- Oggetto:
- Oggetto:
I. Infermieristica Generale - Canale A
- Oggetto:
Principles Of General Nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MSL0258
- Docenti
- Dott. Ginetto MENARELLO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Paola MONACI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Roberto ROBUTTI (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/07 - psicologia dinamica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
SPS/07 - sociologia generale - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Descrivere i concetti fondamentali della disciplina infermieristica.
Descrivere i principi fondanti del caring.
Analizzare la risposta umana nell’esperienza di salute e malattia.
Descrivere strategie, metodi e strumenti del processo di assistenza.
Definire i concetti di autonomia e responsabilità professionale.
Descrivere la regolamentazione dell’Esercizio Professionale e della Formazione.
Descrivere l’evoluzione storica, culturale e sociologici dei concetti di salute, malattia e cura.
Lettura della società attraverso i gruppi sociali,reti sociali, istituzioni e ruolo e status.
Principi generali di organizzazione dei servizi.
Evoluzione della normativa della Sanità Pubblica
Descrivere l’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale in Italia.
Contestualizzare gli assetti sociali ed organizzativi della futura attività professionale
Argomentare in merito alle determinanti sociali della salute
Sviluppare la capacità di leggere i fenomeni della società e collocarsi come professionisti della salute in una prospettiva sociale tenendo conto delle diverse determinanti
Descrivere gli elementi di base della psicologia generale
Descrivere gli elementi di base del funzionamento intrapsichico
Descrivere gli elementi di base delle competenze professionali in ambito delle relazioni di aiuto
Descrivere le modalità di relazione in situazioni di crisi/fragilità
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Quesiti a scelta multipla, quesiti aperti, colloqui individuali
- Oggetto:
Programma
OBIETTIVI FORMATIVI
Descrivere l’evoluzione storica, culturale ed antropologica dei concetti di salute, malattia e cura.
Descrivere i concetti fondamentali della disciplina infermieristica.
Descrivere i principi fondanti del caring.
Analizzare la risposta umana nell’esperienza di salute e malattia.
Descrivere strategie, metodi e strumenti del processo di assistenza.
Definire i concetti di autonomia e responsabilità professionale.
Descrivere la regolamentazione dell’Esercizio Professionale e della Formazione.
Descrivere l’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale in Italia.
Contestualizzare gli assetti sociali ed organizzativi della loro futura attività professionale
Argomentare in merito alle determinanti sociali della salute
Sviluppare la capacità di leggere i fenomeni della società e collocarsi come professionisti della salute in una prospettiva sociale tenendo conto delle diverse determinanti
Descrivere gli elementi di base della psicologia generale
Descrivere gli elementi di base del funzionamento intrapsichico
Descrivere gli elementi di base delle competenze professionali in ambito delle relazioni di aiuto
Descrivere le modalità di relazione in situazioni di crisi/fragilità
CONTENUTI
L’evoluzione dei concetti di salute, malattia, cura e assistenza in relazione alle variabili storiche, culturali e antropologiche.
Modelli, teorie, paradigmi e valori della disciplina infermieristica.
Etica della cura.
La dimensione tecnica,relazionale ed educativa dell’Assistenza Infermieristica: abilità, capacità e competenze.
Il modello del caring: la centralità della persona assistita e del suo contesto di vita.
La comprensione della prospettiva della persona assistita: approccio biografico.
L’empowerment della persona assistita: adattamento, resilienza, autodeterminazione, autocura e reti di sostegno.
Il corpo nell’esperienza di malattia: contatto, distanza e ascolto.
Il pensiero critico ed il ragionamento diagnostico.
Metodi e strumenti dell’assistenza infermieristica: il processo assistenziale, linee guida, procedure,protocolli, cartella clinica e documentazione dell’assistenza erogata.
Orientamenti legislativi nell’esercizio della Professione Infermieristica ( D.M. 739/94,L.42/99, L.251/2000, L. 43/2000, Codice Deontologico).
Il Sistema Sanitario prima della riforma del 1978. Principi ispiratori ed elementi essenziali delle normative L. 833/78,D.Lgs. 502/92 e 517/93,D.Lgs.229/99. Articolazione funzionale del S.S.N. Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
La sociologia come disciplina generale e come sociologia della salute: definizioni e parole chiave, principali orientamenti teorici nell’affrontare le problematiche della salute.
Aspetti organizzativi, professionali e tecnologici della pratica sanitaria alla luce di:
- Ruoli
- Gruppi
- Organizzazioni
- Reti
Cenni al linguaggio e alla logica della ricerca sociale.
Le culture e le rappresentazioni della salute e della malattia.
Le determinanti sociali della salute in un contesto di complessità.
Cervello e mente: dalla percezione alla coscienza; apprendimento e memoria; linguaggio e comunicazione; intelligenza e pensiero.
Istanze psichiche: i meccanismi di difesa; transfert e controtransfert; motivazione ed emozione.
Elaborazione di gruppo sulle esperienze di relazione: le interazioni tra le varie figure professionali; il concetto di campo.
Lutto; paziente afasico; relazione con i familiari; ansia, pensieri suicidari; cattive notizie.
TESTI DI RIFERIMENTO
Motta P.C. Introduzione alle scienze Infermieristiche. Carocci Faber, Roma 2007.
Saiani L. Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Idelseen Gnocchi, Roma 2011.
Giarelli G.& Venneri E. (2009), Sociologia della slaute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli, MilanoF. Beccaria, M.G. .Morchio, La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Carocci, 2004.
C. Mengozzi “Psicologia per l’operatore sanitario”
Carocci Faber, 2005 (1° e 2° semestre)
Moja E.,Vegni E. “ La visita medica centrata sul paziente”
R.Cortina 2000 (1° semestre)
G. Marasso, M. Tomamichel « La sofferenza psichica in oncologia »
Carocci Faber 2005 (2° semestre)
PREREQUISITI (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso, nel caso non siano previste indicare “NESSUNA”)
NESSUNA
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, simulazioni, role play
Modalità di verifica dell'apprendimento
Quesiti a scelta multipla, quesiti aperti, colloqui individuali
Valutazione (voto o idoneita’)
Voto in trentesimi
Tipo esame (scritto o orale)
Scritto e orale
L’evoluzione dei concetti di salute, malattia, cura e assistenza in relazione alle variabili storiche, culturali e antropologiche.
Modelli, teorie, paradigmi e valori della disciplina infermieristica.
Etica della cura.
La dimensione tecnica,relazionale ed educativa dell’Assistenza Infermieristica: abilità, capacità e competenze.
Il modello del caring: la centralità della persona assistita e del suo contesto di vita.
La comprensione della prospettiva della persona assistita: approccio biografico.
L’empowerment della persona assistita: adattamento, resilienza, autodeterminazione, autocura e reti di sostegno.
Il corpo nell’esperienza di malattia: contatto, distanza e ascolto.
Il pensiero critico ed il ragionamento diagnostico.
Metodi e strumenti dell’assistenza infermieristica: il processo assistenziale, linee guida, procedure,protocolli, cartella clinica e documentazione dell’assistenza erogata.
Orientamenti legislativi nell’esercizio della Professione Infermieristica ( D.M. 739/94,L.42/99, L.251/2000, L. 43/2000, Codice Deontologico).
Il Sistema Sanitario prima della riforma del 1978. Principi ispiratori ed elementi essenziali delle normative L. 833/78,D.Lgs. 502/92 e 517/93,D.Lgs.229/99. Articolazione funzionale del S.S.N. Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
La sociologia come disciplina generale e come sociologia della salute: definizioni e parole chiave, principali orientamenti teorici nell’affrontare le problematiche della salute.
Aspetti organizzativi, professionali e tecnologici della pratica sanitaria alla luce di:
- Ruoli
- Gruppi
- Organizzazioni
- Reti
Cenni al linguaggio e alla logica della ricerca sociale.
Le culture e le rappresentazioni della salute e della malattia.
Le determinanti sociali della salute in un contesto di complessità.
Cervello e mente: dalla percezione alla coscienza; apprendimento e memoria; linguaggio e comunicazione; intelligenza e pensiero.
Istanze psichiche: i meccanismi di difesa; transfert e controtransfert; motivazione ed emozione.
Elaborazione di gruppo sulle esperienze di relazione: le interazioni tra le varie figure professionali; il concetto di campo.
Lutto; paziente afasico; relazione con i familiari; ansia, pensieri suicidari; cattive notizie.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Motta P.C. Introduzione alle scienze Infermieristiche. Carocci Faber, Roma 2007.
Saiani L. Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Idelseen Gnocchi, Roma 2011.
Giarelli G.& Venneri E. (2009), Sociologia della slaute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli, MilanoF. Beccaria, M.G. .Morchio, La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Carocci, 2004.
C. Mengozzi “Psicologia per l’operatore sanitario”Carocci Faber, 2005 (1° e 2° semestre)
Moja E.,Vegni E. “ La visita medica centrata sul paziente”
R.Cortina 2000 (1° semestre)
G. Marasso, M. Tomamichel « La sofferenza psichica in oncologia »
Carocci Faber 2005 (2° semestre)
- Oggetto:
Moduli didattici
- Infermieristica generale (MSL0258)
- Sociologia della salute (MSL0258)
- Oggetto: