Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia II can.B

Oggetto:

Pharmacology II

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MSL0266B
Docente
Alessandra Oberto (Docente Titolare del modulo)
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale(webex)-Scritto(Moodle)
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. Infermieristica Clinica in Area Medica - Canale B (MSL0266)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere il meccanismo d’azione e i principali effetti collaterali delle classi di farmaci comunemente utilizzate: Antibiotici, Farmaci del Tratto gastroienterico, Farmaci del sistema cardio circolatorio e del sangue, Farmaci del sistema respiratorio, Farmaci per la cura del diabete e delle dislipidemie. Ansiolitici e antidepressivi.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di dimostrare la sua capacità di applicare il corpo di conoscenze teoriche derivanti della disciplina a individui di tutte le età, gruppi e comunità, al fine di pianificare l’utilizzo dei farmaci nel modo più efficace possibile finalizzato ad un miglioramento dello stato di salute dell’assistito.

At the end of the course the student will be able to know the mechanism of action and the main side effects of commonly used drug classes: Antibiotics, Gastrointestinal tract drugs, Cardiocirculatory and blood system drugs, Respiratory system drugs, Drugs for the treatment of diabetes and dyslipidemia. Anxiolytics and antidepressants.
At the end of the course the student will be able to demonstrate his ability to apply the body of theoretical knowledge deriving from the discipline to individuals of all ages, groups and communities, in order to plan the use of drugs in the most effective way possible aimed at improving the patient's health.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell'apprendimento attesi sono integrati con i risultati degli altri insegmaneti del corso di Infermieristica Clinica in Area Medica e sono descritti nella scheda principale del corso.

The expected learning outcomes are integrated with the results of the other teachings of the Clinical Nursing in the Medical Area course and are described in the main course sheet.

Oggetto:

Programma

Antibiotici 

Antimicotici, Antiprotozoari, Antielmintici, 

Antivirali e antiretrovirali

Farmaci del tratto Gastroenterico: antiulcera, antiacidi e gastroprotettori, antiemetici, lassativi e antidiarroici. 

Farmaci antidiabetici ed antiiperlipidemici

Farmaci della coagulazione (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici)

Farmaci dell’apparato cardiovascolare: antiipertensivi (adrenergici, α e β-bloccanti, diuretici, calcioantagonisti, aceinibitori, sartani, inibitori diretti della renina), antianginosi, antiaritmici, vasodilatatori diretti, inotropi

Farmaci dell’apparato respiratorio: agonisti β2-adrenergici, metilxantine, antagonisti muscarinici, cromoni, antileucotrienici, corticosteroidi inalatori e sistemici, inibitori delle fosfodiesterasi 4. Antitussivi e mucoregolatori.

SNC: Antipsicotici

Interazione farmaci e microbiota.

 

Antibiotic chemotherapy drugs

Antifungals, Antiprotozoal, Anthelmintic,

Antivirals and antiretrovirals

Gastrointestinal tract drugs: antiulcer, antacids and gastroprotectors, antiemetics, laxatives and antidiarrheals.

Antidiabetic and antihyperlipidemic drugs

Coagulation drugs (antiplatelet agents, anticoagulants, fibrinolytics)

Cardiovascular drugs: antihypertensives (adrenergics, α and β-blockers, diuretics, calcium channel blockers, ace inhibitors, sartans, direct renin inhibitors), antianginals, antiarrhythmics, direct vasodilators, inotropics

Respiratory drugs: β2-adrenergic agonists, methylxanthines, muscarinic antagonists, chromones, leukotriene modifiers, inhaled and systemic corticosteroids, phosphodiesterase 4 inhibitors. Antitussives and mucoregulators.

CNS: Antipsychotics

Drug and microbiota interaction.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontli e discussioni guidate in gruppi di alcuni argomenti scelti

Lectures and guided discussions in groups on selected topics

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento sarà integrata con gli altri insegnamaneti del corso di Infremieristica clinica in area Medica ed è descritta nella scheda principale del corso.

The method of verifying learning will be integrated with the other teachings of the Clinical Nursing in the Medical Area course and is described in the main sheet of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

Se richiesti da un gruppo di almeno 3-4 studenti, saranno possibili, a fine anno o prima delle sessioni d'esame, incontri via Webex (preventivamente concordati tramite i rappresentanti di classe) con l'obiettivo di rispondere ad eventuali dubbi e problemi che potrebbero presentarsi durante lo studio.

If requested by a group of at least 3-4 students, meetings via Webex will be possible at the end of the year or before the exam sessions (previously agreed through the class representatives) with the aim of answering any doubts and problems that may arise during the study.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le basi della farmacologia, 3e
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Karen Whalen
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Slide e materiale fornito dal docente attraverso Campusnet.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Slide e materiale fornito dal docente attraverso Campusnet.

Altri testi consigliati per l'approfondimento:

  • Farmacologia generale e clinica di Bertram G. Katzung - Paolo Preziosi - Piccin-Nuova Libraria, 2021
  • Principi di farmacologia di Henry Hitner Barbara Nagle
    Classificazione. Interazioni. Indicazioni cliniche
    Edizione italiana a cura di A. Sala  Zanichelli, 2014

 

Slides and material provided by the teacher through Campusnet.

Other recommended texts for further study:

  • Farmacologia generale e clinica di Bertram G. Katzung - Paolo Preziosi - Piccin-Nuova Libraria, 2021
  • Principi di farmacologia di Henry Hitner Barbara Nagle
    Classificazione. Interazioni. Indicazioni cliniche
    Edizione italiana a cura di A. Sala  Zanichelli, 2014

 



Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/11/2024 19:23
    Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!