Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia can. B

Oggetto:

Biology B

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MSL0259B
Docente
Barbara Pergolizzi (Docente Titolare del modulo)
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. Struttura e morfologia del corpo umano - Canale B (MSL0259)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti di base della biologia cellulare, i collegamenti funzionali fra le varie componenti dell’architettura cellulare ed il nesso esistente fra struttura e funzione delle principali biomolecole.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. In particolare dovranno dimostrare di saper collegare la de-regolazione di processi cellulari con le patologie descritte durante il modulo di biologia; di saper impostare lo studio ragionato (e non solo mnemonico) degli elementi dell'intero corso necessari per i corsi successivi di fisiologia, patologia e clinica.

Oggetto:

Programma

MODULO BIOLOGIA

Cellula procariotica : morfologia e metabolismo  Cellula eucariotica: Descrizione della struttura e della funzione di:membrana plasmatica; nucleo; reticolo endoplasmatico;mitocondri; complesso di Golgi; lisosomi; perossisomi; citoscheletro; ribosomi; proteosomi; matrice extracellulare. Esempi di patologie associate alla deregolazione degli organelli: Laminopatie, Malattia di Gaucher, Malattia di Tay-Sachs, Sindrome di Zellweger, Epidermolisi bollosa. Trasporto attraverso la membrana Ruolo di ioni e protoni nella funzionalità dei compartimenti. Meccanismi di trasporto passivo: osmosi, diffusione. Meccanismi di diffusione facilitata. Meccanismi di trasporto attivo: uniporto, simporto, antiporto. ATPasi di tipo P, Pompa Na+K+. Simporto Na+/glucosio. Esempio di patologia associata a mutazioni in geni delle pompe: Fibrosi Cistica. Struttura e funzione del gene Struttura del gene negli eucarioti: esoni ed introni. Struttura del genoma umano: sequenze codificanti e sequenze non codificanti. Duplicazione del DNA Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA: le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki. Meccanismi di riparazione del DNA: correzione delle bozze, riparazione dei disappaiamenti, riparazione per escissione. Informazione genica. Struttura e funzione degli RNA.Caratteristiche generali della trascrizione. Le RNA polimerasi. I fattori di trascrizione. La trascrizione. Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing. SINTESI PROTEICA Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione. Mutazioni puntiformi e cromosomiche a carico del DNA Mutazione classificazione: somatiche e germinali, puntiformi (silenti, di senso, di non senso,per spostamento della griglia di lettura) cromosomiche (delezioni, duplicazione, inversionem traslocazione), spontanee e indotte. Smistamento delle proteine - Concetti di base della compartimentazione delle proteine. Trasporto transmembrana, attraverso i pori e vescicolare Concetto di peptide segnale e caratteristiche comuni Trasporto nel lume del RER, Modificazioni post-traduzionali - L'apparato del Golgi come compartimento di rielaborazione Destino delle vescicole terminali del Golgi –Trasporto vescicolare endocitosi, esocitosi Segnalazione e comunicazione cellulare Principi generali dello scambio di segnali tra cellule. Struttura e funzione dei recettori intracellulari ed extracellulari. Ruolo delle chinasi e delle fosfatasi. Proteine G. Secondi messaggeri: AMP ciclico, Calcio, IP3. Esempi di trasduzione del segnale legati ai recettori di membrana (ACTH e insulina) o recettori citosolici. Ciclo cellulare Le fasi del ciclo cellulare ed i loro checkpoints. Il ruolo del complesso ciclina-Cdk e la sua regolazione. Fasi della Mitosi e della Meiosi. La Formazione del fuso mitotico e il crossing over. Introduzione alla Genetica Leggi di Mendel. Alberi Genealogici. Caratteri autosomici dominanti, autosomici recessivi, legati all’X dominanti, legati all’X recessivi, legati all’Y. Apoptosi e Necrosi. Significato fisiologico e patologico dell’apoptosi. Modificazioni cellulari indotte dell' apoptosi. Necrosi e differenze fra Necrosi e Apoptosi.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Restrizioni COVID19 permettendo, le lezioni saranno svolte in presenza. Lezioni teoriche saranno intervallate da lezioni dove gli studenti saranno coinvolti con attività atte ad allenare le capacità di apprendimento della teoria.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale sarà organizzato con uno scritto da fare in presenza mediante la piattaforma Moodle con domande a risposta multipla, vero/faso, riempimento spazi. 

Oggetto:

Attività di supporto

consultare la pagina https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=10995

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/10/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/12/2023 10:38
    Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!