Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Struttura e morfologia del corpo umano - Canale B

Oggetto:

Structure and morphology of the human body

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MSL0259
Docenti
Stefania Raimondo (Docente Titolare del modulo)
Barbara Pergolizzi (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
Giuliana Giribaldi (Docente Titolare del modulo)
Simona Corso (Docente Titolare del modulo)
Corso di studio
[f007-c302] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a orbassano
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Mista
Crediti/Valenza
7
SSD attività didattica
BIO/10 - biochimica
BIO/13 - biologia applicata
BIO/16 - anatomia umana
BIO/17 - istologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto e/o orale in presenza
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

SMCU è un corso di base il cui scopo è quello di fornire agli studenti di scienze infermieristiche i concetti chiave di Biologia, Biochimica, Istologia e Anatomia Umana. La conoscenza della struttura dei componenti cellulari e dei tessuti e degli organi umani nonché dei meccanismi che regolano la loro funzione fornirà solide basi per lo studio di altri corsi correlati (di base e clinici).

BIOCHIMICA 

  • Fornire le conoscenze necessarie alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali eventi metabolici;
  • Fornire le competenze per comprendere le principali vie metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.
  • Stimolare le abilità al lavoro di gruppo, all'approfondimento degli argomenti trattati, all'utilizzo di fonti bibliografiche, all'analisi critica e risoluzione di problemi attraverso la presentazione di lavori di gruppo relativi alle basi biochimiche di patologie note. 

 

BIOLOGIA

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito dimestichezza con i concetti di base della biologia cellulare, avrà compreso i collegamenti funzionali fra le varie componenti dell’architettura cellulare ed avrà compreso il nesso esistente fra struttura e funzione delle principali biomolecole.

ISTOLOGIA

Alla fine del corso lo studente dovrà avere delle competenze di base sulle principali caratteristiche dei tessuti sia da un punto di vista strutturale che funzionale. Dovrà essere in grado di definire gli elementi di distinzione per l'identificazione di tessuti chiave quali ad esempio il tessuto epiteliale o quello muscolare, nonche' le caratteristiche fondamentali dei sottotipi cellulari tipici di ciascun tessuto. 

ANATOMIA

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare la conoscenza delle basi morfologiche necessarie per impostare lo studio ragionato (e non solo mnemonico) degli elementi di fisiologia, patologia e clinica che verranno forniti nei corsi successivi. In particolare dovranno avere acquisito le conoscenze anatomiche di base più strettamente correlate ai principali problemi prioritari di salute della nostra Regione.

SMCU is a basic course in modern nursery education, the purpose of which is to make nursery students master the key concepts in Biology, Biochemistry, Histology and Human Anatomy. Knowledge of the structure of cellular components and of the human tissues and organs as well as of the mechanisms that regulate their function will provide a solid foundation for studying other related courses (basic and clinical).

Biochemistry: 

  • Provide the necessary knowledge to understand the structure and function of molecules of biological interest and the significance of the main metabolic events
  • Provide the skills to understand the main metabolic pathways and their variations in different physiological and pathological contexts.
  • Provide the skills to work in groups, to deepen the topics covered, to use bibliographic sources, to critical analysis and problem solving through the presentation of group works relating to the biochemical basis of known pathologies.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere:

1)i concetti di base della biologia cellulare e della biochimica, comprendendo i collegamenti funzionali fra le varie componenti dell’architettura cellulare ed il nesso esistente fra struttura e funzione delle principali biomolecole.

2) l’organizzazione dei diversi tessuti, apparati e sistemi del corpo umano integrando l’approccio sistematico a quello topografico così come descritto nel dettaglio nel programma d’esame.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. In particolare dovranno dimostrare di saper collegare la de-regolazione di processi cellulari con le patologie descritte durante il modulo di biologia; di saper impostare lo studio ragionato (e non solo mnemonico) degli elementi di anatomia, istologia e biochimica necessari per i corsi successivi di fisiologia, patologia e clinica

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli studenti dovranno essere in grado di identificare e interpretare in modo critico le informazioni necessarie alla comprensione della struttura dell’intero corpo umano, a partire dalle biomolecole e loro interazioni, per procedere nei livelli organizzativi piu’ complessi come cellule, tessuti, organi e  corpo umano.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e semplice le proprie conoscenze e le proprie competenze. Queste abilità verranno allenate eseguendo esercitazioni in piccoli gruppi.  

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

  • riflettere sul proprio percorso di apprendimento dimostrando di saperne cogliere punti di forza e di debolezza
  • identificare atteggiamenti efficaci per migliorare la propria performance

 

KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND

 

By the end of the course, students must be able to know:

the basic concepts of cell biology and biochemistry, including the functional links between the various components of cellular architecture and will have understood the link between the structure and function of the main biomolecules.

- the organization of the various tissues and organ systems in the human body. The must also be able to reason in systemic terms as well as in topographic ones, as detailed in the exam program.

 

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Students will have to show that they are able to apply the knowledge gained in the course. In particular, they will have to demonstrate that they know how to connect the deregulation of cellular processes with the pathologies described during the biology module and how to think critically (and not simply mnemonically) about the anatomy, histology and biochemistry elements needed for their future courses in physiology, pathology and clinical medicine.

INDEPENDENCE OF JUDGMENT

Students must be able to identify and make critical use of the essential knowledge for the understanding of the structure of the human body.

 

COMMUNICATION SKILLS

Students must show that they can communicate their knowledge and skills in a clear and simple way. Communication skills will be trained through small-group practice .

 

LEARNING ABILITY

Students will have to develop the following self-study skills:

  • Reflect critically on their own learning by showing that they grasp both their strengths and weaknesses
  • Identify good practices so as to improve their performance

 

Oggetto:

Programma

CONTENUTI

MODULO BIOCHIMICA

Elementi di base di Chimica generale ed Organica

Il legame chimico. Le proprietà dell’acqua, energia libera delle reazioni. Soluzioni tampone e tamponi fisiologici nel sangue.
Caratteristiche generali di glicidi
Isomeria Ottica, Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi, Digestione dei carboidrati
Caratteristiche generali delle proteine
Struttura degli aminoacidi, Struttura delle proteine, Struttura e funzioni dell'emoglobina, Digestione delle proteine, Classificazione degli enzimi
Caratteristiche generali dei lipidi
acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, lipoproteine, aterosclerosi, 
colelitiasi
Caratteristiche generali delle vitamine
Vitamine liposolubili e idrosolubili
Glicolisi e gluconeogenesi
NAD+/NADH, Tappe della glicolisi (enzimi, substrati e prodotti), Fermentazione lattica e alcolica, Tappe della gluconeogenesi
Ciclo di Krebs
Destino del piruvato, Struttura del Coenzima A, Piruvato Deidrogenasi, Tappe del Ciclo di Krebs
Catena di trasporto degli elettroni. Cenni metabolismo lipidi e proteine. Corpi chetonici
Teoria Chemiosmotica. ATP Sintasi. Beta Ossidazione degli acidi grassi (cenni). Catabolismo delle proteine (cenni). Corpi Chetonici

MODULO BIOLOGIA

Cellula procariotica : morfologia e metabolismo 

Cellula eucariotica: compartimentazione della cellula:Fuzione delle macromolecole della cellula Descrizione della struttura e della funzione di:membrana plasmatica; nucleo; reticolo endoplasmatico; mitocondri; complesso di Golgi; lisosomi; perossisomi; citoscheletro; ribosomi; proteosomi; matrice extracellulare. Esempi di patologie associate alla deregolazione degli organelli: Laminopatie, Malattia di Gaucher, Malattia di Tay-Sachs, Sindrome di Zellweger, Epidermolisi bollosa.

Trasporto attraverso la membrana Ruolo di ioni e protoni nella funzionalità dei compartimenti. Meccanismi di trasporto passivo: osmosi, diffusione. Meccanismi di diffusione facilitata: GLUT, canali ionici Meccanismi di trasporto attivo: uniporto, simporto, antiporto. ATPasi di tipo P, di tipo V, di tipo ABC. Pompa H+, Pompa Na+K+. Simporto Na+/glucosio. Esempio di patologia associata a mutazioni in geni delle pompe: Fibrosi Cistica. Endocitosi ( pinocitosi, macrocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettori) esocitosi. 

Struttura e funzione del DNA- I geni: funzione di promotori, esoni ed introni. Struttura del genoma umano: sequenze codificanti e sequenze non codificanti.

Duplicazione del DNA Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA: le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki, “correzione di bozze”. Replicazione nei batteri. Meccanismi di riparazione del DNA: correzione delle bozze, riparazione dei disappaiamenti, riparazione per escissione.

Informazione genica. Struttura e funzione degli RNA.Caratteristiche generali della trascrizione. Le RNA polimerasi. I fattori di trascrizione. La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di pre-inizio, termine della trascrizione. Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing. SINTESI PROTEICA Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione. Folding delle proteine. Degradazione proteica ad opera del proteasoma.

Mutazioni puntiformi e cromosomiche a carico del DNA Mutazione classificazione: somatiche e germinali, puntiformi (silenti, di senso, di non senso,per spostamento della griglia di lettura) cromosomiche (delezioni, duplicazione, inversionem traslocazione), spontanee e indotte.

Smistamento delle proteine - Concetti di base della compartimentazione delle proteine. Sequenze segnali e compratimentalizzazione nei diversi organelli.

Segnalazione e comunicazione cellulare Principi generali dello scambio di segnali tra cellule. Struttura e funzione dei recettori intracellulari ed extracellulari. Ruolo delle chinasi e delle fosfatasi. Proteine G. Secondi messaggeri: AMP ciclico, Calcio, IP3. Esempi di trasduzione del segnale legati ai recettori di membrana (ACTH e insulina) o recettori citosolici.

Ciclo cellulare Le fasi del ciclo cellulare ed i loro checkpoints. Il ruolo del complesso ciclina-Cdk e la sua regolazione. Ruolo di RB. Fasi della Mitosi e della Meiosi. La Formazione del fuso mitotico e il crossing over.

Introduzione alla Genetica Leggi di Mendel. Le tre Leggi di Mendel. Teoria Cromosomica dell’Eredità. Concetti di Dominanza, Recessività, Dominanza Incompleta, Codominanza, Penetranza. Alberi Genealogici. Caratteri autosomici dominanti, autosomici recessivi, legati all’X dominanti, legati all’X recessivi, legati all’Y.

Apoptosi e Necrosi. Significato fisiologico e patologico dell’apoptosi. Modificazioni cellulari indotte dell' apoptosi. Ruolo delle caspasi. Necrosi e differenze fra Necrosi e Apoptosi.

MODULO ISTOLOGIA

Generalita’ sui tessuti.

Tessuto epiteliale: classificazione, morfologia, aspetti funzionali di epiteli di rivestimento e di epiteli ghiandolari. Tipi di giunzioni (occludenti, meccaniche, comunicanti). Specializzazioni della membrana apicale (microvilli, cigli, stereociglia).

Tessuto connettivo propriamente detto: classificazione, composizione della matrice extracellulare, morfologia e funzioni delle cellule connettivali.

Tessuto adiposo bianco e bruno: aspetti morfologici, strutturali e funzionali.

Cartilagine e osso: aspetti morfologici, strutturali e funzionali. Ossificazione diretta e indiretta.

Sangue:  Composizione del plasma. Aspetti morfologici e funzionali degli elementi figurati: eritrociti, leucociti e piastrine. Gruppi sanguigni.

Tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco: nomenclatura, struttura e funzione.

Tessuto nervoso: classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali di neuroni e cellule della glia. 

Gametogenesi, fecondazione e cenni di embriologia

MODULO ANATOMIA

Nel corso verrà illustrata l’organizzazione dei diversi apparati e sistemi integrando l’approccio sistematico a quello topografico. In particolare verrà privilegiato lo studio della posizione reciproca degli organi nell’ambito dei diversi distretti corporei. Particolare attenzione sarà riservata a quei rapporti che si rivelino significativi alla comprensione dei meccanismi funzionali e fisiopatologici e della più comuni manovre diagnostiche e terapeutiche.

GENERALITA’ E TERMINOLOGIA:
Definizione e descrizione dei caratteri generali di organo cavo e organo parenchimatoso
Definizione di organo pari e organo impari
Descrizione degli assi e dei piani anatomici di riferimento
Anatomia regionale del corpo umano: testa, collo, torace, addome, pelvi e perineo, arti

ANATOMIA SISTEMATICA
Apparato locomotore:
-                Generalità su ossa, articolazioni e muscoli.

Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei.
-                generalità
-                funzioni
-                struttura della cute (epidermide, derma)
-                corpuscoli sensitivi
-                annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie)

Apparato cardiocircolatorio:cuore e vasi.
-                basi anatomiche del grande circolo e del circolo polmonare
-                cuore: morfologia esterna e interna, posizione e rapporti, descrizione e funzionamento delle valvole cardiache, scheletro fibroso del cuore, parete cardiaca e pericardio, sistema di conduzione del cuore
-                irrorazione del cuore: coronarie
-                vasi: definizione e descrizione delle principali arterie e vene, anastomosi e reti mirabili
-                circolazione fetale

Apparato respiratorio.
-                cavità nasali e seni paranasali.
-                faringe: morfologia, sede e rapporti.
-                laringe: sede, cenni di costituzione, morfologia cavitaria
-                albero tracheo-bronchiale: morfologia, sede, rapporti
-                il polmone: morfologia esterna e suddivisioni del parenchima. Struttura.
-                la pleura e la cavità pleurica.

Apparato digerente.
-                la cavità buccale: La lingua. I denti. Le ghiandole salivari maggiori.
-                faringe: sede e morfologia cavitaria.
-                il tubo digerente: morfologia e sede dei diversi tratti (esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso).
-                peritoneo
-                il fegato ed il pancreas: morfologia, sede, rapporti e struttura.
-               
Apparato urinario: rene e vie urinarie.
-                morfologia, sede e rapporti del rene
-                struttura macroscopica e microscopica del rene
-                il nefrone
-                morfologia, sede e rapporti delle vie urinarie: calici renali, pelvi, ureteri, vescica ed uretra

Apparato genitale: maschile e femminile
-                gonadi
-                vie genitali

Sistema endocrino
-                organizzazione generale delle ghiandole endocrine e cenni di struttura.

Sistema nervoso.
-                Generalità sul sistema nervoso.
-                Le diverse parti del Sistema Nervoso: Midollo spinale (generalità), tronco cerebrale (generalità), cervelletto (generalità), cervello (generalità e aree corticali).
-                L’arco riflesso. Via piramidale e vie extra-piramidali. Grandi vie sensitive.
-                Generalità di organizzazione del Sistema Nervoso Periferico.
-                I nervi spinali ed i nervi cranici

-                Organi di senso: cenni all’anatomia di occhio e orecchio

 

Biochemistry

Basic elements of general and organic chemistry. The chemical bond. The properties of water, free energy of reactions. Buffers and physiological buffers in the blood.
General characteristics of glycides
Optical isomerism, monosaccharides, disaccharides, polysaccharides, digestion of carbohydrates
General characteristics of proteins
Structure of amino acids, Structure of proteins, Structure and functions of hemoglobin, Digestion of proteins, Classification of enzymes
General characteristics of lipids
fatty acids, triglycerides, glycerophospholipids, sphingolipids, lipoproteins, atherosclerosis,
cholelithiasis
General characteristics of vitamins
Fat-soluble and water-soluble vitamins
Glycolysis and gluconeogenesis
NAD + / NADH, Stages of glycolysis (enzymes, substrates and products), Lactic and alcoholic fermentation, Stages of gluconeogenesis
Krebs cycle
Fate of Pyruvate, Structure of Coenzyme A, Pyruvate Dehydrogenase, Steps of the Krebs Cycle
Electron transport chain. Outline of lipid and protein metabolism. Chetonic bodies
Chemiosmotic Theory. ATP Synthase. Beta Oxidation of fatty acids (outline).Protein catabolism (outline). Chetonic bodies

BIOLOGY

Prokaryotic Cells: morphology and structure.

Eukaryotic cells: morphology and structure of: Nucleus; mitochondria; Golgi complex; lysosomes; peroxisomes; cytoskeleton; ribosomes; proteosomes;extracellular matrix. Examples of diseases associated with the deregulation of organelles: Laminopathies, Gaucher disease, Tay-Sachs disease, Zellweger syndrome, Epidermolysis bullosa.

Structure of biological membranes and the fluid mosaic model: Transport across the membrane. Role of ions and protons in the functionality of the compartments. Passive transport mechanisms: osmosis, diffusion. Facilitated diffusion mechanisms. Active transport mechanisms: uniport, symport, antiport.  Example of pathology associated with mutations in pump genes: Cystic Fibrosis.

Gene structure and function: Gene structure in eukaryotes: exons and introns. Structure of the human genome: coding and non-coding sequences. DNA duplication: Model of semiconservative replication. General characteristics of DNA duplication; DNA repair mechanisms: proofreading. Gene information. RNA Structure and function. Transcription process.  RNA polymerases. The transcription factors. Mechanisms of mRNA maturation: capping, polyA tail, splicing. Protein synthesis: genetic code’s properties. The translation process: structure and function of ribosomes and tRNA. Initiation, elongation, and termination.Sorting of proteins - Basic concepts of the compartmentalization of proteins. Transmembrane, pore and vesicular transport Concept of signal peptide and common characteristics Transport in the lumen of the RER, Post-translational modifications - The Golgi apparatus as a processing compartment Fate of the Golgi terminal vesicles - Endocytosis vesicular transport, exocytosis

Point and chromosomal mutations in DNA. Classification mutation: somatic and germline, point (silent, of sense, of nonsense, by shifting the reading grid), chromosomal (deletions, duplication, inversion, translocation), spontaneous and induced.

Introduction to Genetics Mendel's Laws. Mendel's Three Laws. Chromosomal Theory of Heredity. Concepts of Dominance, Recessivity, Incomplete Dominance, Codominance, Penetrance. Genealogical Trees.

HISTOLOGY

General information about tissues.

Epithelial tissue: classification, morphology, functional aspects of lining epithelia and glandular epithelia. Types of junctions (tight junctions, anchoring junctions, and gap junctions). Specializations of the apical domain (microvilli, cilia, stereocilia).

Connective tissue: classification, composition of the extracellular matrix, morphology and functions of connective cells.

White and brown adipose tissue: morphological, structural and functional aspects.

Cartilage and bone: morphological, structural and functional aspects. Direct and indirect ossification.

Blood: plasma composition. Morphological and functional aspects of erythrocytes, leukocytes and platelets. Blood types.

Smooth, striated and cardiac muscle tissue: nomenclature, structure and function.

Nervous tissue: classification, morphological and functional characteristics of neurons and glia cells.

Gametogenesis, fertilization and hints of embryology

ANATOMY

  • Anatomic organization of the human body.
    Head and neck.
    The chest cavity: pulmonary cavities and mediastinum.
    The abdominal cavity.
    •    Locomotor system.
    General characteristic of bones, joints and muscles
    •    Tegumentary system.
    Skin and sensitive corpuscles
    •    Cardiovascular system.
    Heart and vessels
    Fetal circulation
    •    Respiratory system.
    Nasal cavities and paranasal sinuses.
    Larynx: position, hints of constitution, morphology.
    The trachea-bronchial tree: morphology, position and relations.
    The lung: external morphology and partition of the parenchyma.
    The pleura and the pleural cavity.
    •     Digestive system.
    The oral cavity: partition and limits. The tongue. The teeth. The major salivary glands. The pharynx. Position and cavity morphology.
    The digestive tract: morphology and position of the different tracts.
    The peritoneum: the peritoneal cavity and its content.
    The liver and the pancreas.
    Structure of the organs.
    •      Urinary system.
    Morphology; position and relations of the urinary tract.
    Kidney.
    Structure of the organs.
    •       Reproductive system.
    Anatomic organization of female and male reproductive system.
    Gonads.
    Organs structure.
    •        Nervous system.
    Central and peripheral nervous system
    •        Endocrine system.
    Morphology, position, relations, and structure of the endocrine glands.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

IL corso di SMCU è un corso di tipo misto.I metodi di insegnamento comprendono lezioni frontali, domanda-risposta, soluzione di problemi, ed apprendimento mediante scoperta autonoma (deduttivo).


The SMCU is a blended type course.Instructional methods range from direct instruction to question and answer, problem-solving and peer-to-peer discussions and discovery learning.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge con i test riportati di seguito:

-BIOLOGIA: domande a risposta multipla. Nel caso lo studente voglia migliorare la votazione conseguita con lo scritto è possibile richiede un esame orale.

-ISTOLOGIA: 30 domande a risposta multipla.  1 punto per risposta giusta, non vengono tolti punti per le risposte errate.  Sufficienza: almeno 18 risposte corrette su 30.  

Non e’ previsto un orale, a meno che lo studente non intenda provare a migliorare il voto dello scritto.

-BIOCHIMICA: esame scritto con domande a risposta multipla, vero/falso, analisi di un testo, domande aperte.

Non e’ previsto un orale, a meno che lo studente non intenda provare a migliorare il voto dello scritto.

- ANATOMIA: esame scritto con 30 domande a risposta multipla (4 possibili risposte, una sola corretta). 1 punto per risposta giusta, non vengono tolti punti per le risposte errate.  Sufficienza: almeno 18 risposte corrette su 30.  
Nel caso lo studente voglia migliorare la votazione conseguita con lo scritto è possibile richiede un esame orale. 

Il voto finale del corso integrato deriva dalla media dei test risultati sufficienti.

 

The examination consists in the following tests:

BIOLOGY: multiple choice questions. If the student wishes to improve the mark
obtained with the written paper, it is possible to request an oral exam.


-HISTOLOGY: 30 multiple choice questions of  histology. 1 point each correct answer, no point is removed for wrong answers. 18 correct answers out of 30 are needed to pass this part of the exam. Oral examination is not expected for Histology, unless students ask for it trying to improve their score.

-BIOCHEMISTRY: written exam with multiple choice questions, true / false, text analysis, open questions. Oral examination is not expected for Biochemistry, unless students ask for it trying to improve their score.

-ANATOMY: 30 multiple choice questions. 1 point each correct answer, no point is removed for wrong answers. 18 correct answers out of 30 are needed to pass this part of the exam. Oral examination is not expected, unless students ask for it trying to improve their score.


The final score of the SMCU course derives from the average of the positive scores obtained in  Biology, Biochemistry, Histology and Human Anatomy.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti con disabilità che interferiscono con i processi di apprendimento (cecità ai colori, non vedenti, non udenti, dislessici, fisicamente disabili, etc) sono incoraggiati a contattare i docenti per stabilire modalità di somministrazione e verifica appropriate.

Biochimica: Sono previsti dei lavori di gruppo dedicati alla risoluzione di quesiti di biochimica inerenti gli argomenti trattati. I gruppi prevedono la presenza di 6-7 persone. L'obiettivo è quello di rinforzare competenze di lavoro in gruppo, risoluzione di problemi, allenamento del senso critico. I lavori di gruppo (preparazione di presentazioni in ppt) saranno valutati dal docente. 

 

Students with disorders that may affect learning (e.g. color blind students, visually impaired, hearing impaired, dyslexic or with physical disabilities) are encouraged to contact the lecturers to adapt learning materials, activities and testing methods.

Biochemistry: Group work is planned dedicated to solving biochemistry questions
relating to the topics covered. The groups require the presence of 6-7 people.
The objective is to strengthen teamwork skills, problem solving and critical thinking
skills. Group work (preparation of ppt presentations) will be evaluated by the teacher.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia:

- Solomon, Berg & Martin. Elementi di Biologia. Ultima Edizione. Edises (CAPITOLI:Organizzazione della Cellula;Le membrane Biologiche;La comunicazione cellulare;Cromosomi Mitosi e meiosi;Prinicipi Fondamentali dell'ereditarietà;DNA:Il depositario dell'informazione Genica;Espressione Genica)

- Bonaldo et al. Elementi di Biologia e Genetica. Zanichelli. (CAPITOLI: Cellula Eucariotica e procariotica; Comunicazione cellulare;Flusso di informazione nella materia vivente;Ciclo cellulare Mitosi e Meiosi;Genetica Mendeliana;Cromosomi Umani; Mutazioni)

In aggiunta ai testi è molto importante avere degli appunti presi a lezione.

Per Istologia (testi facoltativi, in caso lo studente necessiti di approfondimento oltre al materiale didattico fornito su Moodle)

-A Stevens/J.Lowe- Istologia Umana- Ambrosiana

-M. Bentivoglio - Anatomia Umana e Istologia - Minerva Medica (capitoli di Istologia)

Per Anatomia

- M. Bentivoglio et al, Anatomia Umana e Istologia, Minerva Medica

- P. Castano et al., Anatomia Umana, Edi-Ermes

- A. Bairati, Anatomia Umana, Minerva Medica

- G. Goglia, Anatomia Umana, Piccin

Per Biochimica

- Samaja-Paroni, Chimica e Biochimica. Editore Piccin.

- Bertoldi et al. CHIMICA e BIOCHIMICA Editore EDISES.

- M Stefani, N Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata. Editore Zanichelli

Qualunque altro testo di Biochimca già disponibile. Sono possibili aggiornamenti all'inizio dell'anno accademico.

 



Oggetto:

Note

Il materiale fornito dai docenti è pubblicato sulla pagina E-learning Medicina.

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-
agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/10/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/04/2024 11:53
    Location: https://medtriennalisl.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!