Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principi di Infermieristica generale e assistenza di base I ( Can B )

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
M0772
Docenti
Giovanni MAINA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola MONACI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Roberto RUSSO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Isabella ZENNARO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
1° anno
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
8
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Settore scientifico disciplinare      

Disciplina

CFU

MED/45

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

Infermieristica generale I

Infermieristica clinica I e II

6

MED/42

Igiene generale ed applicata

Organizzazione dei servizi sanitari

0,5

M-PSI/01

Psicologia generale

Psicologia generale

1

MED/44

Medicina del lavoro

Medicina del lavoro

0,5

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 

·         Descrivere l’evoluzione storica dei concetti di salute, malattia, cura , assistenza

·         Descrivere l’evoluzione del SSN in Italia dalla Legge 833/78 al D. lgs 229/99

·         Definire lo specifico professionale in riferimento agli orientamenti normativi attuali e alle caratteristiche del SSN

·         Individuare le principali responsabilità etiche e deontologiche dell’infermiere nell’esercizio professionale

·         Definire gli elementi della pianificazione assistenziale

·         Riconoscere i principali elementi che caratterizzano il progetto di cura

·         Riconoscere ed utilizzare la dimensione psicologica nell’azione infermieristica

·         Individuare i principali elementi costitutivi della relazione umana in generale e della relazione professionale infermieristica in particolare

·         Individuare i principali elementi per avviare una relazione efficace tra infermiere e persona assistita

·         Acquisire gli elementi di base per attivare e gestire una relazione di aiuto

·         Riconoscere le modalità di approccio alla malattia da parte dell’infermiere, del paziente e del suo contesto

·         Favorire un processo di soggettivizzazione e personalizzazione della cura tenendo presente la dimensione relazionale ed interpersonale della stessa

·         Identificare i problemi assistenziali prioritari relativi a:

-          Cura di se’

-          Mobilita’

-          Compromissione e rischio di compromissione dell’integrita’ cutanea

-          Rischio di infezione

-          Dolore

-          Funzione cardiocircolatoria

Per i pazienti portatori di un problema prioritario di salute ascrivibile alle aree  anziani, incidenti e cerebrovascolari:

·         identificare le strategie per la risoluzione dei problemi sopra elencati.

·         attuare le principali tecniche assistenziali, nel rispetto della sicurezza dell’operatore e del paziente, nell’ambito della cura del corpo, mobilizzazione, prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee da pressione e vascolari, prevenzione delle infezioni, rilevazione dei parametri vitali (PAO, TC, FC), valutazione del dolore.

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

INFERMIERISTICA GENERALE I

 

·         l’evoluzione e lo sviluppo dei concetti di salute, malattia, cura, assistenza, in relazione alle variazioni del contesto storico e sociale europeo

·         le diversità culturali nei modelli di cura ed assistenza

·         le principali tappe nello sviluppo dell’assistenza  infermieristica: il processo di laicizzazione e di professionalizzazione

·         il significato del “prendersi cura” e l’approccio olistico alla persona

·         gli attuali orientamenti normativi nell’esercizio professionale: il profilo professionale, la Legge 42

·         i cambiamenti recenti nella formazione infermieristica in Italia: l’ordinamento didattico del Corso di Laurea

·         aspetti etici e deontologici della professione infermieristica: l’etica del quotidiano

·         il codice deontologico

·         la centralità della persona, il ruolo della famiglia e della rete di supporto, la collaborazione tra diverse professionalità

·         i principi di base della metodologia scientifica e le fasi del processo di pianificazione assistenziale

·         la tipologia dei dati e delle fonti, modalità e strumenti per la raccolta e la registrazione dei dati

·         l’utilizzo delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi nella pratica assistenziale

·         le abilità fondamentali nell’effettuare l’anamnesi infermieristica: abilità assistenziali, ascolto attivo, empatia

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

INFERMIERISTICA CLINICA I

 

·         concetto di sicurezza, fattori che influiscono sulla sicurezza

·         la trasmissione delle infezioni (contatto, via aerea, droplet)

·         elementi di normativa sulla sicurezza: doveri, diritti, responsabilità, sorveglianza sanitaria

·         definizione di rischio biologico, infezione ospedaliera, fattori di rischio, fonti di contagio, modalità di trasmissione, metodi di sorveglianza

·         esposizione al rischio biologico: significato delle precauzioni standard da adottare

·         le caratteristiche e l’azione degli agenti chimici e biologici collegati all’attività lavorativa

·         la movimentazione dei carichi e possibili danni da posture incongrue

·         il lavaggio delle mani: sociale ed antisettico

·         disinfettanti ed antisettici: caratteristiche generali, proprietà chimico-fisiche ed indicazioni d’uso

·         la decontaminazione, la pulizia, la disinfezione e sterilizzazione del materiale sanitario

·         elementi di normativa relativa al corretto smaltimento dei rifiuti ospedalieri

·         fattori che influenzano la temperatura corporea

·         significato  di ipertermia, febbre, ipotermia

·         valutazione delle differenti curve febbrili e loro significato

·         valutazione dei segni e dei sintomi in una persona con febbre e loro significato

·         l’assistenza al paziente con ipertermia durante la fase di insorgenza, di febbre e di defervescenza

·         le lesioni da pressione: definizione, patogenesi, valutazione attraverso l’utilizzo delle scale (NPUAP – Shea - PUSH) e trattamento

·         cenni di anatomia e fisiologia del sistema cardiocircolatorio

·         fattori che influenzano l’attività cardiovascolare: sistema nervoso autonomo, barocettori periferici, recettori di tensione, chemiocettori, ormoni

·         cenni sui fattori di rischio  per l’insorgenza di cardiopatie: dieta, fumo, alimentazione, obesità, attività fisica 

·         valutazione del normale funzionamento del sistema cardiovascolare attraverso:

-          la misurazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa

-          osservazione del colorito della pelle

·         significato di segni e sintomi di alterazione della funzione cardiocircolatoria:

-          il dolore: fattori che aggravano il dolore di origine cardiaca: emozioni, temperature molto calde o fredde, lo sforzo, le modificazioni posturali. I crampi dolorosi alle estremità da insufficienza arteriosa periferica

-          la dispnea di origine cardiaca

-          gli edemi di origine cardiaca

-          le ulcere dell’arto inferiore

·         prevenzione, valutazione e trattamento delle ulcere vascolari degli arti inferiori

·         indicazioni all’utilizzo delle calze elastiche, della elastocompressione  e della pressoterapia sequenziale

·         fattori che influenzano la pressione arteriosa

·         la pressione arteriosa e le sue caratteristiche: ipo ed ipertensione

·         funzionamento dello sfigmomanometro

·         fattori che influenzano la frequenza cardiaca

·         il polso e le sue caratteristiche (ritmo, ampiezza, frequenza)

·         le alterazioni del polso: tachicardia sinusale, bradicardia sinusale, contrazioni atriali premature, aritmia

·         la spiegazione del fenomeno del dolore

·         caratteristiche del dolore acuto e cronico

·         caratteristiche sensoriali del dolore: la localizzazione, l’intensità, la qualità ed il modello temporale

·         il concetto di soglia e tolleranza al dolore

·         fattori che influiscono nella percezione del dolore

·         risposte fisiologiche e comportamentali al dolore

·         accertamento oggettivo e soggettivo del dolore

·         utilizzo delle scale di valutazione del dolore (VAS)

·         valutazione del dolore in una persona non collaborante

·         tecniche non invasive per il trattamento del dolore

-          tecniche di sollievo fisico

-          tecniche cognitive di sollievo

-          tecniche comportamentali

·         il trattamento farmacologico del dolore secondo le linee guida dell’OMS

·         l’uso del placebo nel trattamento del dolore

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

INFERMIERISTICA CLINICA II

 

·         definizioni di mobilità, deficit della mobilità, intolleranza all'attività

·         cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico funzionali alla comprensione della mobilizzazione   

·         le posture : prona, supina, fowler, trendelemburg  e l’assistenza al paziente

·         i fattori che possono influire  sulla  mobilità dal punto di vista fisiologico e psicosociale:  patologie che interessano l'apparato scheletrico- cardiovascolare o il sistema nervoso centrale, fasi della vita , stili di vita, alterazioni emotive

·         la sindrome da immobilizzazione: complicanze a carico dell’apparato muscoloscheletrico, cardiovascolare, respiratorio, urinario, intestinale e tegumentario.

·         prevenzione delle lesioni da pressione.

·         le scale per la valutazione del rischio di lesione da pressione: scala di Norton, Norton Plus e Braden

·         gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione: materassi, cuscini e altri presidi

·         le funzioni della cute: protezione, omeostasi, termoregolazione, ricezione sensitiva e comunicazione

·         le caratteristiche della cute: colore, temperatura, umidità, trofismo, odore, pH

·         il sudore e le sue manifestazioni anomale: iperidrosi e ipoidrosi

·         i fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria: età, circolazione, nutrizione, stile di vita e abitudini, conoscenze

·         le definizioni delle lesioni primarie dell’apparato tegumentario : macula, papula, nodulo, tumefazione, pomfo, vescicola, bolla, cisti e pustola

·         i principali disordini cutanei: prurito, eczema, dermatite atopica,  dermatite da contatto, dermatite da stasi, ulcera, ustione

·         le principali affezioni infiammatorie/ulcerose della mucosa orale (stomatite, stomatite da fungo, afte orali, ragadi, herpes labialis, parotite) e i principali disordini cutanei

·         leucorrea e candidosi vaginale

·         i fattori che influiscono sulla cura autonoma di se' e la loro valutazione:

-          alterazione della funzionalita’ cognitiva (Mini Mental Scale)

-          alterazione della funzionalita’ neuro-muscolare e del controllo motorio

-          alterazione della capacita’ sensitiva

-          disfunzioni emotive

·         le scale di valutazione dell’autonomia : ADL - IADL

·         la valutazione del bisogno di igiene attraverso l’osservazione ed esame fisico della persona

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

Organizzazione dei servizi sanitari

 

·         il Sistema Sanitario prima della riforma del 1978

·         la Legge 833/78: principi ispiratori ed elementi fondamentali

·         la seconda riforma: D.lgs 502/92 e 517/93: motivazioni, principi ispiratori ed elementi fondamentali

·         le misure di razionalizzazione: D.lgs 229/99, motivazioni ed elementi di cambiamento

·         l’articolazione funzionale del SSN

·         le funzioni della Regione

·         le funzioni del sindaco nell’evoluzione del SSN

·         il significato del Piano Sanitario Nazionale

·         il P.S.N. 1998/2000

·         il P.S.N. 2001/2003

·         i principi ispiratori del modello regionale

·         la normativa regionale

·         il Piano Sanitario Regionale

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

MEDICINA DEL LAVORO

 

·         l’evoluzione e lo sviluppo dei concetti di salute, malattia, cura, assistenza, in relazione alle variazioni del contesto storico e sociale europeo

·         le diversità culturali nei modelli di cura ed assistenza

·         le principali tappe nello sviluppo dell’assistenza  infermieristica: il processo di laicizzazione e di professionalizzazione

·         il significato del “prendersi cura” e l’approccio olistico alla persona

·         gli attuali orientamenti normativi nell’esercizio professionale: il profilo professionale, la Legge 42

·         i cambiamenti recenti nella formazione infermieristica in Italia: l’ordinamento didattico del Corso di Laurea

·         aspetti etici e deontologici della professione infermieristica: l’etica del quotidiano

·         il codice deontologico

·         la centralità della persona, il ruolo della famiglia e della rete di supporto, la collaborazione tra diverse professionalità

·         i principi di base della metodologia scientifica e le fasi del processo di pianificazione assistenziale

·         la tipologia dei dati e delle fonti, modalità e strumenti per la raccolta e la registrazione dei dati

·         l’utilizzo delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi nella pratica assistenziale

·         le abilità fondamentali nell’effettuare l’anamnesi infermieristica: abilità assistenziali, ascolto attivo, empatia

 

 

Contenuti relativi all’insegnamento di:

PSICOLOGIA GENERALE I

·         la psicologia nei suoi rapporti con la medicina e con l'esistenza umana:

·         assunti fondamentali della psicologia

·         bisogno, domanda, desiderio, identità, angoscia, conflitto, ambivalenza

·         il corpo e i suoi significati simbolici

·         la malattia e i suoi correlati

·         la morte e la quotidianità

·         l'interazione umana e la comunicazione

·         contesto e metacontesto

·         i 5  assiomi della comunicazione

·         la relazione d'aiuto

·         significati della relazione d'aiuto

·         empatia

·         le condizioni necessarie per una relazione d'aiuto

·         alcuni dei meccanismi di difesa psicologici

·         negazione, proiezione, isolamento, identificazione, spostamento

·         gruppo, gruppo di lavoro e lavoro di gruppo

 

 

METODOLOGIA

 

Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:

·         lezioni frontali in plenaria con discussione guidata

·         lavori in piccoli gruppi su mandato

·         analisi di documenti

·         discussione di casi

·         laboratori sulla comunicazione

·         laboratori gestuali

 

 

VALUTAZIONE FINALE

 

Al termine del corso l’esame si svolgerà nel seguente modo:

·         Prova scritta con quiz a scelta multipla e domande aperte, e prova orale.

·         L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento della sufficienza nella prova scritta.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

Materiale prodotto dai docenti sulla base della seguente bibliografia utilizzabile per approfondimenti:

 

·         Cannella B. Cavaglià P., Tartaglia F. "L'infermiere ed il suo paziente" Il Segnalibro, Torino 19094

·         Cunico " La comunicazione, nell' assistenza al paziente" MCGraw Hill, Milano 2002

·         Marasso G.,Tomamichel M. " La sofferenza psichica in oncologia", Carocci Faber 2005

·         Mattiotti A, Crestana N., Trevisani A.I. " Psicologia e professione infermieristica" Milano, Ambrosiana 1991

·         Mengozzi " Psicologia per l'operatore saniatario" Carocci Faber 2005

·         Tiranti B. "Elementi di psicologia per operatori sanitari" Piccin Padova 1985

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 13:50
Non cliccare qui!