Oggetto:
Oggetto:

Diritto amministrativo can.A

Oggetto:

Administrative law can.A

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MSL0271C
Docente
Sara Barbero (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto in presenza
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. Organizzazione dell'assistenza - canale A (MSL0271)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Introduzione alla Costituzione e alle fonti del diritto
  • La gerarchia delle fonti e i principi costituzionali
  • Rapporto di pubblico impiego e la libera professione: differenze
  • Accesso tramite concorso ed evoluzione della carriera
  • Costituzione del rapporto di lavoro
  • Iscrizione all’albo
  • Codice di comportamento
  • La responsabilità del dipendente pubblico
  • Profili di responsabilità civile (art 7 Legge Bianco-Gelli):
  • Profili di responsabilità penale (art 6)
  • Responsabilità erariale e obbligo assicurativo
  • I principi del GDPR (Regolamento Europeo 679/2016) e il D.lgs. 196/2003
  • Le finalità di cura e il trattamento dei dati sanitari
  • Il segreto professionale
  • Segreto d’ufficio e l’obbligo di denuncia
  • Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
  • Le regole del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 241/1990
  • Introduzione al codice dei contratti pubblici
  • Le capacità giuridica e di agire e gli istituti di protezione degli incapaci
  • La capacità giuridica e la capacità di agire
  • Gli istituti di protezione dei soggetti privi della capacità di agire: minore età, interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
  • Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
  • Introduzione alla Legge n. 219/2017
  • Aspetti giuridici relativi alla forma e all’efficacia del consenso informato e delle DAT
  • Il consenso informato dei pazienti privi della capacità di agire

                                                                      

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

  • Costituzione e Fonti del diritto
  • Principi del procedimento amministrativo
  • Privacy e Trattamento dei dati in ambito sanitario
  • Pubblico impiego e doveri del dipendente
  • Consenso informato e DAT
Oggetto:

Programma

  •  Introduzione alla Costituzione e alle fonti del diritto: la gerarchia delle fonti; i principi che governano l’attività amministrativa e il pubblico impiego; il diritto alla salute (art. 32 Cost.).
  • Il rapporto di pubblico impiego: la professione infermieristica pubblica e privata;  la costituzione del rapporto di pubblico impiego e di lavoro e il contratto di lavoro pubblico; le fonti di disciplina del rapporto di lavoro pubblico; i diritti e i doveri del dipendente pubblico e la disciplina del CCNL; i Codici di comportamento.
  • Le responsabilità del dipendente pubblico e la Legge 24/2017 (Legge Bianco-Gelli): la responsabilità civile, penale, amministrativa e disciplinare. 
  • La tutela della privacy e il segreto professionale: i principi del GDPR (Regolamento Europeo 679/2016) e il D.Lgs. 196/2003; le finalità di cura e il trattamento dei dati sanitari.
  • Le regole del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 241/1990: introduzione al procedimento amministrativo (partecipazione del privato, istruttoria, responsabile del procedimento, motivazione del provvedimento);  i contenuti necessari del provvedimento amministrativo; il diritto di accesso ai documenti amministrativi (art 25 Legge 241/1990) e ai documenti sanitari (art 4 Legge Gelli);
  • Introduzione al codice dei contratti pubblici e al ruolo dei sanitari come componenti delle commissioni tecniche di aggiudicazione;
  • Le capacità giuridica e di agire e gli istituti di protezione degli incapaci: la capacità giuridica e la capacità di agire; gli istituti di protezione dei soggetti privi della capacità di agire: minore età, interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
  • Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT): introduzione alla Legge n. 219/2017; aspetti giuridici relativi alla forma e all’efficacia del consenso informato e delle DAT; il consenso informato dei pazienti privi della capacità di agire.
  1.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    
Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • Lezioni frontali in aula, sulla base dei power point presentati per argomento, pre-caricati per una migliore fruibilità da parte degli studenti e analisi di casi pratici inerenti gli argomenti trattati con particolare riferimento alla Professione Infermieristica
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il modulo di Diritto Amministrativo prevede un esame scritto con domande a risposta aperta su 3 casi dati volto ad accertare le conoscenze e la capacità di analisi e riflessione dello studente sugli argomenti trattati in aula. Tale esame risulta integrato con quello degli altri 2 moduli (3 domande per ogni caso, 1 per modulo)

Oggetto:

Attività di supporto

presentazioni PP (7 power point, uno per ogni giornata di docenza)

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Suggeriti eventuali approfondimenti sulle normative citate nelle slide fornite dalla Docente titolare del corso e caricate su Campusnet. 

 

 



Oggetto:

Note

TAF/Ambito:  Caratterizzante / Management sanitario

 

 

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/02/2025 15:54
    Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!