Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica Clinica in Area Medica - Canale B

Oggetto:

Clinical Nursing In Medical Settings

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MSL0266
Corso di studi
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
2° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
BIO/16 - anatomia umana
MED/06 - oncologia medica
MED/09 - medicina interna
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

·         Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:

·         Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica

·         Descrivere il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale della persona assistita

·         Descrivere i principali problemi della persona assistita ed i relativi interventi basati sull’evidenza scientifica in relazione ai principali quadri patologici

·         Descrivere i principali segni e sintomi correlati alle diverse patologie

·         Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento

·         Descrivere le strategie di supporto alla persona nelle diverse fasi della malattia oncologica

·         Definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici

·         Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

 

Epidemiologia, fisiopatologia, clinica e pianificazione assistenziale (piani standard) delle patologie a maggior diffusione in ambito medico in particolare :

·         Gastroenterologia con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alle patologie del tratto digestivo superiore ed inferiore

·         Patologie endocrinologiche quali malattia tiroidea e  patologia surrenalica ed ipertensione

·         Nefrologia con specifico riferimento all'insufficienza renale acuta e cronica e dialisi

·         Reumatologia in particolare le malattie reumatiche e la febbre

·         Ematologia in particolare: anemie, piastrinopenie, policitemie

·         Malattie del metabolismo

-          Diabete, dislipidemie

-          Dislipidemie e sindrome metabolica

·         Nutrizione clinica : i nutrienti e la malnutrizione; la nutrizione artificiale

·         Medicina d’Urgenza: la dispnea cardiaca e polmonare

Screening delle malattie tumorali, diagnostica e stadiazione

·         Tumori con specifico riferimento al cancro alla mammella, polmone, prostata, colon retto, pancreas, leucemie, MTS ossee e altre neoplasie clinicamente e socialmente rilevanti

·         Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni ( nausea, vomito, diarrea, ittero, dolore, febbre, dispnea, disuria, pollachiuria, astenia...)

·         La gestione delle problematiche della persona affetta da malattia   oncologica

·         Gestione degli effetti collaterali delle malattie oncologiche e dei suoi trattamenti (dolore acuto e cronico, astenia, diarrea/stipsi, mucosite, mielodepressione…)

·         La fase terminale della vita e le cure palliative

·         Il percorso diagnostico e terapeutico della persona affetta da cirrosi epatica e da diabete mellito

·         Indicazioni e gestione dei principali esami ematochimici

·         La responsabilità e la gestione della terapia infusionale e della nutrizione parenterale

·         I farmaci stupefacenti: aspetti legislativi e gestione

·         La gestione degli accessi venosi centrali e periferici (con laboratorio gestuale per posizionamento accesso venoso periferico, medicazione sito, calcolo dosaggio dei farmaci)

·         I sistemi impiantabili

·         Principi di chemio e radioterapia

·         Preparazione e somministrazione della terapia citostatica

·         Gestione della tossicità dei trattamenti antitumorali

·         Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici

·         La gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, della radioterapia e della terapia biologica in relazione alle diverse vie di somministrazione

·         Le problematiche della persona in relazione al trapianto di midollo

·         Chemioterapia antibiotica e antivirale

·         Chemioterapia antitumorale

·         La gestione dei farmaci:

·         Cardiovascolari

·         Diuretici

·         Antiinfiammatori

·         Anti-TNF per le malattie reumatiche

·         Del sistema respiratorio

·         Gastroprotettori, antiemetici, lassativi

·         Antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici

·         Anti diabetici

·         Ormonali

·         Attivi sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico

·         Descrizione delle diverse fasi di sperimentazione clinica dei farmaci

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali partecipate

Analisi di casi assistenziali per facilitare l’acquisizione di un metodo di pianificazione degli interventi assistenziali

Didattica a piccoli gruppi

Laboratori gestuali

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta di screening alla prova orale

Oggetto:

Programma

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:
  • Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica
  • Descrivere il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale della persona assistita
  • Descrivere i principali problemi della persona assistita ed i relativi interventi basati sull’evidenza scientifica in relazione ai principali quadri patologici
  • Descrivere i principali segni e sintomi correlati alle diverse patologie
  • Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento
  • Descrivere le strategie di supporto alla persona nelle diverse fasi della malattia oncologica
  • Definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici

Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza

CONTENUTI

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

 

Epidemiologia, fisiopatologia, clinica e pianificazione assistenziale (piani standard) delle patologie a maggior diffusione in ambito medico in particolare :

  • Gastroenterologia con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alle patologie del tratto digestivo superiore ed inferiore
  • Patologie endocrinologiche quali malattia tiroidea e  patologia surrenalica ed ipertensione
    • Nefrologia con specifico riferimento all'insufficienza renale acuta e cronica e dialisi
    • Reumatologia in particolare le malattie reumatiche e la febbre
    • Ematologia in particolare: anemie, piastrinopenie, policitemie
    • Malattie del metabolismo

-          Diabete, dislipidemie

-          Dislipidemie e sindrome metabolica

  • Nutrizione clinica : i nutrienti e la malnutrizione; la nutrizione artificiale
  • Medicina d’Urgenza: la dispnea cardiaca e polmonare

Screening delle malattie tumorali, diagnostica e stadiazione

  • Tumori con specifico riferimento al cancro alla mammella, polmone, prostata, colon retto, pancreas, leucemie, MTS ossee e altre neoplasie clinicamente e socialmente rilevanti

Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni ( nausea, vomito

  • diarrea, ittero, dolore, febbre, dispnea, disuria, pollachiuria, astenia...)
  • La gestione delle problematiche della persona affetta da malattia   oncologica
  • Gestione degli effetti collaterali delle malattie oncologiche e dei suoi trattamenti (dolore acuto e cronico, astenia, diarrea/stipsi, mucosite, mielodepressione…)
  • La fase terminale della vita e le cure palliative
  • Il percorso diagnostico e terapeutico della persona affetta da cirrosi epatica e da diabete mellito
  • Indicazioni e gestione dei principali esami ematochimici
  • La responsabilità e la gestione della terapia infusionale e della nutrizione parenterale
  • I farmaci stupefacenti: aspetti legislativi e gestione
  • La gestione degli accessi venosi centrali e periferici (con laboratorio gestuale per posizionamento accesso venoso periferico, medicazione sito, calcolo dosaggio dei farmaci)
  • I sistemi impiantabili
  • Principi di chemio e radioterapia
  • Preparazione e somministrazione della terapia citostatica
  • Gestione della tossicità dei trattamenti antitumorali
  • Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici
  • La gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, della radioterapia e della terapia biologica in relazione alle diverse vie di somministrazione
  • Le problematiche della persona in relazione al trapianto di midollo
  • Chemioterapia  antibiotica e antivirale
  • Chemioterapia antitumorale
  • La gestione dei farmaci:
  • Cardiovascolari
  • Diuretici
  • Antiinfiammatori
  • Anti-TNF  per le malattie reumatiche
  • Del sistema respiratorio
  • Gastroprotettori, antiemetici, lassativi
  • Antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici
  • Anti diabetici
  • Ormonali
  • Attivi sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico
  • Descrizione delle diverse fasi di sperimentazione clinica dei farmaci

TESTI DI RIFERIMENTO

Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona, 2010. (cap. 17,18, 24, 28).

Smeltzer SC, Bare Brenda G, Hinkle JL. Brunner Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010. (cap.13, 16, 22, 24, 33,34,36, 39, 41,44).

Carpenito-Moyet LJ.Piani di assistenza infermieristica e documentazione.Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2000.

Furlanut M. Farmacologia: Principi e applicazioni. Padova: Piccin, 2005.

Clayton SP, Stock G. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Napoli: EdiSES, 2007.

 

Bonadonna G, Robustelli della Cuna G, Valaguzza P. Medicina oncologica, 8° ed. Milano: Masson, 2007

Lopez M,  Gebbia N, Cascinu S, Marchetti P. Oncologia Medica Pratica,  3° ed. Roma: Società Editrice Universo, 2010.

NB chiedere per i testi direttamente ai docenti titolari

 

PREREQUISITI

nessuno

METODI DIDATTICI

Lezione frontali

Analisi di casi assistenziali

Didattica a piccoli gruppi

Laboratori

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta propedeutica alla prova orale

VALUTAZIONE (voto o idoneita’)

Voto

TIPO ESAME (scritto o orale)

Orale

 

 

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

 

Epidemiologia, fisiopatologia, clinica e pianificazione assistenziale (piani standard) delle patologie a maggior diffusione in ambito medico in particolare :

  • Gastroenterologia con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alle patologie del tratto digestivo superiore ed inferiore
  • Patologie endocrinologiche quali malattia tiroidea e  patologia surrenalica ed ipertensione
    • Nefrologia con specifico riferimento all'insufficienza renale acuta e cronica e dialisi
    • Reumatologia in particolare le malattie reumatiche e la febbre
    • Ematologia in particolare: anemie, piastrinopenie, policitemie
    • Malattie del metabolismo

-          Diabete, dislipidemie

-          Dislipidemie e sindrome metabolica

  • Nutrizione clinica : i nutrienti e la malnutrizione; la nutrizione artificiale
  • Medicina d’Urgenza: la dispnea cardiaca e polmonare

Screening delle malattie tumorali, diagnostica e stadiazione

  • Tumori con specifico riferimento al cancro alla mammella, polmone, prostata, colon retto, pancreas, leucemie, MTS ossee e altre neoplasie clinicamente e socialmente rilevanti

Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni ( nausea, vomito

  • diarrea, ittero, dolore, febbre, dispnea, disuria, pollachiuria, astenia...)
  • La gestione delle problematiche della persona affetta da malattia   oncologica
  • Gestione degli effetti collaterali delle malattie oncologiche e dei suoi trattamenti (dolore acuto e cronico, astenia, diarrea/stipsi, mucosite, mielodepressione…)
  • La fase terminale della vita e le cure palliative
  • Il percorso diagnostico e terapeutico della persona affetta da cirrosi epatica e da diabete mellito
  • Indicazioni e gestione dei principali esami ematochimici
  • La responsabilità e la gestione della terapia infusionale e della nutrizione parenterale
  • I farmaci stupefacenti: aspetti legislativi e gestione
  • La gestione degli accessi venosi centrali e periferici (con laboratorio gestuale per posizionamento accesso venoso periferico, medicazione sito, calcolo dosaggio dei farmaci)
  • I sistemi impiantabili
  • Principi di chemio e radioterapia
  • Preparazione e somministrazione della terapia citostatica
  • Gestione della tossicità dei trattamenti antitumorali
  • Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici
  • La gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, della radioterapia e della terapia biologica in relazione alle diverse vie di somministrazione
  • Le problematiche della persona in relazione al trapianto di midollo
  • Chemioterapia  antibiotica e antivirale
  • Chemioterapia antitumorale
  • La gestione dei farmaci:
  • Cardiovascolari
  • Diuretici
  • Antiinfiammatori
  • Anti-TNF  per le malattie reumatiche
  • Del sistema respiratorio
  • Gastroprotettori, antiemetici, lassativi
  • Antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici
  • Anti diabetici
  • Ormonali
  • Attivi sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico
  • Descrizione delle diverse fasi di sperimentazione clinica dei farmaci

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona, 2010. (cap. 17,18, 24, 28).

Smeltzer SC, Bare Brenda G, Hinkle JL. Brunner Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010. (cap.13, 16, 22, 24, 33,34,36, 39, 41,44).

Carpenito-Moyet LJ.Piani di assistenza infermieristica e documentazione.Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2000.

Furlanut M. Farmacologia: Principi e applicazioni. Padova: Piccin, 2005.

Clayton SP, Stock G. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Napoli: EdiSES, 2007.

 

Bonadonna G, Robustelli della Cuna G, Valaguzza P. Medicina oncologica, 8° ed. Milano: Masson, 2007

Lopez M,  Gebbia N, Cascinu S, Marchetti P. Oncologia Medica Pratica,  3° ed. Roma: Società Editrice Universo, 2010.

NB chiedere per i testi direttamente ai docenti titolari



Oggetto:

Note

L’esame è composto da una prova scritta e una prova orale.

L’esame scritto seleziona gli studenti che possono accedere al colloquio orale e consiste di 20 domande a risposta multipla rappresentative dell’insegnamento

 (sono previste 5 domande per ogni modulo). L’accesso all’orale è consentito solo a coloro che abbiano superato almeno al 60% la prova scritta (per ogni singolo modulo occorrono almeno 3 risposte giuste su 5 domande).

Se la valutazione delle risposte risulta sufficiente, si procede con la prova orale. Il punteggio finale risulta la media dei voti attribuiti da ciascun docente dopo il colloquio orale  ed esprime il voto di corso integrato /insegnamento.

Gli studenti insufficienti alla prova scritta NON accedono all’orale.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/06/2017 12:03
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!