Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica Clinica in Area Medica - Canale A

Oggetto:

Clinical Nursing In Medical Settings

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MSL0266
Docenti
Dott. Cinzia Sanseverino (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
Prof. Marco De Gobbi (Docente Titolare del modulo)
Paolo Bironzo (Docente Titolare del modulo)
Prof.ssa Silvia De Francia (Docente Titolare del modulo)
Corso di studi
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
MED/06 - oncologia medica
MED/09 - medicina interna
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto e/o orale in presenza
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza in ambito medico
  • Descrivere il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale della persona assistita in ambito medico
  • Descrivere i principali problemi della persona assistita ed i relativi interventi basati sull’evidenza scientifica in relazione ai principali quadri patologici
  • Descrivere i principali segni e sintomi correlati alle diverse patologie
  • Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento
  • Descrivere le strategie di supporto alla persona nelle diverse fasi della malattia oncologica
  • Definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici
  • Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza
  • Acquisire capacità tecniche in relazione alla terapia endovenosa e alla nutrizione parenterale

  • Describe the diagnostic, therapeutic and care path of the assisted person
  • Describe the main problems of the assisted person and the related interventions based on scientific evidence in relation to the main pathological pictures
  • Describe the main signs and symptoms related to the different pathologies
  • Describe the main symptoms related to the oncological pathology and its treatment
  • Describe the strategies to support the person in the different stages of the oncological disease
  • Define the characteristics of the main categories of drugs, the therapeutic, side and toxic effects
  • Describe the main routes of administration of antineoplastic drugs and the implications for care
  • Acquire technical skills related to intravenous therapy and parenteral nutrition
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In accordo con i Descrittori di Dublino lo studente al termine del corso sarà in grado di:

  • Conoscere i principali quadri clinici delle patologie in ambito medico e pianificare l’assistenza;
  • Utilizzare le scale di valutazione infermieristiche specifiche in ambito medico e oncologico;
  • Condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo affetto diabete, cirrosi epatica e principali patologie ematologiche;
  • Elaborare piani di intervento che prevedano l’inclusione del nucleo famigliare
  • Integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
  • Utilizzare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico del paziente oncologico in tutte le fasi di malattia compreso il fine vita;
  • Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi
  • Collaborare con l’equipe multidisciplinare dando il proprio contributo tecnico, relazionale ed educativo;
  • Valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
  • Valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali;
  • Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
  • Utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta;
  • Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
  • Eseguire in autonomia le tecniche di posizionamento degli aghi cannula e di preparazione della terapia endovenosa e nutrizionale

 

In accordance with the Dublin Descriptors the student at the end of the course will be able to:

• Know the main clinical pictures of diseases in medical settings and plan care;
• Use specific nursing assessment scales in medical and oncology settings;
• Conduct a comprehensive and systematic assessment of the care needs of the individual with diabetes, liver cirrhosis and major hematologic diseases;
• Develop intervention plans that include the family unit.
• Integrate the knowledge skills and attitudes of nursing to deliver safe, effective and evidence-based nursing care;
• Utilize nursing strategies and methodologies for the care of the cancer patient in all phases of illness including end of life;
• Recognize the need to activate and involve the socio-affective network of the patient in the treatment project through therapeutic education and rehabilitation programs.
• Collaborate with the multidisciplinary team by giving its technical, relational and educational contribution;
• Evaluate the progress of care in collaboration with the interdisciplinary team;
critically evaluate the outcomes of care decisions made on the basis of patient outcomes and standards of care;
• Assume responsibility and accountability for their actions during professional practice in accordance with the profile, code of ethics, and ethical and legal standards; and
utilize appropriate communication skills with users of all ages and their families within the care process and/or with other health care professionals in appropriate verbal, non-verbal and written forms;
• Demonstrate the ability to continuously seek out opportunities for self-study;
• Independently perform cannula needle placement and intravenous and nutritional therapy preparation techniques; 

Oggetto:

Modalità di insegnamento



Lezioni frontali partecipate

Analisi di casi assistenziali per facilitare l’acquisizione di un metodo di pianificazione degli interventi assistenziali

Didattica a piccoli gruppi

Laboratori gestuali

Participated frontal lessons

Analysis of care cases to facilitate the acquisition of a method of planning care interventions

Small group teaching

Gestural workshops

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è composto da una prova scritta e una prova orale.

L’esame scritto seleziona gli studenti che possono accedere al colloquio orale e consiste di 20 domande a risposta multipla rappresentative dell’insegnamento (sono previste 5 domande per ogni modulo).

L’accesso all’orale è consentito solo a coloro che abbiano superato almeno al 60% la prova scritta (12 risposte corrette su un totale di 20).

Se la valutazione delle risposte risulta sufficiente, si procede con la prova orale. Il punteggio finale risulta dalla media dei voti attribuiti da ciascun docente dopo il colloquio orale ed esprime il voto di corso integrato /insegnamento.

Gli studenti insufficienti alla prova scritta NON accedono all’orale.

Chi accede alla prova orale e risulta insufficiente in due o più prove orali dovrà risostenere l’intero esame (prova scritta e, se superata, prova orale) durante l'appello o sessione successiva.

Se superato lo scritto, nel caso di prova orale insufficiente SOLO in UNA delle discipline d’esame, durante l’appello successivo della stessa sessione d’esame (secondo appello di febbraio e di luglio, e appello di dicembre per la sessione settembre-dicembre), previa nuovo superamento della prova scritta di tutte le discipline (almeno 12 risposte corrette su 20), ci sara’ la possibilita’ di ripetere la prova orale SOLO della disciplina risultata precedentemente insufficiente.
Anche in questo caso il punteggio finale risulterà dalla media dei voti attribuiti dopo il colloquio orale (tre del primo appello e uno del secondo appello).

Nel caso la prova scritta non venisse superata si dovrà risostenere l’intero esame durante la sessione successiva.

The exam consists of a written test and an oral test.

The written exam selects students who can access the oral exam and consists of 20 multiple choice questions representative of the course (there are 5 questions for each module).

Access to the oral exam is allowed only to those who have passed the written test at least 60% (12 correct answers out of 20 are required).

If the evaluation of the answers is sufficient, we proceed with the oral exam. The final score is the average of the marks assigned by each teacher after the oral interview and expresses the integrated course / teaching mark.

Students insufficient for the written test DO NOT access the oral exam.

Those who access the oral exam and fail in two or more oral exams will have to retake the entire exam (written exam and, if passed, the oral exam) during the next "appello" or session.

If the written test is passed, in the case of an insufficient oral test ONLY in ONE of the exam disciplines, during the following "appello" of the same exam session (second "appello" in February and July, and December "apppello" for the September-December session), after passing the written test of all disciplines again (at least 12 correct answers out of 20), there will be the possibility of repeating the oral exam ONLY for the discipline previously found to be insufficient.
Also in this case the final score will result from the average of the marks awarded after the oral examination (three from the first "appello" and one from the second "appello").

If the written test is not passed, the entire exam will have to be taken again during the next session.

Oggetto:

Programma

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

Epidemiologia, fisiopatologia, clinica e pianificazione assistenziale (piani standard) delle patologie a maggior diffusione in ambito medico in particolare:
• Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni (nausea, vomito, diarrea, ittero, dolore, febbre, dispnea, disuria, pollachiuria, astenia...)
• Gastroenterologia con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alle patologie del tratto digestivo superiore ed inferiore, alla pancreatite.
• Patologie endocrinologiche quali malattia tiroidea e patologia surrenalica ed ipertensione
• Nefrologia con specifico riferimento all'insufficienza renale acuta e cronica e dialisi
• Reumatologia, in particolare lupus e artrite reumatoide, dolore articolare
• Ematologia in particolare: anemie, piastrinopenie, policitemie
• Malattie del metabolismo
• Diabete, dislipidemie
• Dislipidemie e sindrome metabolica
• Nutrizione clinica : i nutrienti e la malnutrizione; la nutrizione artificiale
• Cenni di patologia cardiopolmonare: la dispnea cardiaca e polmonare, embolia polmonare, aritmie, cardiopatie ischemiche, sincope
• Disturbi idroelettrolitici ed EGA
• Screening delle malattie tumorali, diagnostica e stadiazione
• Tumori solidi con specifico riferimento a tumori ginecologici e della mammella, neoplasie polmonari, tumori gastro-entero-pancreatici e genito-urinari, ed altre neoplasie clinicamente e socialmente rilevanti
• La gestione delle problematiche della persona affetta da malattia oncologica incluse le basi della preservazione della fertilità
• Gestione degli effetti collaterali delle malattie oncologiche e dei suoi trattamenti (dolore acuto e cronico, astenia, diarrea/stipsi, mucosite, mielodepressione…)
• Cure palliative e gestione del fine vita
• Il percorso diagnostico e terapeutico della persona affetta da cirrosi epatica e da diabete mellito
• Indicazioni e gestione dei principali esami ematochimici
• La responsabilità e la gestione della terapia infusionale e della nutrizione parenterale e degli emoderivati
• I farmaci stupefacenti: aspetti legislativi e gestione
• La gestione degli accessi venosi centrali e periferici (con laboratorio gestuale per posizionamento accesso venoso periferico, medicazione sito, calcolo dosaggio dei farmaci)
• I sistemi impiantabili
• Principi di chemio e radioterapia
• Preparazione e somministrazione della terapia citostatica
• Gestione della tossicità dei trattamenti antitumorali
• Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici
• La gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, della radioterapia e della terapia biologica in relazione alle diverse vie di somministrazione
• Le problematiche della persona in relazione al trapianto di midollo
• Farmaci chemioterapici: inibitori della sintesi della parete cellulare, inibitori della sintesi proteica, chinoloni, antagonisti dell’acido folico, antisettici delle vie urinarie
• Antimicotici
• Antiprotozoari
• Antielmintici
• Antivirali e antiretrovirali
• Antineoplastici
• Antisettici e disinfettanti
• Antitussivi e mucoregolatori
• Controllo del dolore: FANS e analgesici oppioidi
• Antireumatici
• Anestetici generali e locali e principi di anestesia
• Farmaci dell’apparato GI: IPP, anti-H2, antiacidi, citoprotettori e farmaci barriera, procinetici, antimuscarinici, entiemetici, lassativi, antidiarroici
• Farmaci attivi sul SNC: ansiolitici e sedativi, antidepressivi, antipsicotici
• Farmaci antidiabetici ed antiiperlipidemici
• Farmaci della coagulazione (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici)
• Farmaci dell’apparato cardiovascolare: antiipertensivi (adrenergici, α e β-bloccanti, diuretici, calcioantagonisti, aceinibitori, sartani, inibitori diretti della renina), antianginosi, antiaritmici, vasodilatatori diretti, inotropi
• Farmaci dell’apparato respiratorio: agonisti β2-adrenergici, metilxantine, antagonisti muscarinici, cromoni, antileucotrienici, corticosteroidi inalatori e sistemici, inibitori delle fosfodiesterasi 4
• Corticosteroidi
• Ormoni

 

During the course the following topics will be covered:
Epidemiology, physiopathology, clinic and care planning (standard plans) of the most common diseases in the medical field in particular:
• Gastroenterology with specific reference: to liver cirrhosis, hepatitis, diseases of the upper and lower digestive tract, pancreatitis.
• Endocrinological disorders such as thyroid disease and adrenal disease and hypertension
• Nephrology with specific reference to acute and chronic renal failure and dialysis
• Rheumatology, in particular lupus and rheumatoid arthritis, joint pain and fever of unknown origin
• Hematology in particular: anemia, thrombocytopenia, polycythemia
• Diseases of the metabolism
• Diabetes, dyslipidemias
• Dyslipidemias and metabolic syndrome
• Clinical nutrition: nutrients and malnutrition; artificial nutrition
• Hints of cardiopulmonare diseases: cardiac and pulmonary dyspnea, pulmonary embolism, arrhythmias, ischemic heart disease, syncope
• Hydroelectrolytic disorders and EGA
• Cancer screening, diagnostics and staging
• Tumors with specific reference to breast, lung, prostate, colorectal, pancreas, leukemia, bone STDs and other clinically and socially relevant neoplasms
• Recognition and interpretation of symptoms and signs (nausea, vomiting, diarrhea, jaundice, pain, fever, dyspnoea, dysuria, pollakiuria, asthenia ...)
• The management of the problems of the person affected by oncological disease
• Management of the side effects of oncological diseases and its treatments (acute and chronic pain, asthenia, diarrhea / constipation, mucositis, myelosuppression ...)
• The terminal phase of life and palliative care
• The diagnostic and therapeutic path of the person affected by liver cirrhosis and diabetes mellitus
Indications and management of the main blood chemistry tests
• Responsibility and management of infusion therapy and parenteral nutrition and blood products
• Narcotic drugs: legislative aspects and management
• Management of central and peripheral venous access (with gestural laboratory for positioning peripheral venous access, site dressing, drug dosage calculation)
• Implantable systems
• Principles of chemo and radiotherapy
• Preparation and administration of cytostatic therapy
• Management of the toxicity of anticancer treatments
• Evaluation and treatment of extravasation of chemotherapy drugs
• The management of the side effects of chemotherapy, radiotherapy and biological therapy in relation to the different routes of administration
• The person's problems in relation to the bone marrow transplant
• Chemotherapy drugs: cell wall synthesis inhibitors, protein synthesis inhibitors, quinolones, folic acid antagonists, urinary tract antiseptics
• Antifungals
• Antiprotozoars
• Anthelmintics
• Antivirals and antiretrovirals
• Antineoplastics
• Antiseptics and disinfectants
• Antitussives and mucoregulators
• Pain control: NSAIDs and opioid analgesics
• Antirheumatics
• General and local anesthetics and principles of anesthesia
• GI system drugs: IPP, H2 blockers, antacids, cytoprotectors and barrier drugs, prokinetics, antimuscarinics, entiemetics, laxatives, antidiarrheals

CNS active drugs: anxiolytics and sedatives, antidepressants, antipsychotics
• Antidiabetic and antihyperlipidemic drugs
• Coagulation drugs (antiplatelet, anticoagulants, fibrinolytics)
• Drugs for the cardiovascular system: antihypertensives (adrenergics, α and β-blockers, diuretics, calcium antagonists, aceinibitors, sartans, direct renin inhibitors), antianginal, antiarrhythmic, direct vasodilators, inotropes
• Respiratory drugs: β2-adrenergic agonists, methylxanthines, muscarinic antagonists, chromones, leukotriene antagonists, inhaled and systemic corticosteroids, phosphodiesterase 4 inhibitors
• Corticosteroids
• Hormones

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

INFERMIERISTICA
• Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona, 2010. (cap. 17,18, 24, 28).
• Smeltzer SC, Bare Brenda G, Hinkle JL. Brunner Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010. (cap.13, 16, 22, 24, 33,34,36, 39, 41,44).

FARMACOLOGIA
• Furlanut M. Farmacologia: Principi e applicazioni. Padova: Piccin, 2012.
• Govoni S Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana 2014
• Rossi F , Cuomo V, Riccardi C: Farmacologia, Principi di base e Applicazioni terapeutiche, Minerva Medica 2016
• Clayton SP, Stock G. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Napoli: EdiSES, 2007.

MEDICINA INTERNA
• Massini R, Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U. Medicina interna. 6° ed. Milano: McGraw Hill Education; 2019
• Antonelli Incalzi R. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. 2° ed Piccin edotore; 2021

ONCOLOGIA
• COMU, Collegio degli Oncologi Medici Italiani, Manuale di Oncologia Medica, ed. Minerva Medica, 2018

NB i testi di farmacologia e medicina interna indicati sono alternative possibili

NURSING
• Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona, 2010. (cap. 17,18, 24, 28).
• Smeltzer SC, Bare Brenda G, Hinkle JL. Brunner Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010. (cap.13, 16, 22, 24, 33,34,36, 39, 41,44).

PHARMACOLOGY
• Furlanut M. Farmacologia: Principi e applicazioni. Padova: Piccin, 2012.
• Govoni S Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana 2014
• Rossi F , Cuomo V, Riccardi C: Farmacologia, Principi di base e Applicazioni terapeutiche, Minerva Medica 2016
• Clayton SP, Stock G. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Napoli: EdiSES, 2007.

INTERNAL MEDICINE
• Massini R, Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U. Medicina interna. 6° ed. Milano: McGraw Hill Education; 2019
• Antonelli Incalzi R. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. 2° ed Piccin edotore; 2021

ONCOLOGY
• Bonadonna G, Robustelli della Cuna G, Valaguzza P. Medicina oncologica, 8° ed. Milano: Masson, 2007
• COMU, Collegio degli Oncologi Medici Italiani, Manuale di Oncologia Medica, ed. Minerva Medica, 2018

The indicated pharmacology and internal medicine texts are possible alternatives



Oggetto:

Note

I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti previo appuntamento. I materiali didattici sono forniti agli studenti tramite Campus net e/o la piattaforma MOODLE

The teachers are available to receive students by appointment. The teaching materials are provided to students via Campus net and/or the MOODLE platform

******* I materiali forniti dai docenti e le registrazioni delle lezioni sono pubblicate sulla pagina Moodle. Sono state svolte lezioni sincrone tramite piattaforma Webex .

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/02/2023 12:41
Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!