- Oggetto:
- Oggetto:
Ulteriore attività - 2° anno canale A
- Oggetto:
Further activity
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MSL0287
- Corso di studi
- [f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Mista
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Quiz
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’attività ha obiettivo di fornire allo studente le basi per prevenire, individuare e trattare le lesioni cutanee, garantendo l’autonomia d’intervento sulla base delle competenze acquisite.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- Comprendere i meccanismi di riparazione tissutale.
- Conoscere gli strumenti e le metodiche per la valutazione delle lesioni cutanee.
- Comprendere il metodo clinico che guida la presa di decisioni sulla valutazione, trattamento, ed educazione da fornire al paziente portatore di lesioni cutanee.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Valutare il rischio di insorgenza delle lesioni cutanee.
- Scegliere e applicare i trattamenti idonei alle lesioni cutanee.
- Garantire un approccio comportamentale adeguato al portatore di lesione cutanea e al suo caregiver.
- Documentare l’approccio assistenziale utilizzando un linguaggio scientifico.
Autonomia di giudizio
- Assumere decisioni assistenziali sulla base delle osservazioni e dell’applicazione degli strumenti a disposizione.
- Valutare gli esiti delle decisioni assistenziali assunte.
- Valutare l’impatto sulla persona e sul caregiver degli interventi attuati.
Abilità comunicative
- Illustrare le caratteristiche cliniche e gli interventi attuati alla luce delle conoscenze acquisite.
- Descrivere gli interventi assistenziali utilizzando un linguaggio scientifico.
- Argomentare l’interpretazione delle osservazioni cliniche condotte sulla persona.
- Interagire nel gruppo multidisciplinare nella presa in carico della persona portatore di lesione cutanea.
Capacità di apprendimento
- Sviluppare abilità di confronto e ascolto reciproco nel gruppo di lavoro.
- Dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dalla variabilità clinica e dall’approfondimento della materia, ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli.
- Sviluppare abilità di ricercare e utilizzare le opportunità di autoapprendimento in ambito clinico.
- Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie conoscenze e competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento futuro.
- Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni supplementari per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Formazione a distanza
- Esercitazioni pratiche in laboratorio a piccoli gruppi
- Lezione frontale
- Confronto con professionisti esperti nel campo della vulnologia
L’accesso alle esercitazioni in laboratorio è subordinato al completamento dell’attività di formazione a distanza e al superamento del test finale. L’attività a distanza è disponibile sulla piattaforma Moodle a partire dall’inizio dell’anno accademico. Il termine per completare l’attività a distanza corrisponde con l’inizio del tirocinio del secondo anno, del secondo semestre
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede un test a risposte multiple, disponibile sulla piattaforma Moodle, ed è propedeutico all’attività laboratoriale.
Il test consiste in 50 domande a risposta chiusa, da completare in un tempo massimo di 2 ore. Sono consentiti 5 tentativi ed è considerato superato con un punteggio ≥ 70%. La risposta errata a una domanda non comporta una penalizzazione nel punteggio.
L’attività di laboratorio non prevede una valutazione certificativa.
- Oggetto:
Programma
- La cute integra
- La cute ulcerata
- Il dolore correlato alla lesione
- La nutrizione e il suo impatto sulle ulcere cutanee
- La valutazione dello stato nutrizionale del paziente vulnologico
- L'approccio con il caregiver
- I principi del TIME (tissue, infection/inflammation, moisture, epidermal margin)
- Wound bed score di Falanga
- La prevenzione delle lesioni da pressione,
- L’ispezione della cute
- La classificazione delle ulcere
- Le ulcere venose, arteriose e miste
- Le ulcere vasculitiche
- La valutazione del piede diabetico
- La scala di valutazione Texas
- Il test del monofilamento
- Il bendaggio compressivo
- I prodotti della medicazione
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale reso disponibile attraverso la piattaforma Moodle e durante l’attività laboratoriale
- Oggetto: