi di pronto soccorso nei casi di traumatismi minori.

I mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica del paziente traumatizzato.

Identificazione e gestione delle seguenti affezioni: shock, sepsi, intossicazioni, coma, diagnosi di morte cerebrale e sindrome post-rianimatoria.

L’interpretazione dei principali esami di laboratorio in urgenza e quadri emogasanalitici.

Sedazione, anestesia generale, anestesia loco-regionale: monitoraggio, tecniche e farmaci.

La gestione del dolore acuto nell’emergenza e nel post-operatorio.

La nutrizione artificiale nel paziente critico: parenterale ed enterale.

L’insufficienza respiratoria: fisiologia, gestione delle vie aeree, utilizzo dell’ossigeno, ventilazione meccanica invasiva, non invasiva e CPAP.

ARDS, COPD.

L’assistenza infermieristica nella ventilazione non invasiva e invasiva.

Il pneumotorace spontaneo.

La sincope.

Il dolore toracico.

La crisi ipertensiva.

Fisopatologia respiratoria

Le malattie ostruttive: asma, bronchite cronica, enfisema

Le infezioni dell’apparato respiratorio: virali, batteriche, tubercolosi

L’edema polmonare

L’embolia polmonare

L’aneurisma dell’aorta e la dissecazione dell’aorta.

La sindrome coronarica acuta: diagnosi e trattamento interventistico.

Le aritmie (tachicardie e bradicardie).

Il trattamento non farmacologico delle principali aritmie con impianto di device.

Lo scompenso cardiaco acuto.

L’ìnsufficienza renale acuta: fisiopatologia e tecniche di sostituzione.

L’anafilassi e le reazioni trasfusionali.

La crisi ipoglicemica.

L’insufficienza epatica acuta.

La pancreatite acuta.

La colangite acuta.

L’ulcera gastrica emorragica.

Le tireotossicosi e l’insufficienza cortico surrenalica.

La CID e l’anemia emolitica.

L’ischemia cerebrale acuta ed emorragia cerebrale.

Le problematiche etiche riguardanti l’area critica.

L’informazione, la comunicazione, la relazione con il paziente critico e con i suoi familiari.

TESTI DI RIFERIMENTO

 

 

Adduci A. Manuale PHTLS.Settima edizione. American college of surgeons: Elsevier; 2011

American Heart Association, Manuale ACLS, Masson, Mulino 2010 

Brunner Suddarth. Nursing Medico Chirurgico volume 1 e 2. Seconda edizione italiana. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2005.

Casagranda I., Guariglia A., Sbrojavacca R., Tarantino M. Acqua, sale – Acidi e basi. Edizioni medico scientifiche; 2004.

Diejenbrack NH, Guida pratica in area critica. Mc Graw Hill 2000

Ferrari AM, Barletta C, Medicina di Emergenza Urgenza, Elsevier Masson, 2011

Fontanella JM, Carli P, Lareng L, Nemitz B, Petit P, I materiali e le tecniche di rianimazione pre-ospedaliera. Ablet Edizioni, Città di Castello 1995

Gentili A,  Nastari M,Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P, Il paziente critico C.E.A. 1999

Grant HD, Murray, Bergeron JD. Pronto soccorso e interventi d’emergenza. Mc Graw Hill, Milano 2001

Manuale ALS Advanced Life Support – Linee guida ERC 2010. Terza edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2010

Manuale ATCN – Advanced Trauma Care for Nurses – society of Trauma Nurses – 2003 Edition, Italian edition

Manuale ATLS - Advanced Trauma Life Support. Settima edizione italiana. American College of Surgeons Committee on trauma; 2005

Manuale BLSD Basic Life Support and Defibrillation – Linee guida IRC – ERC 2010. Seconda edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2011

Manuale PBLSD (Pediatric Basic life support Early Defibrillation) – Italian Resuscitation Council MUP – Editrice Masson

Manuale PTC Pre Hospital Trauma Care. Bologna: IRC Edizioni; 2007

Marino Paul L. The ICU Book - Terapia intensiva.Terza edizione. Milano: Elsevier Masson; 2008

Miceli D., Tzzi Q., Di Giulio P., Sabbadin L. Manuale di cardionursing.Torino:Centro scientifico editore;2005

National Association of Emergency Medical Technician. Commite on trauma of the American

Owen A, Il monitoraggio in area critica, 2ed. Mc Graw Hill 1998

Ranieri M, Elementi di anestesiologia e terapia intensiva, Edizioni Medico Scientifiche, 2007

Tintinalli J. Emergency Medicine: A comprehensive study guide. Settima Edizione. Stati Uniti: Mc Graw-Hill; 2010.

Torri G, Calderini E. Ventilazione artificiale meccanica. Antonio Delfino Editore – medicina-scienze; 2008.

Ullrich L, Lamers-Abdella A, Procedure infermieristiche in terapia intensiva. Masson 1999

PREREQUISITI (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso, nel caso non siano previste indicare “NESSUNA”)

 

NESSUNA

Metodi didattici

 

 

Lezioni frontali

Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi

Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi

Esercitazioni pratiche in situazioni simulate

Seminari multidisciplinari su argomenti specifici

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Valutazione (voto o idoneita’)

Voto in trentesimi

 

Tipo esame (scritto o orale)

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Adduci A. Manuale PHTLS.Settima edizione. American college of surgeons: Elsevier; 2011

American Heart Association, Manuale ACLS, Masson, Mulino 2010 

Brunner Suddarth. Nursing Medico Chirurgico volume 1 e 2. Seconda edizione italiana. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2005.

Casagranda I., Guariglia A., Sbrojavacca R., Tarantino M. Acqua, sale – Acidi e basi. Edizioni medico scientifiche; 2004.

Diejenbrack NH, Guida pratica in area critica. Mc Graw Hill 2000

Ferrari AM, Barletta C, Medicina di Emergenza Urgenza, Elsevier Masson, 2011

Fontanella JM, Carli P, Lareng L, Nemitz B, Petit P, I materiali e le tecniche di rianimazione pre-ospedaliera. Ablet Edizioni, Città di Castello 1995

Gentili A,  Nastari M,Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P, Il paziente critico C.E.A. 1999

Grant HD, Murray, Bergeron JD. Pronto soccorso e interventi d’emergenza. Mc Graw Hill, Milano 2001

Manuale ALS Advanced Life Support – Linee guida ERC 2010. Terza edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2010

Manuale ATCN – Advanced Trauma Care for Nurses – society of Trauma Nurses – 2003 Edition, Italian edition

Manuale ATLS - Advanced Trauma Life Support. Settima edizione italiana. American College of Surgeons Committee on trauma; 2005

Manuale BLSD Basic Life Support and Defibrillation – Linee guida IRC – ERC 2010. Seconda edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2011

Manuale PBLSD (Pediatric Basic life support Early Defibrillation) – Italian Resuscitation Council MUP – Editrice Masson

Manuale PTC Pre Hospital Trauma Care. Bologna: IRC Edizioni; 2007

Marino Paul L. The ICU Book - Terapia intensiva.Terza edizione. Milano: Elsevier Masson; 2008

Miceli D., Tzzi Q., Di Giulio P., Sabbadin L. Manuale di cardionursing.Torino:Centro scientifico editore;2005

National Association of Emergency Medical Technician. Commite on trauma of the American

Owen A, Il monitoraggio in area critica, 2ed. Mc Graw Hill 1998

Ranieri M, Elementi di anestesiologia e terapia intensiva, Edizioni Medico Scientifiche, 2007

Tintinalli J. Emergency Medicine: A comprehensive study guide. Settima Edizione. Stati Uniti: Mc Graw-Hill; 2010.

Torri G, Calderini E. Ventilazione artificiale meccanica. Antonio Delfino Editore – medicina-scienze; 2008.

Ullrich L, Lamers-Abdella A, Procedure infermieristiche in terapia intensiva. Masson 1999



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/06/2017 12:11
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!