Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Funzionamento del corpo umano - Canale B

Oggetto:

Human body functioning - B

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MSL0260
Docenti
Prof. Ada Maria Solano (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
Prof. Raffaella Rastaldo (Docente Titolare del modulo)
Dott.ssa Federica Solitro (Docente Titolare del modulo)
Corso di studi
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto e/o orale in presenza
Prerequisiti
• Conoscenza di elementi di matematica e geometria: Potenze di 10 e notazione scientifica. Percentuali. Equazioni di 1° grado. Proporzioni. Elementi di geometria piana e solida. Principali funzioni e loro rappresentazione grafica. Vettori e loro principali operazioni.
• Conoscenza di base di elementi di chimica: Atomi, elementi, valenza.
• Conoscenze di base di biologia cellulare
• Conoscenze di base di anatomia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

FIS/07 – FISICA APPLICATA

Far acquisire allo studente le conoscenze di base dei principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano e per l'utilizzo della strumentazione biomedica.

BIO/09 – FISIOLOGIA

Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisiologia necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano.

MED/36 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Illustrare le basi fisiche e tecnologiche della diagnostica per immagini, mostrandone le potenzialità nella valutazione dell'anatomia e della fisiologia. Preparare all'interazione tra infermiere e attività radiologiche sanitarie, inclusa la radioprotezione e la relazione con il paziente e le altre figure professionali coinvolte.

FIS/07 – APPLIED PHYSICS

Gain basic knowledge of the principles of Physics needed to understand the functioning of humanbody main systems and how to use biomedical instrumentation.

BIO/09 – PHYSIOLOGY

Gain basic knowledge of the principles of Physiology in order to understand the functioning of the major systems of the human body.

MED/36 – DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIOPROTECTION

Illustrate the physical and technological fundamentals of diagnostic imaging, showing their potential in the evaluation of anatomy and physiology. Prepare for interaction between nurses and radiological health activities, including radiation protection and relationship with patient and other professionals involved.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'Insegnamento lo studente dovrà possedere le conoscenze di base di fisica applicata, fisiologia, diagnostica per immagini e radioprotezione utili per il prosieguo del corso di studi e per la successiva attività professionale.

In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di:

  1. aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione delle materie inserite nell'insegnamento di Funzionamento del Corpo Umano che gli permetta di impostare la discussione di problematiche inerenti in modo logico e completo;
  2. saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della fisiopatologia presentati a lezione utilizzando le conoscenze della fisiologia umana, della diagnostica per immagini e della fisica applicata;
  3. saper esporre in lingua italiana corretta e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze;
  4. dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni.

At the end of this class the student must have the basic knowledge of Physics, Physiology, Diagnostic imaging and Radioprotection that is required in the course of her/his studies and later in the professional activity.

In agreement with the Dublin Descriptors, at the end of the course the student should be able to:

  1. achieve a basic knowledge and understanding of the subjects included in the course "Funzionamento del corpo umano", which will allows her/him to set the discussion of the problems encountered in a logical and complete manner;
  2. set the discussion on application problems in the context of the pathophysiological conditions presented during the course, using the knowledge of human physiology, diagnostic imaging/radioprotection and applied physics;
  3. expose in a correct and appropriate language (Italian) the acquired knowledge;
  4. demonstrate that she/he has achieved a good learning ability, not only in the form of memorization of information, but also in the form of organization of her/his thoughts around this information.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Per l'anno accademico 2022/23:

  • 90 ore di lezioni frontali a gruppo unico in presenza con frequenza obbligatoria.
  • Solo in caso di emergenza sanitaria le lezioni verranno svolte in modalità sincrona da remoto via Webex collegandosi alle camere virtuali
  • Materiale e attività didattiche saranno disponibili sulla piattaforma Moodle alle pagine dei singoli moduli
  • Esercitazioni facoltative a gruppo unico per il modulo di Fisica Applicata

For the academic year 2022-23:

  • 90 hours of lectures, with mandatory attendance, take place in presence.
  • Only in the event of a health emergency the lessons will be held remotely in synchronous mode via Webex using the following links:
  • Teaching activities and materials will be available on Moodle platform at the pages of each module
  • Optional classroom exercises in single group on Applied Physics
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e/o orale in presenza con voto in 30esimi. In caso di diverse disposizioni riguardo agli esami, in ragione dell'emergenza Covid-19, verranno fornite le nuove modalità con opportuno anticipo, si veda nelle Note a fondo pagina.

Si garantisce l’opportunità per i soggetti positivi al Covid-19 di svolgere l’esame scritto da remoto utilizzando moodle con videosorveglianza via webex. In questo caso, per Fisiologia la prova sarà seguita da un accertamento orale obbligatorio sulla parte d’esame relativa alle domande aperte via webex. Gli eventuali esami da remoto si svolgeranno contemporaneamente a quelli in presenza. Riguardo a moodle, si fa presente che per sostenere le prove scritte e' necessario essersi iscritti alle pagine dei rispettivi moduli, in particolare Fisiologia e Fisica, facendo attenzione al canale.

Dettagli sulla sequenza delle prove e le eventuali stanze webex verranno specificati agli iscritti all'esame tramite comunicazioni esse3.

Esame scritto:

  •    MODULO:  FIS/07 – FISICA APPLICATA

Argomento: tutto il programma  
Durata della prova: 45 min
Numero di domande a risposta multipla: 14
Numero di domande a risposta aperta: 4
Determinazione del punteggio: 2 punti per ogni risposta multipla corretta e 1 punto per ogni risposta aperta, per un massimo di 32 (= 30 e lode)
Validità: singolo appello in corso

  •    MODULO:  BIO/09 – FISIOLOGIA

Argomento: tutto il programma
Durata della prova: 45 min
Numero di domande a risposta multipla: 27
Numero di domande aperte: 1
Determinazione del punteggio: 1 punto per ogni risposta multipla corretta e fino a 5 punti per la risposta aperta, per un massimo di 32 (=30 e lode) 
Validità: singola appello in corso

  •    MODULO:  MED/36 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Argomento: radiazioni e radioprotezione
Durata della prova: 15 min 
Numero di domande a risposta multipla: 10
Determinazione del punteggio: 1 punto per ogni risposta corretta per un totale di 10
Validità: singolo appello in corso

Esame orale:

  •    MODULO:  FIS/07 – FISICA APPLICATA

Modalità di ammissione: orale facoltativo per punteggi dello scritto maggiori o uguali a 18; orale obbligatorio per punteggi dello scritto tra 16 e 18.  
Argomento: tutto il programma
Modalità: discussione della prova scritta e nuove domande
Determinazione del punteggio finale: media tra scritto e orale
Altre precisazioni
Se lo studente non supera l’orale, il voto dello scritto è annullato

  •    MODULO:  BIO/09 – FISIOLOGIA

Modalità di ammissione: orale facoltativo per punteggi dello scritto maggiori o uguali a 18; orale obbligatorio per punteggi dello scritto tra 16 e 18. Orale obbligatorio di verifica dello scritto se questo e' stato svolto da remoto. 
Argomento: tutto il programma
Modalità: discussione della prova scritta e nuove domande
Determinazione del punteggio finale: media tra scritto e orale
Altre precisazioni
Se lo studente non supera l’orale, il voto dello scritto è annullato

  •    MODULO:  MED/36 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Modalità di ammissione: orale obbligatorio senza sbarramento dallo scritto
Argomento: tutto il programma
Modalità: discussione della prova scritta e domande su tutto il programma
Determinazione del punteggio finale: voto dell’orale
Altre precisazioni
Se lo studente non supera l’orale, il voto della prova in itinere è annullato

Determinazione del voto finale dell’Insegnamento:

Media dei voti dei vari moduli ponderata sui relativi CFU (Fisiologia: 3 CFU; Fisica Applicata: 1 CFU; Diagnostica per  Immagini e Radioprotezione: 2 CFU)

Written and/or oral examination in presence, with grade /30.

Students who are positive to Covid-19 will be able to take the written exam online, using moodle with video surveillance via webex. In this case, a mandatory oral exam for Physiology, regarding the open question, will take place via webex. With regard to moodle, please note that to take the written tests it is necessary to enroll on the pages of the respective modules, in particular Physiology and Physics (paying attention to the channel).

Details about the exam sequence and the webex rooms will be specified to the enrolled students through esse3 communication.

Written exams:

  • FIS/07 – APPLIED PHYSICS

Subject: complete programme  
Time: 45 min
Questions with multiple choices: 14
Open questions: 4
Grade: 2 points for each correct multiple choice and 1 point for each open question, up to a maximum of 32 (= 30 cum laude)
Validity: single examination

  • BIO/09 – PHYSIOLOGY

Subject: complete programme
Time: 45 min
Questions with multiple choices: 27
Open questions: 1
Grade: 1 point for each correct multiple choice and up to 5 points for the open question, to a maximum of 32 (= 30 cum laude)
Validity: single examination

  • MED/36 – DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIOPROTECTION

Subject: radiation and radioprotection
Time: 15 min 
Questions with multiple choices: 10
Grade: 1 point for each correct multiple choice, up to a maximum of 10
Validity: single examination

Oral exams:

  • FIS/07 – APPLIED PHYSICS

Admission: optional oral exam with the written part passed with mark greater or equal to 18/30; mandatory oral exam with the written part passed with marks between 16/30 and 18/30 
Subject: complete programme
Discussion on the written part and open questions
Grade: mean value between written and oral exam
Note: Failing the oral examination, the written part is not valid anymore

  • BIO/09 – PHYSIOLOGY

Admission: optional oral exam with the written part passed with mark greater or equal to 18/30; mandatory oral exam with the written part passed with mark 17/30. Mandatory oral exam, regarding the open question, if the written exam is taken remotely
Subject: complete programme
Discussion on the written part and open questions
Grade: mean value between written and oral exam
Note: Failing the oral examination, the written part is not valid anymore

  • MED/36 – DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIOPROTECTION

Admission: mandatory oral exam 
Subject: complete programme
Discussion on the written part and open questions
Grade: mark of the oral examination
Note: Failing the oral examination, the written part is not valid anymore

Final grade:

Average of the three marks weighted by the CFU (Physiology: 3 CFU; Applied Physics: 1 CFU; Diagnostic Imaging and  Radioprotection: 2 CFU)

Oggetto:

Programma

  • Grandezze fisiche
    Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura. Errori di misura. Grandezze scalari e vettoriali.
  • Biomeccanica
    Cenni di cinematica e moti principali. Principi della dinamica e esempi di forze. Baricentro. Momento di una forza e condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Leve. Lavoro e energia. Potenza meccanica e rendimento. Energia cinetica e potenziale. Cenni sull'elasticità.
  • Fenomeni elettrici
    Modello atomico e carica elettrica. Forza, campo e differenza di potenziale elettrico. Capacità elettrica e condensatori. Intensità di corrente. Conduttori e isolanti. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Potenza elettrica. Cenno sulle correnti alternate.
  • Meccanica del fluidi
    Fluidi ideali e reali. Densità e pressione. Portata e equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Legge di Hagen-Poiseuille e resistenza idrodinamica. Applicazioni all'apparato cardiocircolatorio. Principio di Archimede. Velocità di sedimentazione e centrifugazione. Tensione superficiale e tensioattivi.
  • Gas
    Mole e numero di Avogadro. Temperatura. Gas perfetti. Pressioni parziali. Gas reali e vapor saturo. Umidità. Solubilità dei gas. Applicazioni all'apparato respiratorio.
  • Soluzioni
    Concentrazione. Diffusione. Osmosi. Soluzioni fisiologiche.
  • Calorimetria, termoregolazione e metabolismo
    Dilatazione termica. Calore e calore specifico. Trasformazioni di fase. Conduzione, convezione e irraggiamento. Metabolismo e termoregolazione.
  • Onde. Elementi di acustica e ottica
    Generalità sulle onde. Intensità e sensazione sonora. Orecchio umano e curva di udibilità. Ultrasuoni.
    Onde elettromagnetiche. Velocità della luce, indice di rifrazione e dispersione della luce. Riflessione e rifrazione. Cenni sulle lenti. Occhio umano e principali anomalie visive.

  • Definizione di fisiologia e concetti introduttivi
    Composizione e distribuzione dei liquidi corporei. La membrana cellulare e le sue funzioni. Scambi ionici transmembrana, sistemi di trasporto attivo e passivo. Osmosi. Potenziale di membrana a riposo, graduato e d'azione. Propagazione intra- ed inter-cellulare di fenomeni elettrici. Sinapsi elettrica e chimica.
  • Fisiologia del muscolo
    Struttura e funzione del muscolo scheletrico: le proteine miofibrillari e il sarcomero, l'accoppiamento eccitazione-contrazione, la contrazione muscolare e la teoria del ciclo dei ponti trasversi, il rilasciamento muscolare. Relazione tensione-lunghezza. Scossa muscolare e tetano. Unità motorie e reclutamento.
    Struttura e funzione del muscolo liscio: le caratteristiche delle fibrocellule muscolari lisce, l'accoppiamento eccitazione-contrazione, il fenomeno del chiavistello, Classificazione dei muscoli lisci: unitari e muti unitari. Innervazione del muscolo liscio. Regolazione nervosa e ormonale della contrazione. Il rilasciamento della fibrocelllula muscolare liscia. Contrazione tonica e fasica.
  • Fisiologia del sistema nervoso
    Sistema somato-sensoriale: unità motorie e archi riflessi; trasduzione sensoriale. Suddivisione, organizzazione e funzioni del SNA.
  • Fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio
    Struttura e funzioni dell'apparato cardiovascolare. Le proprietà intrinseche del miocardio (automaticità, conduttività, eccitabilità e contrattilità). Le cellule pacemaker e la genesi del potenziale d'azione. Il sistema di conduzione nel cuore e l'elettrocardiogramma. L'insorgenza del potenziale d'azione nel cardiomiocita. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione e rilasciamento dei cardiomiociti. Il ciclo cardiaco, i volumi ventricolari e la gettata sistolica. Il controllo della gettata cardiaca. Regolazione delle funzioni cardiovascolari: controllo intrinseco ed estrinseco. Pressione, flusso e resistenza cardiovascolari. Regolazione della pressione a breve e a lungo termine.
  • Fisiologia dell'apparato respiratorio
    Struttura, funzione e meccanismi del sistema respiratorio. Scambi e trasporto dei gas. Controllo della ventilazione.
  • Fisiologia dell'apparato urinario
    Il nefrone e l'apparato iuxtaglomerulare. Filtrazione glomerulare. Secrezione e riassorbimento. Clearance renali. Formazione e composizione delle urine. Diluizione e concentrazione delle urine e l'ormone antidiuretiuco (ADH). Sistema renina angiotensina aldosterone. Acidificazione delle urine.
  • Fisiologia dell'apparato gastrointestinale
    Le funzioni dell'apparato gastrointestinale: secrezione, motilità, digestione e assorbimento nei vari tratti.
  • Fisiologia del sistema endocrino
    Meccanismo d'azione dei principali ormoni
  • Equilibrio acido-base
    Acidosi e basosi. Regolazione dell'equilibrio acido-base.

  • Generalità
    Principi generali di interazione tra energie e corpo umano, alla base dell'estrazione delle immagini diagnostiche. Segnale/contrasto naturale e mezzi di contrasto.
  • Radioprotezione
    Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Elementi di radiobiologia. Cenni legislativi. Prevenzione del danno da radiazioni (classificazione degli ambienti, dispositivi di protezione individuale, etc.)
  • Radiologia tradizionale
    Raggi X. Cenni sulle apparecchiature. Interazione tra raggi X, atomi, molecole e strutture anatomiche. Radiografia e radioscopia. Esami radiologici tradizionali e relativi mezzi di contrasto.
  • Ultrasonografia
    Ultrasuoni. Cenni sulle apparecchiature. Interazione tra US e strutture fisiche e anatomiche. Ecografia ed eco-Doppler.
  • Tomografia computerizzata
    Cenni sulle apparecchiature. Acquisizione, ricostruzione, visualizzazione ed elaborazione delle immagini TC. Tecniche TC più comuni.
  • Risonanza magnetica
    Principi della RM e cenni sulle apparecchiature. Acquisizione, ricostruzione, visualizzazione ed elaborazione delle immagini RM. Applicazioni più comuni della RM.
  • Radiologia Interventistica
    Principi della RI e applicazioni più comuni. Il ruolo dell'infermiere nella RI.
  • Cenni di Medicina Nucleare
  • Consenso informato in Radiologia

  • Physics quantities
    Base and derived physical quantities. Units. Measurement errors. Scalar and vector quantities.
  • Biomechanics
    Kinematics and motions. Dynamics and examples of forces. Centre of mass. Torque and equilibrium of a rigid body. Levers. Work and energy. Mechanical power. Kinetic and potential energy. Elasticity.
  • Electricity
    Atomic model and electric charge. Electric force, field and potential. Capacitance and capacitors. Electric current. Conductors and insulators. Electric resistance and Ohm's law. Electric power. Essentials on alternating current.
  • Fluid mechanics
    Ideal and real fluids. Density and pressure. Continuity equation. Bernoulli's equation. Viscosity. Hydrodynamic resistance. Turbulent flow. Applications to the cardio-vascular system. Archimedes' principle. Sedimentation. Surface tension.
  • Gases
    Mole and Avogadro's number. Temperature. Perfect gas and mixtures. Partial pressures. Real gas and saturation vapor pressure. Umidity. Gas solubility. Applications to the respiratory system.
  • Solutions
    Concentration. Diffusion. Osmosis. Physiological solutions.
  • Calorimetry and metabolism
    Thermal dilation. Heat and specific heat. Phase transitions. Heat propagation. Thermoregulation and metabolism.
  • Waves; acoustics and optics
    General characteristics of waves. Human ear and elements of acoustics. Ultrasounds.
    Electromagnetic waves. Light velocity, refraction index and light dispersion. Reflection and refraction. Lenses. Human eye and main defects of vision.

  • Definition of phisiology and intoductory concepts
    Composition and distribution of body fluids. Cell membrane and its function. Passive and active transport. Endo-exocytosis. Intercellular junctions. Passive membrane properties. Ion channels. Osmosis. Resting membrane potential. Initiation and propagation of nerve impulses. Electrical and chemical synapses.
  • Physiology of the muscle
    Structure and function of skeletal muscle: myofibrillar proteins and sarcomeres, excitationcontraction coupling, contraction and the theory of cross-bridge cycle, skeletal muscle relaxation.Length-tension curves. The twitch and muscular tetanus. Motor unit recruitment.
    Structure and function of smooth muscle: smooth muscle fiber characteristics excitationcontraction coupling, latch-bridge mechanism. Classification: single-unit and multi-unit smooth muscle. Innervation of smooth muscle fibers. Neural and humoral control. Smooth muscle relaxation. Phasic and tonic contraction.
  • Physiology of the nervous system
    Motor unit and reflex arcs. Sensory transduction. Somatosensory system. General organization and functions of autonomic nervous system.
  • Physiology of the cardiovascular system
    General organization and functional anatomy of heart and vessels. The intrinsic property of cardiac muscle. Pacemaker cells and genesis of action potential. Cardiac conduction system and electrocardiogram (ECG). Action potential of cardiomyocytes. Excitation-contraction coupling. Contraction and relaxation of myocytes. Cardiac cycle, ventricular volume and systolic output. Control of cardiac output. Regulation of cardiovascular function: intrinsic and extrinsic control. Pressure, flow and vascular resistance. Short and long term regulation of arterial blood pressure.
  • Physiology of the respiratory system
    Structure, function and mechanisms of respiratory system. Physics of exchange and transport of gases. Control of breathing.
  • Physiology of the urinary system
    Nephron and juxtaglomerular apparatus. Glomerular filtration. Secretion and reabsorption Renal clearances. Formation and composition of urine. Dilution and concentration of urine and ADH. Reninangiotensin-aldosterone system. Acidification of urine
  • Physiology of the gastrointestinal system
    General principles of gastrointestinal function: secretory and motility physiology in various sections of alimentary tract. Digestion and absorption of various foods.
  • Physiology of endocrine system
    Mechanism of action of the main hormones.
  • Acid-base balance
    Acidosis and alkalosis. Regulation of acid-base balance.

  • Introduction and general principles
    Principles of interactions between energies and human body, providing the extraction of diagnostic images. Natural signal and contrast agents.
  • Radiation protection
    Ionizing and non-ionizing radiations. Radiobiology. Law and regulations. Radiation damages prevention (classification of environments, protective devices, etc.)
  • Conventional Radiology
    X-rays. Radiological equipment. Interaction between X-rays, atoms, molecules and anatomical structures. Radiography and fluoroscopy. Contrast enhanced conventional radiology examinations.
  • Ultrasonography
    US devices and modalities. Interaction between US and physical/anatomical structures. Ultrasonography and Doppler ultrasound.
  • Computed Tomography
    CT equipment. CT examinations acquisition, processing and viewing.
  • Magnetic Resonance Imaging
    MRI principles and equipment. MR acquisition, processing and viewing. Clinical applications of MRI.
  • Interventional Radiology
    IR principles and devices. Common indications to IR. The role of nurse in IR.
  • Basics in Nuclear Medicine
  • Informed Consent in Radiology

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

FIS/07 - FISICA APPLICATA

  • Materiale didattico fornito a lezione
  • V. Monaco, R. Sacchi e A. Solano, Elementi di Fisica, McGraw-Hill (Milano)
  • E. Ragozzino, Elementi di fisica, EdiSES (Napoli)
  • R. Zannoli, I. Corazza, Elementi di Fisica, Soc. Editrice Esculapio (Bologna)
  • P. Davidovits, Fisica per le professioni sanitarie, UTET (Novara)
  • F. Borsa, G.L. Introzzi e D. Scannicchio, Elementi di fisica per Diplomi Universitari di indirizzo medico e biologico, Ed. Unicopli (Milano)
  • G.M. Contessa, G.A. Marzo, Fisica applicata alle scienze mediche, CEA (Milano)

BIO/09 -; FISIOLOGIA

  • Materiale didattico fornito a lezione
  • Midrio M., Compendio di Fisiologia umana, Piccin
  • Zocchi L., Principi di Fisiologia, EdiSES
  • Silverthorn D.U., Fisiologia Umana, un approccio integrato, Pearson

MED/36 -; DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

  • Materiale didattico fornito a lezione
  • Radiologic and Imaging Nursing: Scope and Standards of Practice. American Nurses Publishing. Washington, DC, USA, 2nd ed. ISBN10 1558105077 - ISBN13 9781558105072
  • Fast Facts for the Radiology Nurse: An Orientation and Nursing Care Guide in a Nutshell, Fast Facts (Springer)

FIS/07 -; APPLIED PHYSICS

  • Teaching resources given at lesson
  • V. Monaco, R. Sacchi e A. Solano, Elementi di Fisica, McGraw-Hill (Milano)
  • E. Ragozzino, Elementi di fisica, EdiSES (Napoli)
  • R. Zannoli, I. Corazza, Elementi di Fisica, Soc. Editrice Esculapio (Bologna)
  • P. Davidovits, Fisica per le professioni sanitarie, UTET (Novara)
  • F. Borsa, G.L. Introzzi e D. Scannicchio, Elementi di fisica per Diplomi Universitari di indirizzo medico e biologico, Ed. Unicopli (Milano)
  • G.M. Contessa, G.A. Marzo, Fisica applicata alle scienze mediche, CEA (Milano)

BIO/09-; PHYSIOLOGY

  • Teaching resources given at lesson
  • Midrio M., Compendio di Fisiologia umana, Piccin
  • Zocchi L., Principi di Fisiologia, EdiSES
  • Silverthorn D.U., Fisiologia Umana, un approccio integrato, Pearson

MED/36 -; DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIOPROTECTION

  • Teaching resources given at lesson
  • Radiologic and Imaging Nursing: Scope and Standards of Practice. American Nurses Publishing. Washington, DC, USA, 2nd ed. ISBN10 1558105077 - ISBN13 9781558105072
  • Fast Facts for the Radiology Nurse: An Orientation and Nursing Care Guide in a Nutshell, Fast Facts (Springer)


Oggetto:

Note

I materiali forniti dai docenti sono pubblicati sulle pagine Moodle dei singoli moduli.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/10/2022 18:36
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!