Sessione Esami Online
L’Università di Torino è impegnata a seguire con grande attenzione l’evoluzione dei fatti relativi alla diffusione del Coronavirus in diretto contatto con le Autorità nazionali, regionali e cittadine al fine di garantire che siano assunte le adeguate misure di prevenzione per la comunità universitaria. Con il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato l’11 marzo 2020 sono state rafforzate sull'intero territorio nazionale le misure restrittive per il contenimento del diffondersi dell’infezione da Covid-19.
Fino alla fine della situazione emergenziale, e previo consenso del/della candidato/a, gli esami di profitto possono essere sostenuti a distanza in modalità telematica in forma orale. Chi sceglie tale modalità è invitato a rispettare le indicazioni riportate nell’Informativa sulla modalità di svolgimento della didattica alternativa nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19.
Di seguito, vi riportiamo tutte le informazioni relative agli esami del Corso di Laurea in Infermeristica (sede di Orbassano).
Care Studentesse,
Cari Studenti,
in questo periodo di emergenza COVID-19 abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini quotidiane e modificare i nostri programmi. Dobbiamo però vedere il lato positivo di questo periodo così particolare ed inaspettato. Tutti noi, docenti e personale della segreteria didattica, e voi, studenti, abbiamo potuto e dovuto sfruttare tutte le tecnologie a nostra disposizione per continuare a portare avanti con profitto la nostra attività didattica.
Tramite le varie tipologie di didattica alternativa, come videoregistrazioni e collegamenti telematici, stiamo riuscendo a completare le lezioni e a riorganizzare i tirocini. Anche gli esami di laurea dell’ultima sessione così come gli esami di profitto si sono svolti e si svolgeranno nel prossimo futuro in via telematica. Queste nuove modalità di svolgere la didattica e gli esami di profitto richiedono un notevole sforzo di adattamento da parte nostra e vostra, e sono talvolta soggetti a difficoltà tecnologiche e di collegamento, ma sono sicura del buon esito di questo nuovo approccio. Come sempre verrà premiata la buona volontà e il merito.
Io, il Coordinatore e tutti i Tutors assieme alla Segreteria didattica e al personale ICT siamo a disposizione per supportarvi a superare ogni difficoltà.
Un caro saluto
Gabriella Leonarduzzi
Il Decreto Rettorale 2576/2020 prevede che la sessione di esami autunnale (settembre 2020) potrà svolgersi oltre che a distanza, anche in presenza. Il docente potrà decidere di volta in volta se tenere o meno l'esame anche in presenza.
Il calendario è in costante aggiornamento, si consiglia una consultazione frequente della Bacheca Appelli.
Tutte le indicazioni e le istruzioni sono pubblicate alla pagina https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa e sono in aggiornamento. Sulla base del D.R. n. Rep. 2576 del 23.07.2020 viene garantita la possibilità di sostenere l'esame a distanza agli/alle studenti/studentesse che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) fragilità
b) residenza o domicilio fuori regione
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili
Per gli esami orali on line si precisa quanto segue:
- Gli esami saranno espletati in modalità orale tramite il servizio Webex, ragione per cui ogni docente potrà programmare le sessioni in piena autonomia, in considerazione del numero di iscritti. Il link per accedere alla riunione telematica sarà comunicato alla casella di posta istituzionale (nome.cognome@edu.unito.it) degli studenti iscritti all'appello.
- Prima di procedere con l'esame, è necessario riconoscere lo studente tramite l'esibizione del documento d'identità
- La pubblicità dell’evento deve essere garantita consentendo agli studenti (o al gruppo selezionato) iscritti all’appello di partecipare alla seduta d’esame, chiedendo che rimanga connesso almeno uno studente oltre l’ultimo candidato da esaminare; qualora l’appello preveda la partecipazione di un unico studente allora è necessario individuare un componente terzo rispetto alla commissione d’esame.
PRINCIPI GUIDA PER STUDENTI E DOCENTI IN MATERIA DI ESAMI SCRITTI
- Le modalità degli esami devono essere indicate chiaramente sulla scheda online dell'insegnamento.
- Il programma di studio (testi consigliati) per chi frequenta le lezioni e per chi non le frequenta è il medesimo.
- Il calendario degli appelli va rispettato
- Durante gli esami scritti gli studenti sono invitati a posizionare la webcam in modo che siano visibili il volto del/della candidato/candidata e l'ambiente immediatamente circostante. Non è ammesso né chiedere allo/alla studente/studentessa di visualizzare l'intera stanza né di fare ricorso a più dispositivi per visualizzare lo spazio attorno a lui/lei.
- Dal canto loro gli studenti e le studentesse si impegnano a rispettare il patto di lealtà con i/le docenti e ad adottare una condotta corretta non utilizzando sussidi di alcun tipo nella compilazione della prova scritta.
- Se la connessione si interrompe durante la prova scritta il docente PUO':
- Riprendere l'esame somministrando una nuova prova
- Rinviare la prova in un giorno successivo (non troppo distante dalla data dell'appello)
- Proporre una forma diversa d'esame (dallo scritto all'orale), permettendo allo studente di scegliere se accettare la nuova modalità oppure no.
Al contrario, il docente NON PUO':
- Annullare l'esame e rinviare all'appello successivo
- Obbligare lo studente a sostenere l'esame in una forma diversa da quella comunicata inizialmente.
-
In deroga al regolamento d'Ateneo (“È possibile presentarsi a un medesimo esame tre volte in un anno accademico, salvo eventuali maggiori possibilità concesse dai singoli regolamenti di Dipartimento o dei corsi di studio. Non sono conteggiati a tal fine gli appelli nei quali la persona si sia ritirata dall'esame ai sensi del successivo comma 11") Norme Comuni e unicamente fino all’appello successivo al termine della fase emergenziale legata al Covid-19, si consente agli studenti di presentarsi più volte agli esami in un anno accademico, senza un limite predefinito. Pertanto, occorre garantire a tutte e tutti le/gli studenti/studentesse questa possibilità.
8. Dal canto loro gli studenti e le studentesse si impegnano a considerare con senso di responsabilità il costo umano e organizzativo implicito nella realizzazione di prove plurime, preparandosi con la massima serietà possibile alle prove d'esame.
9. Si ricorda che, come previsto dal regolamento didattico d'Ateneo (art. 20 compiti didattici del personale docente), i docenti e le docenti sono tenuti/e a garantire la propria reperibilità e disponibilità per il ricevimento studenti secondo le modalità rese possibili dalla situazione contingente. Sono inoltre tenuti ad aggiornare le pagine degli insegnamenti indicando, almeno un mese prima dell'appello,le modalità di svolgimento degli esami, il programma di studio, i libri e il materiale didattico di riferimento.
- Come di consueto sulla tua myUnito troverai il calendario degli appelli a cui sei iscritto/a o a cui vuoi iscriverti.
- L’iscrizione all’appello comporta il tuo consenso implicito allo svolgimento dell’esame in modalità telematica ai sensi dell’informativa privacy che trovi qui.
- Alla seduta dell’esame online potranno collegarsi in videoconferenza gli altri/e studenti/studentesse iscritti/e allo stesso appello.
- Durante la prova d’esame non potrai avvalerti di materiali (es. testi, etc.) non autorizzati dalla Commissione d’esame, né dell’aiuto di terzi, pena come di consueto l’invalidazione dell’esame.
- Riceverai una mail con l’indirizzo a cui collegarti il giorno dell’esame. Ti consigliamo di fare qualche prova nei giorni precedenti.
- Il giorno dell’appello collegati all’ora prestabilita all’indirizzo che hai ricevuto via mail e assicurati di avere con te un documento di riconoscimento valido.
- Durante la seduta d’esame mantieni aperta (possibilmente sul cellulare) la tua casella di posta elettronica per ricevere eventuali comunicazioni dal docente (es. in caso di problemi nel collegamento in videoconferenza).
- Il/la Presidente della Commissione procederà al tuo riconoscimento.
- Gli/le altri/e studenti/studentesse potranno ascoltare con il microfono disattivato.
- Alla fine dell’esame il/la Presidente ti comunicherà̀ l’esito con la relativa votazione e – previo tuo consenso – procederà a registrarlo con le consuete modalità.
- Le istruzioni per l’utilizzo del servizio sono disponibili nella MyUnito consultando le pagine dedicate a Webex, previa autenticazione con le credenziali di Ateneo.
- Se sei in possesso di una certificazione di disabilità ai sensi della Legge 104/92 e s.m.i. o di una certificazione di invalidità con percentuale pari o superiore al 50% o in possesso di certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 170/2010, puoi richiedere un adattamento della prova di valutazione, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative vigenti e in base specifiche difficoltà certificate, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento. Tale adattamento deve essere richiesto attraverso la consueta procedura di compilazione e invio via mail al docente del "modulo di richiesta trattamento individualizzato per gli esami" disponibile nelle pagine web di UNITO dedicate agli studenti con disabilità/DSA a questo link.
- Per ogni chiarimento o evenienza è possibile contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA ai seguenti indirizzi mail:
ufficio.dsa@unito.it
ufficio.disabili@unito.it