Oggetto:
Oggetto:

I. Inglese - 1 anno- Canale B

Oggetto:

Scientific English 1° Year

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MSL0284
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto e/o orale in presenza
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

        acquisire la capacità di leggere e cogliere il significato di testi specifici scientifici – specialistici;

-          tradurre dall’inglese un testo di carattere medico- scientifico-infermieristico;

-          conoscere la terminologia tecnico-scientifica riguardante la professione.



The aim of the Undergraduate Degree Nursing Course is to:

- acquire the skills of reading and understanding scientific texts;

- translate from English a medical-scientific nursing text;

- learn scientific vocabulary pertaining to the nursing profession.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In linea con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il supermento dell'esame, lo studente di infermieristica dovrà dimostrare:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

- conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese oltre ad un lessico/glossario di termini scientifici e medici-infemieristici in lingua inglese.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

possedere la capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato e sia cartaceo che on line;

- possedere la capacità di applicare le conoscenze ed integrare le conoscenze infermieristiche e pratiche con le altre discipline utili per comprendere ed intrepetare i dati raccolti in lingua inglese. 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Dimostrare la capacità di:

- analizzare in modo critico e autonomo il materiale didattico e risorse disponibili (es. glossari, materiali multimediali)

- individuare e utilizzare le strategie comunicative più adeguate per interagire con pazienti e professionisti della salute in contesti internazionali o multiculturali;

- autovalutazione per monitorare i progressi nelle competenze linguistiche specifiche.

ABILITÀ COMUNICATIVE


- esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente.

- esprimersi con un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento in discussione

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

- sviluppare abilità di studio indipendente ed in gruppi; 

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento.

In agreement with the Dublin Descriptors, at the end of the course and in order to pass the exam, the nursing student will have to prove skills in: 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

- knowledge of the fundamental grammar rules and syntactic language besides a glossary of scientific/medical/nursing vocabulary in English.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

- skills in understanding a text in English, that is,  listening and/or reading comprehension both a computer based or manuscript text;

- skills in applying the knowledge acquired as well as the integration of nursing theory and practice with other disciplines with the aim to understand and interpret in English the data collected 

INDEPENDENT JUDGEMENT

Demonstrate the ability to: 

- critically and independently analyze educational materials and available resources (e.g., glossaries, multimedia materials); 

- identify and use the most appropriate communication strategies to interact with patients and healthcare professionals in international or multicultural contexts; 

- self-assess skills to monitor progress in specific language competencies.


 COMMUNICATION SKILLS

- oral communication  skills expressed in an organised and coherent manner;

- oral communication skills expressed using appropriate scientific/medical language.

 LEARNING SKILLS

- development of independent and/or group learning skills;

- constant research as regards opportunities provided and self-learning skills;

- self-assessment skills to improve learning. 

 

Oggetto:

Programma

CONTENUTI

Durante il corso si svolgeranno i seguenti argomenti:

- grammatica di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle forme usate più frequentemente nella letteratura scientifica;

- funzioni linguistiche principali;

- funzioni linguistiche orientate a tematiche riabilitative ed assistenziali;

- lessico specifico dell’ambiente medico-assistenziale;

- esercizi di lettura, comprensione, scrittura e conversazione

PREREQUISITI

Preferibilmente il Livello B1 (o successive) del quadro di riferimento europeo per le conoscenze linguistiche oppure NESSUNA.





During the course the following topics will be covered:

- basic grammar concepts of English aiming at the most frequent expressions used in the scientific literature; 

- principal language usage in care contexts;

- specific glossary in medical/nursing care contexts;

- activities to improve reading, writing and communication skills.

PREREQUISITES

Preferably B1 of the European Framework or none. 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali orientate alla didattica interattiva.

Spiegazione ed esercizi focalizzati su grammatica, lettura, comprensione, scrittura e conversazione.

 




Lectures oriented to interactive teaching. 

Explanations and exercises focusing on grammar, reading, comprehension, writing and conversation.                                                                                                   

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame svolto in presenza con modalità scritta e orale. L'esame scritto consisterà in 40 domande suddivise in esercizi di completamento, risposta multipla, risposta aperta/chiusa e vero/falso. L'esame orale verterà su una persentazione di sè stessi da parte dello studente che durerà circa 10 minuti.

 

La valutazione sarà espressa in termini di idoneo/non idoneo. Per essere idoneo sarà necessario aver risposto correttamente al 70% delle domande nella parte scritte e dimostrare la capacità di sostenere una breve conversazione in lingua inglese.

 

Written and oral exam in person. The written exam will consist of 40 questions divided into gapfill, multiple choice and true/false exercises, and open and closed-ended questions. The oral exam will require the students to introduce themselves.
The mark will be either PASS or FAIL. To pass the exam, it will be required to answer correctly 70% of the written questions and to show the ability to hold a basic conversation in English lasting approximately 10 minutes.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Lezioni di supporto extra su richiesta della studentessa/ dello studente.

Extra support lectures upon request of the student(s).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
PATHWAYS 1, 3 - NUOVA EDIZIONE 2018-19
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
LiJo2022
Autore:  
Linda Massari, Mary Jo Teriaca
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
English for Nursing 1
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Pearson
Autore:  
Ros Wright and Bethany Cagnol
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Everyday English for International Nurses: A Guide to Working in the UK -; Autori: Joy Parkinson, Chris Brooker -; Edito da Churchill Livingstone (2004)

Check Your English Vocabulary for Medicine -; Autori: VV.VV -; ‎ Bloomsbury Publishing (2006)

 



Oggetto:

Note

Materiale extra di supporto disponibile sulla piattaforma Moodle. Altri materiali di studio quali articoli, audio, video tratti da siti specialistici saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

 

Any extra materials to support students will be uploaded on the Moodle page. Other material such as articles, audios and video from speclialised websites will be provided during the lectures.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 11:23
    Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!