Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica clinica del disagio psichico - Canale A

Oggetto:

PSYCHIATRIC CLINICAL NURSING

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MSL0270
Docenti
Dott. Irene Olanda (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
Dott. Mario Toye (Docente Titolare del modulo)
Dott. Gabriele Di Salvo (Docente Titolare del modulo)
Corso di studi
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-PSI/08 - psicologia clinica
MED/25 - psichiatria
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto e/o orale in presenza
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi



Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

 

- Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo

- Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica

- Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli interpretativi della sofferenza psichica

- Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia

- Identificare i principali meccanismi di difesa

- Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico(tecniche di colloquio,strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona(aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.)

- Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità)

- Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up)

- Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi

- Descrivere le caratteristiche delle diverse agenzie dipartimentali (DSM) e il loro ruolo nell’ambito della prevenzione, cura e Riabilitazione

- Descrivere ruolo, funzioni e azioni degli attori professionali operanti sulla scena dei servizi della salute mentale identificando le caratteristiche degli interventi interdisciplinari in ambito preventivo, curativo e riabilitativo

- Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale

- Definire i concetti di salutogenesi e resilienza nell’ambito della Salute Mentale



At the end of the course students will be able to:

 

- Define Mental Health contextualizing it in the national and European scenario

- Describe the historical evolution of theoretical models, laws and organization of psychiatric care

- Describe the most current theoretical orientations in psychiatry and clinical psychology (neuro-biological, psychodynamic, social, etc..) and interpretative models of mental suffering

- Recognize psychic suffering in histories of illness

- Identify the main defense mechanisms

- Identify the care strategies and methodologies (interview techniques, assessment tools, no-restraint approaches, etc.) that can be adopted to cope with the person's mental suffering (aggression, resistance to therapeutic treatments, etc.)

- Describe the main psychopathological pictures, including pathological dependency problems and the most frequently used drugs (indications, side effects, toxicity)

- Identify the clinical aspects that influence the phases of the patient's diagnostic and therapeutic care pathway (PDTA) (reception, intake, treatment/planning, discharge/follow-up)

- Recognize the need to activate and involve the patient's social-affective network in the care plan, including through therapeutic education and rehabilitation programs

- Describe the characteristics of the different departmental agencies (DSM) and their role in prevention, treatment and rehabilitation

- Describe the role, functions and actions of professional actors operating on the scene of mental health services by identifying the characteristics of interdisciplinary interventions in the preventive, curative and rehabilitative fields

- Outline the legislative, ethical and deontological aspects and directions of health policy in mental health services

- Define the concepts of salutogenesis and resilience in Mental Health.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In accordo con i descrittori di dublino lo studente saprà:

  • Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei principali disturbi psichiatrici;
  • Attuare un adeguato monitoraggio infermieristico del paziente sia in regime di ricovero che in ambulatorio;
  • Comprendere i fondamenti dei trattamenti in psichiatria ed in particolare delle terapie psicofarmacologiche;
  • Conoscere i modelli assistenziali per le diverse patologie;
  • comprendere le dinamiche relazionali normali e patologiche e le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
  • utilizzare le scale di valutazione infermieristiche per individuare  i deficit derivanti dal disagio;
  • condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo affetto da disagio psichico;
  • riconoscere la sofferenza psichica e pianificare l’assistenza tenendo in considerazioni le variabili personali, sia in ambito ospedaliero che territoriale;
  • integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
  • utilizzare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) per fare fronte alla sofferenza psichica della persona (aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.);
  • riconoscere le diverse istanze che entrano in gioco nella relazione di aiuto (rimbalzo aggressivo, lato ombra, interdipendenza, vanità, mito dell’eroe, aspettative, ecc.) per affievolirne l’impatto, preferendo un’educazione alla funzione sentimento (archetipo del guaritore ferito, mito di Chirone);
  • riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi;
  • elaborare piani di intervento che prevedano l’inclusione del nucleo famigliare in collaborazione con l’équipe multidisciplinare, dando il proprio contributo tecnico, relazionale ed educativo;
  • valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
  • valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali;
  • assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali;
  • utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta;
  • dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
  • apprendere diverse modalità relazionali da utilizzare con paziente, famiglia, car giver

With reference to the Dublin Descriptors the student will be able to:

  • Recognize the basic characteristics of major psychiatric disorders;
  • Implement appropriate nursing monitoring of the patient in both inpatient and outpatient settings;
  • Understand the fundamentals of treatments in psychiatry and in particular psychopharmacological therapies;
  • Know the models of care for different pathologies;
  • Understand normal and pathological relational dynamics and the defense or adaptive reactions of people to situations of psychological, social and physical distress;
  • use nursing assessment scales to identify deficits resulting from distress;
  • conduct a comprehensive and systematic assessment of the care needs of the individual with mental distress;
  • recognize mental distress and plan care with consideration of personal variables in both hospital and community settings;
  • integrate nursing knowledge, skills and attitudes to deliver safe, effective and evidence-based nursing care;
  • use nursing strategies and methodologies (interview techniques, assessment tools, no restraint approaches, etc.) to cope with the person's psychological distress (aggression, resistance to therapeutic treatments, etc.);
  • recognize the different instances that come into play in the helping relationship (aggressive rebound, shadow side, interdependence, vanity, hero myth, expectations, etc.) in order to weaken their impact, preferring an education to the feeling function (archetype of the wounded healer, myth of Chiron);
  • Recognize the need to activate and involve the patient's social-affective network in the treatment project also through therapeutic education and rehabilitation programs;
  • elaborate intervention plans that provide for the inclusion of the family unit in collaboration with the multidisciplinary team, giving its technical, relational and educational contribution;
  • evaluate the progress of care in collaboration with the interdisciplinary team;
    critically evaluate the outcomes of care decisions made on the basis of patient outcomes and standards of care;
  • assume responsibility and accountability for their actions during professional practice in accordance with the profile, code of ethics, and ethical and legal standards;
  • utilize appropriate communication skills with users of all ages and their families within the care process and/or with other health care professionals in appropriate verbal, nonverbal and written forms;
  • Demonstrate the ability to continuously seek out opportunities for self-study;
  • learn different relational modalities to be used with patient, family, car giver

 



Oggetto:

Modalità di insegnamento



Lezione frontale

Lavori di gruppo

Role play su situazioni assistenziali predefinite

Visione filmati

Mandati individuali su tematiche specifiche (es. stigma,…)

 



Frontal lesson

Group work

Role play on predefined care situations

Movie viewing

Individual assignments on specific topics (e.g. stigma,...)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto composto da 31 domande a risposta multipla e a risposta aperta(1 punto per ogni domanda  + 1 per eventuale lode). Tempo a disposizione 45 minuti

Written exam consisting of 31 multiple-choice and open-ended questions
(1 point for each question + 1 for possible honors).Time 45 m'.
Oggetto:

Programma

 

Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

 

- Elementi di storia della psichiatria: le leggi dell’assistenza psichiatrica, l’organizzazione dell’assistenza dal manicomio al Dipartimento di Salute Mentale (dalla L.180 al Progetto Obiettivo)

- Gli orientamenti teorici in ambito psichiatrico e i modelli di malattia mentale. La prevenzione nell’ambito della salute mentale, la cultura della “guarigione” e della resilienza.

- I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche alla malattia

- La psicosomatica e il modello biopsicosociale di malattia

- I principali quadri psicopatologici-

- Le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati – il rischio cardiometabolico

- Approcci psicoterapeutici (setting e metodologie diverse)

- Dipendenze patologiche e comorbilità – principi di assistenza infermieristica

- La riabilitazione nell’ambito della salute mentale – modelli di intervento

- I Diritti: Etica – Psichiatria - Cittadinanza (TSO, TSV, Contenzione, Privacy, Consenso, Riabilitazione, Residenzialità, Inserimenti lavorativi,…)

- Il paziente difficile

- L’accoglienza e il primo contatto con il paziente nelle diverse strutture del DSM (rete dei servizi dipartimentali e modalità di accesso, reparti psichiatrici ospedalieri “open door” e “no restraint”)

- La Presa in Carico del paziente nell’èquipe multiprofessionale, il case management, la pianificazione assistenziale, l’intervento domiciliare, il profilo integrato di cura

- Il rapporto con il malato e la sua famiglia

- Counseling e psicoterapia

- Abilità Comunicative di Base e Relazione d’Aiuto: definizione e concetti psicologici di riferimento

- L’Educazione Terapeutica al paziente psichiatrico e alla sua famiglia; la Somministrazione dei Farmaci (aspetti relazionali, gestione effetti avversi,..…..)

- Infermieriestica transculturale ed etnopsichiatria

- La Dimissione - La Separazione.

- Salutogenesi e resilienza: definizione, concetti di riferimento, strategie di superamento delle avversità

 



The following topics will be covered during the course:

 

- Elements of the history of psychiatry: the laws of psychiatric care, the organization of care from the asylum to the Department of Mental Health (from L.180 to the Objective Project)

- Theoretical orientations in psychiatry and models of mental illness. Prevention in the field of mental health, the culture of "recovery" and resilience.

- Defense mechanisms and psychological reactions to illness.

- Psychosomatics and the biopsychosocial model of disease

- The main psychopathological pictures

- Pharmacological therapies - drugs and their expected and undesired effects - the cardiometabolic risk

- Psychotherapeutic approaches (different settings and methodologies)

- Pathological dependencies and comorbidity - principles of nursing care

- Rehabilitation in mental health - models of intervention

- Rights: Ethics - Psychiatry - Citizenship (TSO, TSV, Restraint, Privacy, Consent, Rehabilitation, Residential, Work Placement, ...)

- The difficult patient

- Reception and first contact with the patient in the various facilities of the DSM (network of departmental services and methods of access, "open door" and "no restraint" hospital psychiatric wards)

- Taking charge of the patient in the multi-professional team, case management, care planning, home intervention, the integrated care profile

- The relationship with the patient and his family

- Counseling and psychotherapy

- Basic Communication Skills and Helping Relationship: definition and psychological concepts of reference

- Therapeutic Education to the psychiatric patient and his family; Drug Administration (relational aspects, management of adverse effects, .......)

- Transcultural Nursing and Ethnopsychiatry

- Discharge - Separation.

- Salutogenesis and resilience: definition, reference concepts, strategies to overcome adversity

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per Psicologia clinica

Munno D. Psicologia Clinica per medici. Centro Scientifico Editore, Torino

Ventre A. La relazione d’aiuto. Edizioni Dehomiane, Bologna, 2002

Fulcheri M. Le attuali frontiere della Psicologia Clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2005.§ Trombini G (a cura di ). Introduzione alla psicologia clinica. Zanichelli Editore, Bologna, 1994.

 

Per Igiene mentale e Psichiatria clinica:

Bogetto, Maina, Albert. Elementi di psichiatria.Torino: Minerva Medica; 2015

AAVV Manuale di terapia psichiatrica integrata. Vol. II. Capitolo 24, Il Pensiero Scientifico Editore, 2012, pp. 481-494.ROCCA P,VILLARI V, La terapia delle emergenze psichiatriche.

 

Per Infermieristica psichiatrica:

BARELLI P., SPAGNOLLI E. Nursing di salute mentale, Roma: ed. Carrocci 2004

FERRUTA. Un lavoro terapeutico: l’infermiere in psichiatria. Milano: Franco Angeli; 2000

BRESSI C., INVERNIZZI G. Psichiatria clinica. Applicazioni in medicina generale. Milano: MacGraw Hill; 2008

SCLAVI M. Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano:Bruno Mondatori; 2003

TACCHINI M.A., TRONCONI A. (a cura di). Colloquio e relazione d’aiuto (situazioni psichiatriche o psicologiche difficili). Milano: Masson; 2000

Bicego L. et al. Salute mentale e organizzazione che cura. Infermiere, spazi, azioni, vissuti di cura. Repubblica di S. Marino: Maggioli Editore; 2008

PEPLAU H. Il nursing delle relazioni interpersonali. Padova: Edizioni Summa; 1992

Letture consigliate:

COLEMAN R. Guarire dal male mentale. Milano: Manifestolibri; 2001

MISLEJ M.,BICEGO L. Assistenza e diritti. Critica alla contenzione e alle cattive pratiche. Roma: Carocci Editore; 2007

REDFIELD JAMISON K. Una mente inquieta. Milano: TEA; 1998

SANZA M. Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Torino: Centro Scientifico Editore; 1999

SARACENO B. La fine dell’intrattenimento. Milano: RCS Medicina; 1995

SECHEHAIE M. Diario di una schizofrenica. Firenze: Giunti Editore; 1995

STEELE K. con BERMAN C. E venne il giorno in cui le voci tacquero: un viaggio nella follia e nella speranza. Milano: Mimesi; 2005

Cyrulnik B. Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare le esperienze traumatiche. Milano: Raffaello Cortina editore; 2009

Banfi A. Tanto scappo lo stesso. Romanzo di una matta. Eretica Stampa Alternativa: 2008; 1 edizione

COVACICH M: Storie di pazzi e di normali. Roma: Laterza; 2007

 



Oggetto:

Note

I materiali forniti dai docenti sono pubblicati sulla pagina Moodle. Sono state svolte lezioni sincrone tramite piattaforma Webex .

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/10/2022 15:40
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!