Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Infermieristica riabilitativa e Comunicazione ed educazione terapeutica ( Can B )

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
M0779
Docenti
Luca DURELLI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro MASSE' (Docente Titolare dell'insegnamento)
Luca OSTACOLI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Walter PELLEGRINI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giovanna TADDEO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
2° anno
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
5
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

MED/45

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

Infermieristica applicata all’educazione terapeutica

1,5

M-PSI/08

Psicologia clinica

Psicologia clinica

1,5

 

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 

·         Identificare gli indicatori di un possibile disagio psicologico delle persone assistite e del sistema famiglia  nei confronti   dell’ospedalizzazione e della malattia, in particolare di quella croniche o ad esito infausto.

·         Discutere il concetto di "clinico".

·         Individuare rapporti che intercorrono fra mente e corpo, fra disturbo psichico e malattia somatica, attraverso l’esame dei diversi modelli di interpretazione proposti.

·         Delineare il ruolo che le discipline psicologico-cliniche possono assumere nell’ospedale generale e analizzarne i rapporti con la psichiatria e le altre discipline mediche.

·         Discutere il concetto di educazione terapeutica documentandone le basi razionali.

·         Analizzare le metodologie e gli strumenti utili per formulare una diagnosi educativa in relazione alla tipologia di utenza.

·         Documentare le tappe per la costruzione e l’applicazione di un progetto di educazione terapeutica.

·         Scegliere, documentandone i principi, i criteri, le metodologie e gli strumenti idonei per attuare progetti educativi.

·         Individuare e descrivere le modalità relazionali atte a sostenere la persona nel precisarsi aspettative realistiche e nell’integrare l’esperienza di malattia all’interno della propria vita.

 

 

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

·         Origine e fondamenti della psicologia clinica e i suoi rapporti con psichiatria e igiene mentale.

·         Il colloquio clinico.

·         La personalità normale e patologica.

·         I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche alla malattia.

·         Il rapporto con il malato e la sua famiglia.

·         Counseling e psicoterapia.

·         La psicosomatica e il modello biopsicosociale di malattia.

·         La psichiatria e la psicologia clinica di consultazione e collegamento.

·         Le basi razionali dell’educazione terapeutica: aspetti normativi, etici, economici, sociali, epidemiologici, professionali.

·         Il concetto di compliance e di aderenza.

·         Metodologie di rilevazione dell’aderenza e analisi dei fattori connessi all’aderenza.

·         La diagnosi educativa.

·         Il contratto educativo: di sicurezza e specifico.

·         Metodologie, strumenti e monitoraggio del programma educativo.

·         Educazione terapeutica e qualità di vita: principi, metodologie e strumenti.

 

Saranno inoltre proposti agli studenti Seminari facoltativi su tematiche specifiche da individuare con gli studenti stessi quali:

·         La morte e il morire. Accompagnare il paziente morente e la sua famiglia. Le reazioni degli operatori.

·         Elementi e metodi del counseling utili nella professione infermieristica.

·         Case management e assistenza infermieristica: un approccio integrato all’assistenza.

·         L’infezione da HIV. I nodi critici dell’assistenza e gli approcci al paziente.

·         Le dipendenze patologiche. Accompagnare il paziente con problemi di dipendenza e la sua famiglia: i nodi critici, aspetti metodologia e strumenti degli interventi.

·         Medicina Narrativa: riscoprire le storie soggettive dei pazienti e di se stessi, come orizzonte di senso per la malattia.

·         Gruppi di auto muto aiuto: una risorsa per vivere la malattia affrontando i problemi che comporta per i pazienti e familiari.

·         “Storie che curano”: recuperare il vissuto della malattia attraverso la narrazione di storie.

 

 

 

 

METODOLOGIA

 

Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:

·         Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata

·         Analisi di documenti

·         Analisi e discussione di casi in gruppo

·         Lavori di gruppo

·         Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo

·         Lavori in piccoli gruppi su mandato

·         Lavoro di consapevolezza su di se, in gruppo e/o individuale

 

 

 

VALUTAZIONE FINALE

 

Al termine del corso l’esame si svolgerà nel seguente modo:

·         Prova scritta e ammissione all’orale previo superamento della prova scritta

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

·         Bogetto F, Maina G, Elementi di Psichiatria. Minerva Medica, Torino, 2000

·         D’Ivernois JF, Gagnayre R. Educare il paziente Guida all’approccio medico-terapeutico. Mediserve, 1998

·         Galimberti U. Enciclopedia di Psicologia. Garzanti, Milano, 1999

·         Health Promting Hospitals. Ospedali per la promozione della salute. (Versione ridotta del novembre 2001), Report of a WHO Working Group, Copenhagen 1998

·         Keller, Torta. Individuo e stress nella prospettiva psico-oncologica in Psiconcologia, Centro Scientifico ed. Torino 1997

·         Majani G. Compliance, adesione, aderenza. I punti critici della relazione terapeutica. McGraw-Hill, 2001

·         Rizzoli Smeraldo. Psichiatria e psicologia clinica. Poletto ed. 1993

·         Scalabrino, Coppola, Keller. Reazioni psicologiche alla malattia cancro in Psiconcologia. Centro Scientifico ed. Torino 1997

·         Schneider K. Psicologia Medica. Feltrinelli, Milano, 1994

·         Spinsanti S. (a cura di). L’educazione come terapia. L’Arco di Giano, Esseeditrice, edizione 2001

·         Trombini G. Introduzione alla clinica psicologica. Zanichelli, Bologna, 1994

·         Zannini  L, Salute, malattia e cura. Teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sociosanitari. Francoangeli, 2001

·         E.H. Schein. Lezioni di consulenza. Cortina, 1992 - Milano

·         Daniel Goleman. Intelligenza Emotiva. Rizzoli, 1998 - Milano

·         Carl R. Rogers. Psicoterapia di consultazione. Astrolabio, 1971 - Roma

·         AAVV a cura di Marina Rossi. Counselling. Edizioni La Vita Felice   2001 – Milano

·         G. Blandino B. Granirei. La disponibilità ad apprendere. Cortina Editore, 1995 - Milano

·         Claudio G. Cortese. L’organizzazione si racconta. Guerrini e Associati, 1999 - Milano

·         Quaglino, Carozzi. Il processo di formazione. Franco Angeli, 1989 - Milano

·         D. Chalvin e altri. L’analisi Transazionale. Franco Angeli, 1984 - Milano

·         Michele Novellino. L’approccio Clinico dell’Analisi Transazionale. Franco Angeli, 1998 - Milano

·         Beverly Kaye, S. Jordan-Evans. Amali o li perderai. Franco Angeli, 2001 - Milano

·         Giovanni Braidi. Il Corpo Curante. Franco Angeli, 2001 - Milano

·         Giovanni Braidi. Affetti e relazioni nel lavoro di assistenza. Franco Angeli, 1997 - Milano

·         Fornari F. Frontoni L. Riva Crugnola C. Psicoanalisi in Ospedale. Cortina, 1995 - Milano

·         Germano Squinzi. Una carezza incondizionata salverà il mondo. Bompiani, 1998 - Milano

·         AIF - Associazione Italiana Formatori. Professione Formazione. Franco Angeli, 2000 – Milano

·         Maurizio Castagna. Progettare la Formazione. Franco Angeli, 2001 - Milano

·         Massimo Buscaglioni. La gestione dei processi nella fomazione degli adulti. Franco Angeli, 2001 – Milano

·         AIF – A cura di Riccardo Massa. Clinica della Formazione. Franco Angeli, 1993 - Milano

·         A cura di G.P. Charmet. La democrazia degli affetti. Formazione psicologica in ospedale. Cortina,1987 - Milano

·         Jhon Elliot, Andrè Giordan, Cesare Scurati. La ricerca Azione. Metodiche, strumenti casi. Bollati Boringhieri, 1993 - Torino

·         Malcom Payne. Case Management e servizio sociale. Erickson, 2002 - Trento

·         Fabio Folgheraiter. L’utente che non c’è. Erickson, 2002 - Trento

·         Fabio Folgheraiter. Teoria e metodologia del lavoro sociale. Erickson, 2002 – Trento

·         Lambert Maguire. Il lavoro sociale di rete. Erickson, 2002 – Trento

·         Phyllis R. Silverman. I gruppi di mutuo aiuto. Erickson, 2002 – Trento

·         Philip Seed. Analisi delle reti sociali. Erickson, 2002 - Trento

·         Margaret Hough. Abilità di counseling. Erickson, 2002 – Trento

·         William Miller e Stephen Rollnick. Il colloquio di motivazione. Erickson, 2002 – Trento

·         Roger Succhielli. Apprendere il counseling. Erickson, 2002 – Trento

·         R. Carkhuff. L’arte di aiutare. (guida avanzata, 2 voll indivisibili: Vol. 1 manuale. Vol 2 esercizi pratici.). Erickson, 2002 – Trento

·         Keit Fletcher. La negoziazione nei servizi sociali e sanitari. Erickson, 2002 – Trento

·         G. Bernstei e J. Halaszyn. Io, operatore sociale. Erickson, 2002 – Trento

·         Sarah. Banks . Etica e valori nel servizio sociale. Erickson, 2002 – Trento

·         L.L. Viney. L’uso delle storie di vita nel lavoro con l’anziano. Erickson, 2002 – Trento

·         N.L. Mace e P.V. Rabins. Demenza e malattia di Alzheimer. Erickson, 2002 – Trento

·         C. Smith. Vicino alla morte. Erickson, 2002 – Trento

·         B. Genevay e R.S. Katz. Le emozioni degli operatori nella relazione d’aiuto. Erickson, 2002 – Trento

·         J. Collins e M. Collins. Il servizio sociale: introduzione alla metodologia. Erickson, 2002 – Trento

·         Kieran O’Hagan. L’intervento di crisi nei servizi sociali. Erickson, 2002 – Trento

 

 

Corso integrato di

Infermieristica riabilitativa

2° anno 2° semestre

 

Settore scientifico disciplinare      

Disciplina

CFU

MED/45

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

Infermieristica riabilitativa

2,5

MED/34

Medicina fisica e riabilitativa

Medicina fisica e riabilitativa

1

MED/26

Neurologia

Neurologia II

0,5

MED/33

Malattie apparato locomotore

Malattie apparato locomotore

1

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 

·          Approfondire le conoscenze fisiopatologiche, eziopatogenetiche e la sintomatologia clinica delle malattie più rilevanti dell’apparato locomotore e neurologico causa di disabilità

·          Identificare le principali problematiche delle persone che necessitano di trattamento riabilitativo riguardo al: mantenimento, ripristino ed uso di una funzione alterata, in particolare nelle persone anziane con grave disabilità

·          Conoscere gli elementi scientifici e gli strumenti tecnici per un efficiente ed efficace intervento di nursing riabilitativo relativo a:

-        Posizionamento e movimentazione del paziente in rapporto allo specifico patologico

-        Assistenza al cammino

-        Istruzione e supporto alla persona nel recupero delle capacità motorie, nella riacquisizione delle capacità comunicative e della alimentazione

-        Applicazione di programmi riabilitativi per il recupero delle funzionalità intestinale e vescicale

-        Stimolo ed integrazione delle capacità di recupero del paziente, rendendolo partecipe, per quanto possibile, alle decisioni sul proprio stato di salute e alla collaborazione attiva nel progetto di cura

·          Individuare ruolo e funzioni dell’infermiere in ambito riabilitativo

·          Individuare livelli e tipologie dei servizi riabilitativi.

·          Individuare gli aspetti educativi/formativi coinvolti nell’azione del nursing riabilitativo

·          Conoscere le teorie infermieristiche utilizzabili in campo riabilitativo

·          Comprendere il significato di formazione come continuo aggiornamento per una significativa risposta riabilitativa.

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

INFERMIERISTICA RIABILITATIVA

 

·          Significato dei termini utilizzati in riabilitazione: menomazioni, disabilità, handicap ecc…

·          Il progetto riabilitativo di persona

·          Programmi riabilitativi

·          Il team riabilitativo

·          Ruolo dell’infermiere all’interno del team riabilitativo

·          Fondamenti dell’Infermieristica riabilitativa

·          Cenni su alcuni modelli teorici infermieristici utilizzabili in riabilitazione

·          I livelli di assistenza e articolazione dei presidi eroganti in riabilitazione

·          Assistenza infermieristica riabilitativa prestata a persone:

·          Con fratture

·          Sottoposte a intervento di protesi dell’anca e del ginocchio

·          Portatrici di fissatori, trazioni e gessi

·          Mielolese in fase acuta e post acuta

·          Con problemi neurologici (sclerosi multipla, ictus)

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

 

·          Riabilitazione, autonomia e recupero funzionale

·          Metodologia riabilitativa: analisi dei segni e dei compensi

·          Menomazione, disabilità ed handicap

·          Sindrome ipocinetica

·          Approccio riabilitativo delle principali malattie neurologiche: emiplegia, postumi di lesioni cranio spinali, sclerosi multipla, morbo di Parkinson

·          Cenni sui disturbi della comunicazione (afasie) e della deglutizione (disfagie)

·          Approccio riabilitativo delle principali malattie dell’apparato locomotore: fratture di femore, PTA, lombalgia

·          Assistenza riabilitativa e protesizzazione dell’amputato di arto inferiore

·          Riabilitazione post mastectomia

·          Ruolo della riabilitazione in pneumologia

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

NEUROLOGIA

 

·          Principali elementi di semeiotica neurologica

-        disturbi motori

-        disturbi della sensibilità

-        disturbi del linguaggio

-        disturbi dei nervi cranici

-        disturbi del sistema nervoso vegetativo

·          I quadri sindromici più comuni nelle disabilità di natura neurologica

·          Descrizione dell’eziopatogenesi e dei quadri clinici caratteristici di alcuni gruppi di malattie neurologiche causa di disabilità:

-        sclerosi multipla

-        vasculopatie cerebrali

-        traumi spinali

-        malattie muscolari

-        malattie del sistema nervoso periferico

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE

 

·          Concetti generali di Traumatologia e Ortopedia

·          Le fratture: classificazione e trattamento

·          L’artrosi

·          L’anca

-        Concetti di anatomia

-        Le fratture del collo femorale nell’anziano

-        La coxartrosi

·          Il ginocchio

-        Concetti di anatomia

-        Le lesioni capsulolegamentose

-        La gonartrosi

·          La spalla

-        Concetti di anatomia

-        Il conflitto sottoacromiale

-        La lussazione

·          Il rachide

-        Concetti di anatomia

-        Le fratture vertebrali

-        L’ernia del disco

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/07/2023 16:09
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!